per entrambi i modelli la prossima settimana potrebbe passare senza eccessi al nord con GPT non troppo alti e la possibilità di temporali sulle Alpi
per GFS il centro sud invece da metà settimana sarebbe di nuovo sotto la +20 ( che caldo esagerato non è per loro ma il fresco è altra cosa )
per ECWMF invece solo da fine settimana ma potrebbe essere di breve durata
il long di ECWMF è vagamente rassicurante almeno per il nord
ma il long di GFS non mi sembra al contrario molto rassicurante ma felice di sbagliarmi e di sentire le argomentazioni degli esperti
GEM invece un po' diverso proporrebbe una mezza perturbazione per il nord dopo metà prossima settimana
ma il seguito sarebbe simile a GFS con HP su ovest europa molto esteso e potente
Persistono le differenze in gfs tra l'ufficiale e le ens, anche se le ultime iniziano a cedere qualche grado per la mia zona.
Ufficiale simile comunque a reading, la risalita calda intrressa marginalmente l'arco alpino in un lasso di tempo limitato, in più essendo al margine, con gpt più bassi e correnti da w-sw, le probabilità di impulsi instabili crescono.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Ci sono segnali di miglioramento a lungo termine poiché viene vista la strutturazione dell Alta P. in pieno oceano capace di far scivolare l aria fresca verso il Mediterraneo ovvero tutto quello che <<< sarebbe dovuto essere >>> con una disposizione barica del genere e che invece ha preferito regalarci l ennesima estate fuori di testa - al momento
Vediamo se si riesce, anche perché nel frattempo guadagneremo di nuovo quei 4/6 gradi che perderemo nelle prossime ore
Inviato dal mio HUAWEI CAN-L01 utilizzando Tapatalk
GFS 06 / ECMWF 00 da break piuttosto pesante a partire dal 24 Luglio.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
E' un discorso complesso e condivido alcuni spunti di entrambi ma non le vostre conclusioni,almeno in toto.
Come dice Marcoan, sicuramente nel sud Italia(ma non solo,vedi anche basso Lazio-messo a livelli siciliani,sotto questo profilo- e alcune zone dell'Abruzzo costiero) la gestione delle riserve idriche è da default immediato.
D'altro canto, il periodo di seccume quest'anno non è iniziato a giugno,come nella pur pestifera estate 2012, bensì a febbraio,anche nelle regioni interessate dall'ondata di gelo di gennaio.Poderosa sì, ma non l'ideale per la falde acquifere,se non in Abruzzo e Molise, perché-con buona pace di noi freddofili- alle stesse torna più utile un periodo molto freddo ma non gelido in assoluto, con persistenza di precipitazioni nevose spalmate su più decadi,senza gli exploit di quest'anno.
Per intenderci,meglio il periodo 20 gennaio/4 marzo 2005 che il gennaio 2017,da questo punto di vista.
Riguardo a Raf,sì,stiamo vivendo un'estate con medie mensili degne di Alessandria d'Egitto in molte località: Roma e Napoli hanno chiuso giugno con quasi 25° di media,mentre luglio viaggia spedito sui 27,5° e non dà segno di redimersi. Non c'è bisogno di scomodare sempre l'estate 2003,ormai la realtà delle estati attuali prevede stagioni con medie egiziane al ritmo di una ogni 2/3 anni(2009,2012,2015,ora questa) o quantomeno mesi-monstre,di quelli che un tempo capitavano una volta a ventennio(luglio 2006,luglio 2010 fino al 20,lo stesso agosto 2013 per una ventina di giorni).
Questo è il trend e dà più segno di rafforzarsi che di indebolirsi,come sapete.Questo è il succo,al netto di negazionismi del tipo "vabbé,si sa che l'estate mediterranea è calda e secca"(sì,ma nei limiti riassunti dalle media trentennali,81/10 inclusa e non con mostri da delta del Nilo come quelli ormai frequenti) o di catastrofismi del tipo"l'umanità si estinguerà nel 2050".
Il problema e' che non si intravede una via di uscita...e per uscita intendo una diminuzione delle temperature a livelli accettabili per tutta l'Italia e precipitazioni per quelle zone tirreniche che non vedono acqua da mesi..i modelli mi sembrano di altro avviso purtroppo.
Il CN può ancora sperare in fronti organizzati, il CS no..
Domani qualche temporale anche sull'est Sicilia, ma ormai l'isola è condannata fino a settembre..
Ammesso che settembre porti qualcosa, perché al sud è a tutti gli effetti un mese estivo
quella maledetta trottola in nord atlantico- se ondulasse di piu sarebbe oro. bah alla fine io punto in un agosto decente.
dopo un giugno con +3°C -come successo in altre estati recenti- c'era il rischio di una stagione infuocata
il rialzo termico sarà molto veloce, non entusiasmanti i modelli che vedono il persistere di termiche elevate nonostante una configurazione non così penalizzante
ECMOPEU00_240_1.png
ECMOPEU00_240_2.png
Segnalibri