
Originariamente Scritto da
FilTur
Diciamo pure che quest'anno ha sommato, come prima o poi doveva capitare statisticamente, autunno e inverno secchi, con primavera non tanto piovosa, e un giugno già da piena estate (e che estate!) Forse sarà ora che riflettiamo un attimo sia sui bacini alpini (e su chi ne ha impedito per anni l'ampliamento...) sia sullo sfruttamento d'acqua in pianura specie agricolo (con intere zone a monocoltura molto esigente come acqua es. mais o riso). Non si possono avere...il bacino pieno e la moglie ubriaca! Faccio soprattutto notare, che (un po' come gli anti-vaccinisti) chi pensa che una volta "non ci fosse la siccità" perché queste sono "colture tipiche", sbaglia di grosso: c'era la siccità, e poi c'era la carestia. Nel XXI secolo potremmo anche pensare in maniera un po' meno schematica, ed un po' più previdente.
Segnalibri