ma che vuol dire? una gara a chi va sopra media o chi rimane in media? bah poi contiamo a fine estate la media termica tua con quella di mantova....e ne riparliamo
comunque io tutto sto caldo terribile nelle prossime 144h ore non lo vedo. tutti allarmati msg da catastrofismo serpeggiano nei forum meteo....io capisco che al 99% dei forumisti non piaccia l'estate e il caldo....ma viviamo in italia il caldo fa parte del nostro clima così come per l'80% del territorio europeo , anzi per molte zone è pure peggio...è come se un abitante di norsilk si lamenti del freddo...emigra!!!
siamo spaventati per qualche picco limitato della +15° a 1500m? dai non scherziamo! dopo un maggio sotto media e molto piovoso su buona parte del territorio?
dal 2003 ad oggi ogni maggio si annuncia l'arrivo di un nuovo 2003....ma ogni anno nessun 2003 è arrivato
Solita storia: ormai da anni per 2 settimane di temperature in media o poco sotto ci becchiamo 2 mesi perennemente sopramedia e non di poco; le lamentele sono su quello, non certo su 2 o 3 giorni caldini o caldi. "Caldo" o "freddo" non significano nulla, il discorso è sempre legato alle medie. In ogni caso è evidente che sia giunta l'ora di rassegnarsi al nuovo clima, c'è poco da star lì: il 2003, agitato per un bel po' come spauracchio, non è ormai così anomalo (basti pensare al 2015).
e però solita storia mica tanto........se prendo il 2017 ho 3 sopra e 2 sotto....non è così catastrofico...come pare trasparire
Gennaio sotto media: 0° ; (2.0°)
Febbraio sopra media 5.1° ; (4.0°)
Marzo sopra media 10.7° ; (8.3°)
Aprile sopra media 13.3 ; (12.1°) (record di minima dal 2001, -1.5°, dal quando rilevo dati)
Maggio sotto media 14.5° ; (16.7°) non ancora finito e destinato ad aumentare sicuramente.
Non so a che dati tu faccia riferimento, forse parli di una media dal 2001 e quindi con limitato valore statistico, ma in zona sulla 71-00 ho:
Linate
Gennaio -0.8°C
Febbraio +2.1°C
Marzo +3.2°C
Aprile +2.5°C
Malpensa
Gennaio -0.9°C
Febbraio +2.2°C
Marzo +3.6°C
Aprile +2.5°C
Maggio sinora intorno a -1°C in entrambe le stazioni.
Per le medie c'è l'altro thread e consiglio di spostarsi là, ma nonostante il gennaio sottomedia stiamo parlando di uno dei 5 quadrimestri iniziali più caldi da inizio rilevazioni per entrambe le stazioni, quindi sì, solita storia, ahimè.
Di pioggia io non ho parlato da nessuna parte, ma se citi l'estate 2014 ricordo che per chiudere un'estate in media è stato necessario avere il minore soleggiamento estivo degli ultimi 130 anni e pluviometria almeno doppia rispetto alla norma. Altra faccia del warming.
Il riscaldamento c'è e ce lo teniamo, inutile sorprendersi di periodi caldi o credere che non siano poi così caldi. Meglio adattarsi.![]()
se ho una estate sotto media termica è solo perchè hai una configurazione barica che favorisce eventi perturbati...non ho mai visto avere una estate sotto media con 3 mesi di HP
stesso discorso in inverno se a dicembre piove 20g su 30g è normale avere un dicembre sopra media termica (parlo del nord ovviamente)
sono le figure bariche e le loro fluttuazioni nei secoli che danno la percezione del cambiamento del clima....
tu prendi il 2015? io prendo il 2014, due alluvioni a monza....sopra media pluviometrica del 200%, pochissimi over 30°....
Quoto in pieno.Io ho letto in giro commenti che vedono l'ond(in)a calda in arrivo come qualcosa di paragonabile solo al 2009 nei mesi di Maggio recenti.
Per me in molti hanno perso letteralmente la trebisonda. Per 2 giorni con una +15 a fine Maggio su Piemonte e Lombardia (e basta, perchè a Est di Brescia/Parma manco ci arriva) sembra stia arrivando un cataclisma. Maggio 2001, Maggio 2003, fine Maggio 2005, 2007, 2009...dicono niente? Memoria storica questa sconosciuta proprio.
Di situazioni del genere ne abbiamo vissute migliaia e neanche in anni troppo recenti. Ma tanto urlare alla catastrofe quando fa un po' più caldo del normale e minimizzare i pochi periodi freddi che arrivano fa figo e fa sembrare serio dal punto di vista scientifico ergo![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
leggevo su altri forum meteo che per due giorni a 26° di massima con sole certi individui praticavano azioni estreme per....rinfrescarsi durante la notte....sconcerto totale dinanzi a ciò.
Infatti non è l'ondata di caldo in corso al centronord il problema,quanto il fatto che da febbraio solo la terza decade di aprile e forse la prima di maggio abbiano chiuso sotto da voi(e qui manco quest'ultima,in effetti),col periodo 1 febbraio/19 aprile che ha avuto anomalie positive pressoché costanti.A parte il deficit idrico,che è la cosa che preoccupa di più.
Ma ne parliamo nel trend delle anomalie mensili.
Segnalibri