Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
Senza tirarsela e senza mettere in mezzo tutto il Nord ma in effetti @Friedrich91 più di qualche ragione ce l'ha (anche se non condivido tutte le sue lamentele).
Sulle Alpi e nel Friuli-Venezia Giulia, cioè le zone meno soggette storicamente a nebbie/inversioni e più sensibili ai venti ed all'andamento termico ad 850hPa, gennaio 2017 chiuderà ben sotto-media (per Udine e Trieste dovrebbe risultare il più freddo dal 1985/1987) anche di 3-4°C. Sul Veneto centro-settentrionale, più soggetto ad inversioni (tranne la pedemontana) ma comunque meno che la Bassa Padana, parliamo anche qui di un buon 2°C sotto la media, e di gennaio più freddo dal 2000 se non dal 1985/1987. Curioso che anche in Liguria, pur con tantissimo sole, gennaio sia 1°C buono sotto-media, anche qui sintomo di freddo non da inversione.
Manca appunto tutta la Media e Bassa padana, che ha medie invernali già bassine di suo grazie alle frequenti inversioni/nebbie. In caso di vento e nubi, le minime non scendono più di tanto, per cui anche le medie restano più alte. Certo vale anche ad Udine ma...abbiamo appena detto che a Udine è invece molto più frequente Non è un caso se, pur essendo più a nord-est, in pianura interna e quasi alle porte della Slovenia, abbia medie di gennaio ca. 2°C più elevate di Ferrara. In questo mese, poi, le frequenti correnti da est hanno appunto portato vento e nubi più frequenti a Ferrara, ed invece "minimone" a Udine, in un ribaltamento completo del microclima padano-veneto.
Aggiungiamoci infine, che il secco imperante non ha permesso quelle entrate perturbate normali al Nord, con neve diffusa. Normali soprattutto in zone come Ferrara: non parliamo delle super-nevicate da cuscino del NW, ma di quei 2-3 eventi da 5-15cm che ci starebbero bene in un mese così freddo in quota e con correnti da est (rimanendo comunque sotto-media pluviometrica). Non si è quindi formato quel gelo da albedo, che altrove (es. Udine, Istrana) sarebbe stato la ciliegina sulla torta di un mese già piuttosto freddo; e a Ferrara avrebbe fatto pendere le medie molto più verso il sotto-media.
Comunque va detto che non sono l'unico ad aver chiuso questo Gennaio con un sotto media modesto, ho letto infatti che anche nel torinese (e non penso solo lì) l'anomalia è risultata decisamente contenuta.
E ripeto: non mi sorprende, conosco il mio clima e non sono affatto sorpreso...Così come i discorsi sulla sottostima o sovrastima lasciano il tempo che trovano, perchè se lo stesso procedimento lo applichi a tutti i mesi e poi ti risulta che vi sono comunque 5 mesi di Gennaio più freddi di questo nell'ultimo trentennio vuoldire che è così e basta.

Venendo ai dati, Gennaio chiude a Ferrara con una media di -1.7°C/5.7°C e dunque una media semplice di 2,0°C. Siamo quindi a -0.7°C dalla 1971/00 e a +0.4°C dalla 1961-90.

Questa la classifica dei mesi di Gennaio più freddi dal 1988 ad oggi (prima meglio di no perchè se ne trovano una tonnellata più freddi):
1) Gennaio 1989: media di +0.2°C (questo dato da solo fa capire il discorso di Filtur);
2) Gennaio 2000: media di +1.6°C
3) Gennaio 2002: media di +1.65°C
4) Gennaio 2010: media di +1.8°C
5) Gennaio 2012: media di +1.9°C
6) Gennaio 2017: media di +2.0°C