Coi pattern predominanti degli ultimi anni le precipitazioni, sopratutto sul bacino del Mediterraneo, non sono mai risultate un problema e anzi, si sono spesso registrati anni di fila chiusi con surplus pluviometrici notevoli

Dal Nino scorso in poi le cose devono essere un pò cambiate ... già Dicembre è risultato secco in modo anomalo (7.9 mm ma peggio fece nel 2015, 0.0 mm !!!), poi è stata un escalation, eccetto Gennaio:

Gennaio 102.8
Febbraio 40.4
Marzo 31.0
Aprile 15.2
Maggio: 5.8

totale: 195.4 (media 71-00: 410 mm)

è vero che, almeno per il Centro-Sud, il periodo delle grandi piogge è rappresentato dall'ultima parte dell'anno, ma sull'analisi dei primi cinque mesi dell'anno questo risulta essere DI GRAN LUNGA l'anno più secco per ora almeno dal 2001 in avanti qui:

2001: 502.0 mm
2002: 289.7 mm
2003: 354.8 mm
2004: 491.9 mm
2005: 340.1 mm
2006: 249.7 mm
2007: 452.9 mm
2008: 381.9 mm
2009: 578.0 mm
2010: 469.2 mm
2011: 500.5 mm
2012: 451.2 mm
2013: 549.2 mm
2014: 588.9 mm
2015: 710.3 mm
2016: 442.9 mm

in ogni caso non credo che, almeno qui, si possa parlare di deficit così estremi da poter pensare ad eventi quali la siccità, certo però che questo periodo secco coincide con l'arrivo dell'Estate che, si sa, al Sud è una stagione secchissima vedremo un pò ...