Pagina 30 di 33 PrimaPrima ... 202829303132 ... UltimaUltima
Risultati da 291 a 300 di 322
  1. #291
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,789
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Va beh, basta. O lo fai apposta o non ce la fai proprio, lascio ad altri l'onore.
    Ho capito benissimo che ha maggiore inversione Ferrara e continuo a scrivere che le anomalie si ricavano con una media di riferimento ma non di un'altra stazione della stessa stazione, che tu non ce la fai proprio a capire, anch'io l'onore lo lascio a qualcun'altro
    Citazione Originariamente Scritto da Giovanni78 Visualizza Messaggio
    gennaio chiude a 0,1 di media per me, mi piacerebbe confrontarlo con la media, qualcuno mi può dire dove posso trovarla?
    Puoi calcolartela...credo esistano dati precedenti al 1992 di Verampio(nel comune di Crodo)-
    Altrimenti sul portale dell'Arpa si può facilmente calcolare la media + che ventennale di gennaio di Crodo 1992/2016 per gennaio che dovrebbe essere (senza gennaio 2008 e senza gennaio 2003) di +2,2°C.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 02/02/2017 alle 19:28

  2. #292
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Ho capito benissimo che ha maggiore inversione Ferrara e continuo a scrivere che le anomalie si ricavano con una media di riferimento ma non di un'altra stazione della stessa stazione, che tu non ce la fai proprio a capire, anch'io l'onore lo lascio a qualcun'altro
    Non cambiare le carte in tavola. Hai affermato, non si sa sulla base di cosa, che la 61-90 di Ferrara (+1.6) è irreale in quanto più bassa di Bologna o Padova. Ti spiacerebbe rispiegarci il perché sarebbe irreale?


  3. #293
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,789
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Non cambiare le carte in tavola. Hai affermato, non si sa sulla base di cosa, che la 61-90 di Ferrara (+1.6) è irreale in quanto più bassa di Bologna o Padova. Ti spiacerebbe rispiegarci il perché sarebbe irreale?
    Non cambio le carte in tavola, si parla di un +2,0°C della 16138 per gennaio 2017, mentre la media che si prende di riferimento è di tutt'altra stazione. é reale la media trentennale 1961/1990 di una stazione che non l'ha mai rilevata?

  4. #294
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Non cambio le carte in tavola, si parla di un +2,0°C della 16138 per gennaio 2017, mentre la media che si prende di riferimento è di tutt'altra stazione. é reale la media trentennale 1961/1990 di una stazione che non l'ha mai rilevata?
    Ma quello non mi interessa, se vorrà chiarirlo meglio lo farà Federico. Io sto dicendo che:

    1) Non vedo perché dici che quell'1.6 è irreale (vedo che continui a non rispondere)

    2) È logico che una zona che vive di freddo inversionale senza tali inversioni sarà proporzionalmente più calda di zone meno soggette ad esse.

    Sul 2 credo che ci siamo. Continuo a non capire il tuo punto 1.


  5. #295
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,789
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Ma quello non mi interessa, se vorrà chiarirlo meglio lo farà Federico. Io sto dicendo che:

    1) Non vedo perché dici che quell'1.6 è irreale (vedo che continui a non rispondere)

    2) È logico che una zona che vive di freddo inversionale senza tali inversioni sarà proporzionalmente più calda di zone meno soggette ad esse.

    Sul 2 credo che ci siamo. Continuo a non capire il tuo punto 1.
    Io continuo a risponderti quanto vuoi, se prendi il riferimento di una media 1961/1990 di un'altra stazione per determinare l'anomalia di una temperatura rilevata da un'altra stazione che come si vede dai dati di gennaio 2014 rileva tutt'altri dati e quindi non compatibile con quella media, allora la media trentennale di riferimento non è reale (tra l'altro la media di riferimento è di un'altra stazione la 16133 e non la media della 16138).

  6. #296
    Tempesta violenta L'avatar di SIMOdena
    Data Registrazione
    01/02/08
    Località
    Saliceta San Giuliano (fraz.MO)
    Messaggi
    14,355
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Gennaio fresco anche qui, seppur le massime siano risultate comunque sopramedia (+5.5 contro una media di +4.3), le minime hanno dato un bel balzo verso il basso alla media complessiva (-3.0 contro una media di -0.1)

    Gennaio 2017: +1.25
    Media 71-00: +2.08
    Scarto: -0.8°


    Avatar: Modena dopo una nevicata
    http://salicetameteo.altervista.org/


  7. #297
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Io continuo a risponderti quanto vuoi, se prendi il riferimento di una media 1961/1990 di un'altra stazione per determinare l'anomalia di una temperatura rilevata da un'altra stazione che come si vede dai dati di gennaio 2014 rileva tutt'altri dati e quindi non compatibile con quella media, allora la media trentennale di riferimento non è reale (tra l'altro la media di riferimento è di un'altra stazione la 16133 e non la media della 16138).
    Cosa vuol dire che non è reale?


  8. #298
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,789
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Cosa vuol dire che non è reale?
    vuol dire che non esiste per la stazione 16138, perchè quella media in realtà è stata rilevata tra il 1961 e il 1990 dalla stazione di Ferrara 16133, non dalla 16138 che ha rilevato una temperatura media di +2,0°C in gennaio 2017.
    Inoltre la media per la 16133 dell'ultima settimana di gennaio 2017 (25 gennaio -31 gennaio) è +1,8°C (a cui corrisponde la media mensile 1961/1990 di +1,6°C).
    Invece la 16138 (di cui non conosco la media 1961/1990) nella stessa settimana (25 gennaio -31 gennaio) si è rilevato una media di +3,4°C
    Quindi se si vuole confrontare le pere con le mele lo si faccia pure, ma non venitemi a scrivere che quella media 1961/1990 corrisponde alla stazione di ferrara San Luca 16138 che ha rilevato +2,0°C di media in gennaio 2017.

  9. #299
    Bava di vento
    Data Registrazione
    27/12/15
    Località
    Ambriola di ALGUA (BG) 380 slm
    Messaggi
    75
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    che poi e' tutto da vedere che gennaio 2017 non sia stato un mese "inversionale"
    A Sabbio Chiese (BS - 300 m.) zona famosa per le inversioni , gennaio 2017 e' stato il mese con la media minime piu' basse da quando esiste la stazione (-7,0 °C)

  10. #300
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,171
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Si riesce ad avere una mappa delle anomalie europee di questo Gennaio? Mi interesserebbe anche il dato sul quadro Italia complessivo
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •