cmq, tornando IT, GFS conferma il suo run precedente anche a grandi distanze temporali:
gfsnh-0-228.png
quella cella di HP là in altofa sì che la AO non sia eccessivamente positiva ma sono carte da zonalità a mille e di difficile sblocco. chiaro che a 240h tutto cambierà, la dinamica però parte ben prima, attorno alle 144/168h:
gfsnh-0-168.png
con queste carte, ribadisco QUESTE, fino al 10 di febbraio circa è dura possa cambiare qualcosa.
PS: come in tanti si pensava, con queste carte il blocco freddo viene ben ricacciato eh...
Si vis pacem, para bellum.
C'è qualcuno che crede che il flusso atlantico stavolta ce la faccia?
Rtavn16814.gif
La vedo dura che il flusso atlantico riesca a piallare così tanto e ricacciare così tanto ad est l'opposizione termica....va altresì detto che c'è una crisi dei gm già inotrno alle 100 h causa la goccia fredda "serba"...ad ogni buon conto, se ce la facesse potrebbe portare qualche prp (forse) perlomeno al nord, nell'altro caso rimarremmo nel limbo attuale.....mi lascia pensare che le ens vedano un diagramma termico grossomodo in media e ben poche prp e ciò appunto mi lascia pensare che lo sfondamento franco dell'atlantico sia di difficile realizzazione.
In ogni caso, vedendo anche le proiezioni MJO, credo che prima di fine prima decade di Febbraio cambierà ben poco o nell'uno o nell'altro verso.
Nomn scordiamoci inoltre che abbiamo un ormai quasi certo MMW in fieri che destabilizza molto secondo me tutti gli imput di tutta la colonna del VP e conseguentemente i gm: confido comunque in una seconda e terza parte di febbraio molto movimentata.
sì, concordo. riguardo l'MMW però è previsto il suo apice attorno appunto al 2/3 febbraio il che significa che, qualora dovesse avere effetti più in basso ed essere la causa del cambio di pattern, prima di una settimana/10gg da quella data è difficile che possano eventuali effetti ad esso collegati palesarsi in troposfera (e con i tempi da te descritti ci siamo). quindi, secondo me, al momento il MMW previsto non sta avendo chissà quale ruolo nei GM, per lo meno non entro il 2/3 febbraio, appunto. detto ciò, sia che il getto sfondi più ad E o più ad W, la solfa non cambia. potrebbe essere più piovoso al N o meno, ma nessuno scossone è possibile con una situazione come quella.
la goccia serba invece viene vista poco influente sia da UKMO che da GFS:
si parla proprio di una piccolezza....
Si vis pacem, para bellum.
Questo modello dovrebbe essere il "successore" di GFS.
tra le caratteristiche:
- Improve current global weather models by increasing resolution to 10-13km
- Test next-generation global weather models in a real-time running mode
- Use a nested moving hurricane model that zeroes in on resolution within a global model allowing for more detailed hurricane track and intensity information
- Evaluate the National Multi-Model for Ensembles' ability to improve forecasts out to months and use cutting-edge visualization technology
- Partner with the broader weather community to assess research models in real time
Questo tipo di informazione potrebbe non essere ideale per le previsioni meteo a lungo termine per le zone extratropicali, specie forse nei mesi invernali dove altre componenti del clima giocano un ruolo più importante. La mia è solo una supposizione, ma trova un riscontro nel tentativo del modello americano di prevedere situazioni limite, il cosiddetto "extreme forecast", quindi in particolare proprio gli uragani.
High Impact Weather Prediction Project (HIWPP)
Intanto incredibile ma vero reading si è piegato a gfs nel medio...ma vista la confusione chissà come andrà realmente
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Segnalibri