Per questo motivo:
Ovvero la pretesa, a mio modo di vedere spocchiosa, di alcuni soggetti, non si sa su quale base, di saperla più lunga di tutti su ogni cosa, incluso sui dati delle stazioni AM.La media non può essere realistica? Va bene allora, caro Alessandro, prendiamo pure la media ARPA allora (alla quale manca però il Gennaio 1978): per Gennaio la 1961-90 indica un +1.75 di media semplice (4-0.5/2) Arpa Servizio IdroMeteo ovvero ben 1 decimo e mezzo in più rispetto a quanto indicato da AM (peccato che però gli manchi un dato relativo ad un mese che non fu poi caldissimo al nord)...quindi come vedi non cambia molto. Cos'è, anche ARPA ha medie irreali ora?
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
E la pretesa tua è più spocchiosa perchè se Ferrara avrebbe una media 1961/90 di +1,6°C,
allora perchè Padova ha media 2,2°C, Vicenza 2,2°C,Venezia 2,5°C, Imola 2,4°C, Bologna 2,5°C, Faenza 2,5°C, Punta Marina 2,7°C?
Quale motivo c'è per questa differenza?
dove si legge il dato validato AM per Ferrara 1961/90?
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 01/02/2017 alle 17:58
La spiegazione è semplice, Ferrara si trova proprio nel mezzo della pianura padana rispetto a tutte le località che tu hai citato e in inverno è (era) più soggetta a nebbie, inversioni, galaverna, giornate di ghiaccio ecc.
Ecco perchè risulta avere una media 61-90 per gennaio più basse delle altre località da te menzionate.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Non sono in grado stabilire se i dati dell'aeroporto di Ferrara sono pienamente corretti, però ho sempre saputo che la zona di Ferrara è più fredda di quelle circostanti. Quelle pedecollinari tipo Bologna o Faenza hanno dei, seppur minimi ed episodici, influssi favonici appenninici (garbino) del tutto assenti nel Ferrarese. Punta Marina è pur sempre sul mare, anche se non è il nostro Tirreno. Idem Venezia, ma soprattutto Padova e Vicenza hanno già altri climi dove l'inversione tipica che si ha lungo il Po è meno accentuata. Stiamo parlando di pochi decimi, massimo 0.8° a livello aeroportuale, ma ci sta tutto.
Francesco si sta parlando di un confronto (come ha suggerito Federico con quella dell'Arpa) che prima del 2007 aveva altre medie di riferimento rispetto a quella dell'Aeroporto, se vuoi posso anche trovare la media di gennaio per le due stazioni della stessa città, ma mi pare ovvio che al cambio di gestione nel 2007 sia accaduto qualcosa che non possiamo sapere.![]()
Segnalibri