Pagina 41 di 90 PrimaPrima ... 31394041424351 ... UltimaUltima
Risultati da 401 a 410 di 896
  1. #401
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,834
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Finche' ECMWF non vedra' un cambiamento reale, non ci sara' nulla da fare e ci terremo questo HP 2003-Style.

  2. #402
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Finche' ECMWF non vedra' un cambiamento reale, non ci sara' nulla da fare e ci terremo questo HP 2003-Style.
    grazie cesare
    oggi non ci avevo ancora pensato

  3. #403
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,156
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Beh, onestamente con tutto il bene che si può vedere ma dai modelli serali se si spera in una vera e propria uscita dal caldo, specie al nord Italia, c'è da metterci una pietra sopra penso anche per buona parte della prossima settimana.

    La rinfrescata di Sabato sarebbe di fatto solo una breve parentesi (ovviamente più avvertita nelle zone più orientali e meridionali dell'Italia) prima di un ritorno dell'hp africano ancora più forte di prima. La 144 ore di UKMO in tal senso, ma prendo UKMO solo per esempio, potrei prendere anche ECMWF che è simile, lascia adito a ben pochi dubbi.

    Giugno si avvia così a prendersi la medaglia d'argento o di bronzo tra i più caldi del Dopoguerra su gran parte del centro-nord.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #404
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,180
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    come non concordare con Friedrich 91.
    Nord e CN Tirrenico vedranno un'attenuazione nel breve termine per poi rivedere riproposto lo scenario pesante del WR3.
    L'unico elemento che ci lascia stasera una speranza è l'uniformità di vedute tra gfs e Ecmwf nel vedere il riposizionamento più a ovest dei massimi di gpt dell'hp con un travaso di vorticità su scand e gb.
    Una speranza........vedremo
    Certo è che saranno giornate decisamente molto al di sopra delle medie del periodo.

  5. #405
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    eh sì, del resto rientra nella tempistica tipica del blocco a omega
    una persistenza di un paio di settimane è da mettere pienamente in conto
    per un livellamento geopotenziale più incisivo si attende la terza decade

  6. #406
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    grazie cesare
    oggi non ci avevo ancora pensato
    chissà quale possa essere il cambiamento reale in estate secondo taluni nel paese del Sole, sicuramente in un sondaggio avremo sempre valori differenti sia in °C che in mm cambiando l'intervistato, praticamente commenti dalla cripticità a livelli esponenziali.
    Tra Rovigo e Ferrara domani sera sembra attesa precipitazione intensa:
    hirlamit-1-32-0.png
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 13/06/2017 alle 21:39

  7. #407
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    reading serale estremo nell'approfondimento del getto verso uk sul medio lungo



    ne conseguirebbe per la media una risposta anticiclonica mediterranea più blanda

  8. #408
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    39
    Messaggi
    2,596
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Guardare i modelli tutte le sante mattine con la stessa speranza del bambino che apre l'uovo Kinder sperando di trovarci la sorpresa preferita ma ottenendo solamente l'ennesimo mini-puzzle...

    Poche novità anche stamani nonostante quelle poche paiono esser decorose: guardando nel complesso le emisferiche (GFS 00z) si nota un progressivo abbassamento di latitudine dell'hp sub-tropicale nel medio/lungo termine che, all'atto pratico, significa ben poco ma da qualche parte un po' di ottimismo voglio cercarlo.
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

  9. #409
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Sì, destino segnato direi. HP che non molla tolta la rinfrescata del week end (ancora da inquadrare nei dettagli). Giugno si fa pesante, indubbiamente.
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #410
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Provando ad andare oltre oceano, mi pare che inizino ad essere sempre più frequenti le emissioni che vedono un repentino cambio nel PNA (temporaneo?), con annullamento della depressione aleutinica... Posto l'ultima emisferica di Reading a 240 ore, solo per dare un'idea.

    Ne potrebbe risultare in tendenza un rinforzo del getto in uscita dal continente americano...

    Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
    Luca Bargagna

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •