Risultati da 1 a 10 di 115

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #7
    Brezza tesa L'avatar di Luca Angelini
    Data Registrazione
    05/05/07
    Località
    Milano (Mi)
    Età
    56
    Messaggi
    768
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: CO2 ai massimi storici, tempo e clima verso orizzonti inesplorati

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    @Luca
    Tuttavia esistono anche gli aerosol dispersi in atmosfera (di origine antropica e non) che schermano la radiazione solare impedendole di raggiungere la superficie terrestre. Poi ci sono le nuvole e l’uso del suolo che modificano l’albedo del pianeta.
    Le proprietà riflettenti degli aerosol sulla radiazione solare in entrata agiscono, a parità di volume, in maniera infinitesimale rispetto alle proprietà assorbenti dei gas serra (CO2 compresa), e quindi alla mancata dispersione, della radiazione infrarossa in uscita. Le nuvole ci sono sempre state e comunque il vapore acqueo non si accumula ma si rinnova con il ciclo dell'acqua. Il minor effetto albedo per deplezione della banchisa polare sta agendo vistosamente nelle zone artiche come dimostrano le notevoli anomalie positive delle temperature in quelle zone.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Conta che l'aumento di CO2 favorisce la crescita dela vegetazione (vedi maggiori produzioni agricole) che assorbe più CO2. Le piante di conseguenza migliorano l'efficienza del processo opposto consumo di ossigeno ed emissione di CO2 e quindi la concentrazione assoluta di CO2 aumenta, ma aumenta anche l'efficienza con cui la biosfera la gestisce e quindi rallenta il rateo.
    Più vegetazione equivale anche a più evapotraspirazione, quindi a maggior carico di umidità disponibile per infarcire l'innesco di fenomeni piovosi abbondanti/estremi.[/QUOTE]

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Ho letto anche di "migrazione di aree desertiche", chissà dove migrano se la vegetazione oggi è aumentata insieme alla CO2, forse su Marte o sulla Luna?
    Migrazione significa "spostamento", non espansione. E questo deriva dal mutamento degli schemi meteorologici, lo stesso processo che porta ai ricorrenti regimi di persistenza, quindi ai blocchi atmosferici, quindi alla maggior probabilità di fenomeni persistenti/estremi.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    infatti strano che l'uomo non se la prenda mai la responsabilità:
    è la moda della deresponsabilizzazione?
    Una volta l'uomo pretendeva molto meno e faceva tesoro dell'alluvione per migliorare la canalizzazione e la sua manutenzione..la verità è che se avessimo invece capito che “lavori verdi” veri erano quelli dei contadini, degli ingegneri per migliorare le infrastrutture e treni, degli operai per mantenere puliti i canali, dei falegnami che producevano infissi migliori, di industrie che producono manufatti che durano per tantissimo tempo, etc. investendo la stessa enorme quantità di denaro usata per mitigare il clima, ora sicuramente piangeremo meno morti, avremo fatto lavorare italiani invece dei cinesi, la qualità della vita delle persone sarebbe migliorata e non saremo costretti ad inventare termini, come “bombe d’acqua”, per far apparire nuovi i vecchi ed irrisolti problemi.
    Questa proprio non l'ho capita....

    Ultima modifica di Luca Angelini; 06/04/2017 alle 15:55
    Meteobook.it
    Previsioni e approfondimenti meteo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •