BRAVO BRAVO BRAVO !!
la gestione acqua in pianura padana è vergognosa, manca l'acqua e si continuano a coltivare piante estremamente idroesigenti. E' tutto esattamente come dici tu, una volta la siccità c'era eccome ma prima di tutto non se ne parlava molto e semplicemente il contadino moriva di fame e basta.. è triste ma è così !!
non so nelle altre regioni ma credo senza tanti margini di errore che la situazione sia simile al piemonte dove non viene rilasciato in deflusso minimo vitale su nessuno degli affluenti del Po nella stagione irrigua, per cui va da sè che il Po a Casale, Piacenza non possa che essere in secca tutti gli anni..
Io sono della provincia di Cuneo e quì quasi tutti i torrenti e i fiumi vengono asciugati per km e km dalle derivazioni irrigue, sia nelle stagioni asciutte come questa e sia in quelle più piovose, semplicemente se c'è acqua si prende. questo succede specialmente nelle alte pianure per irrigare monocoltura a mais su terreni estremamente permeabili che necessitano di numerose irrigazioni.
posso bellamente dire che se potessimo annullare (utopicamente) per un giorno le derivazioni irrigue su tutto il piemonte quest'anno non esisterebbe siccità .. come molti altri !!
dato che dobbiamo viverci di agricoltura non vedo perchè non iniziare ad accumulare l'acqua dell'autunno in invasi costruiti a questo scopo (magari in zone naturalisticamente poco importanti)
ricordo che a novembre mezzo piemonte era sommerso dall'acqua e ora si piange per la siccità !! e siamo nel XXI secolo