Concordo al 100%.
Le NAEFS sono al momento il migliore strumento per cercare di comprendere la tendenza su lungo. Sto aspettando che aggiornino al run 00 di oggi per verificare la tendenza. Così ad occhio non mi piacciono molto i movimenti che si vedono, in ottica long range (circa metà della terza decade). Ci ritorneremo su.
Intanto diamo un'occhiata alla variazione delle SST atlantiche nell'ultima settimana (variazione dal 2 al 9 giugno):
02-09giuSST.gif
No buono...
1- Si raffredda molto il Golfo di Guinea, e questo è in accordo con le previsioni di un monsone ovest-africano bello tosto; ulteriore tassello per una ITCZ elevata nella porzione occidentale
2- Si raffreddano le coste euroatlantiche (e nordafricane) e la zona centrale Atlantica come effetto della profonda Rossby che ha approcciato il NW Europa.
Questa la situazione attuale delle SST, che ricordiamo acquisterà un'importanza via via maggiore nel cuore della stagione, quando il getto non avrà più la forza di scardinare i pattern precostitutiti (a meno di forzanti particolari):
09giuSST.gif
Nonostante il pesante raffreddamento dell'ultima settimana permangono anomalie positive su tutto il comparto est Atlantico, così come nel Golfo di Guinea. Situazione ancora accettabile, anche se sembra delinearsi un quadro da EA+...
Luca Bargagna
Segnalibri