Pagina 2 di 6 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 56

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: i record di caldo e freddo in rapporto al riscaldamento globale in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Qua di record di Tmax dal 2011 ad oggi non se ne sono visti. Record di Tmin (alte) invece a volontà.
    Per quanto riguarda il freddo, a parte il febbraio 2012 in una manciata di posti, non pervenuto: le ultime due avvezioni fredde che hanno stabilito record un po' ovunque sono state ottobre 97 e aprile 2003. Se ci accontentiamo invece del 95° percentile, anzichè dei record, qualcosa raramente si vede ancora, ma la tendenza è comunque alla diminuzione di tali eventi.
    Esatto, é invece molto attuale il discorso delle minime elevate, che si ripercuotono sulle medie e si allaccia al discorso di ieri.


    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Complimenti,sei uno degli utenti più preparati e riflessivi che abbia conosciuto in questo forum.Chapeau.
    Che onore, grazie.
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,076
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: i record di caldo e freddo in rapporto al riscaldamento globale in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    mi riferivo al periodo dal 2000 in avanti, è ovvio che poi prima i record di freddo erano maggiori a prescindere
    Anch'io parlavo dal 2000 in avanti...ti ho infatti elencato tutti i record post-2000,che riguardano soprattutto le massime più basse.

    Io sinceramente qui da me non noto quanto tu dici...anzi,noto un trend semplice:la temperatura media si è innalzata,ovviamente,ma non sono aumentati affatto i picchi di temperatura estrema freddi a scapito dei caldi...

    Direi anzi che rientriamo nella media anni 90...

    Negli anni 90 gli unici record di freddo furono quelli da me elencati,tutti riguardanti solo le minime.
    Dal 2000 in poi invece riguardano le massime (2° a Gennaio 2017;13,4° a Maggio 2016 record di massima più bassa di sempre;Aprile 2003 9,1° forse anche di minima anche se ufficialmente furono rilevati 2,2° comunque la seconda temperatira più bassa di sempre a Brindisi ad Aprile;Dicembre 2007 3°,massima dicembrina più bassa di sempre).

    Come vedi,tre record di freddo assoluti negli anni 90 contro 4 record di freddo assoluti negli anni 2000...

    Avrei una spiegazione più semplice,quasi risibile :probabilmente,fino al 2007/08,a fronte di un mondo più "freddo" rispetto ad oggi,i record venivano battuti come birilli proprio perchè erano piùà bassi di quelli odierni!

    Sembra una stupidaggine,ma pensateci:più è alto e irraggiungibile apparentemente un record,tanto più improbabile sarà batterlo.

    Per cui,se a inizio anni 2000 i record precedenti sembravano difficili da battere,oggi,che sono stati superati talvolta anche ampiamente (qui in appena dieci anni,tra il 94 e il 2007,superammo quattro volte i 42,cosa mai accaduta prima),è ancora più difficile!

    Dal 2009 in poi,in effetti,la frequenza di record di caldo sembra "diminuita",ma solo perchè i nuovi record sono più alti dei precedenti.Per confermare la mia ipotesi dovremmo vedere quante volte,dopo la registrazione dei nuovi record di caldo,sono state rilevate temperature che superavano i vecchi record ormai stracciati...

    Esempio:il record di Gennaio,qui a Brindisi,prima del 2016,era di 20,6 (anche se ritengo manipolati da errori i 22 registrati quell'anno,ma vabbè...).
    Andando ad esaminare la frequenza di temperature estreme massime di Gennaio,notiamo come dal 2010 in poi siano divenuti molto più frequenti i 18/19° di massima.Basta pensare che i 20 gradi prima del 2016 furono superati solo in tre occasioni,di cui le ultime due nel 95 e nel 2014...nel 2016 ben 5 volte solo a Gennaio (anche se ripeto ho dubbi sull'effettivo valore di queste temperature).

    Quindi,in realtà,non solo è aumentata la frequenza di ondate di calore a Gennaio,ma anche di quelle potenzialmente record...d'altronde negli ultimi tre anni ben due volte (2014 e 2016) sono stati raggiunti i 20,cosa prima mai accaduta...

    Ora,per battere i 22,ci vorrà ancora più sforzo da parte del clima.Questo ci darà l'impressione che non ci siano nuovi record di caldo,ma chi ci dice in realtà che aumenterà la frequenza con cui si raggioungeranno temperature prima impensabili a Gennaio per la mia area,se non raramente,come i 20°?

    Ecco,questo volevo dire...

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    La Puglia sta pagando tantissimo l'estremizzazione balcanica, con primavere ed estati sempre più calde da quelle parti ed improvvisi ma isolati periodi invernali gelidi(non solo gennaio 2017 ma anche un certo gennaio 2012,da quelle parti).
    E meno male!Almeno ci si diverte in inverno...
    Soprattutto Dicembre...è l'unico mese,l'unico,che si è raffreddato rispetto alla media 71-00,seppure di soli due decimi di grado...


    PS:Ho usato il neretto non per "urlare",ma per evidenziare i punti salienti del mio discorso,che magari potevano sfuggire essendo lungo anche troppo il mio intervento...

  3. #3
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: i record di caldo e freddo in rapporto al riscaldamento globale in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Avrei una spiegazione più semplice,quasi risibile :probabilmente,fino al 2007/08,a fronte di un mondo più "freddo" rispetto ad oggi,i record venivano battuti come birilli proprio perchè erano piùà bassi di quelli odierni!

    Sembra una stupidaggine,ma pensateci:più è alto e irraggiungibile apparentemente un record,tanto più improbabile sarà batterlo.

    Per cui,se a inizio anni 2000 i record precedenti sembravano difficili da battere,oggi,che sono stati superati talvolta anche ampiamente (qui in appena dieci anni,tra il 94 e il 2007,superammo quattro volte i 42,cosa mai accaduta prima),è ancora più difficile!

    Dal 2009 in poi,in effetti,la frequenza di record di caldo sembra "diminuita",ma solo perchè i nuovi record sono più alti dei precedenti.Per confermare la mia ipotesi dovremmo vedere quante volte,dopo la registrazione dei nuovi record di caldo,sono state rilevate temperature che superavano i vecchi record ormai stracciati...

    Esempio:il record di Gennaio,qui a Brindisi,prima del 2016,era di 20,6 (anche se ritengo manipolati da errori i 22 registrati quell'anno,ma vabbè...).
    Andando ad esaminare la frequenza di temperature estreme massime di Gennaio,notiamo come dal 2010 in poi siano divenuti molto più frequenti i 18/19° di massima.Basta pensare che i 20 gradi prima del 2016 furono superati solo in tre occasioni,di cui le ultime due nel 95 e nel 2014...nel 2016 ben 5 volte solo a Gennaio (anche se ripeto ho dubbi sull'effettivo valore di queste temperature).

    Quindi,in realtà,non solo è aumentata la frequenza di ondate di calore a Gennaio,ma anche di quelle potenzialmente record...d'altronde negli ultimi tre anni ben due volte (2014 e 2016) sono stati raggiunti i 20,cosa prima mai accaduta...

    Ora,per battere i 22,ci vorrà ancora più sforzo da parte del clima.Questo ci darà l'impressione che non ci siano nuovi record di caldo,ma chi ci dice in realtà che aumenterà la frequenza con cui si raggioungeranno temperature prima impensabili a Gennaio per la mia area,se non raramente,come i 20°?
    Ineccepibile.


  4. #4
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,076
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: i record di caldo e freddo in rapporto al riscaldamento globale in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Io da quello che vedo a fronte di estati sempre più insopportabili e bollenti, sono diminuite le ondate di caldo micidiali per il sud anzi direi che sono scomparse.
    Per intenderci quelle che portavano la +30 in Sicilia, la +28 a Napoli e la +26 a Roma.
    L'ultima volta che si è vista una roba del genere è stato luglio 2009.
    Nell'estate 2007 ve ne furono addirittura tre, una al mese!
    In effetti da molti anni Bari e Palermo non raggiungono più quelle temperature assurde tipo 42-43 gradi e anche la stessa Napoli non raggiunge più i 37-38 gradi da molto tempo.
    Oh magari ci arriverà proprio ad agosto 2017 eh!
    Con il forno nord africano enorme che c'è non è un ipotesi campata per aria.
    Non è così...l'anno scorso a Giugno se non sbaglio i radiosondaggi sulla verticale di Trapani rilevarono +31°,solo che fu una toccata e fuga,quindi gli effetti al suolo furono limitati anche dal fatto che il mare era ancora fresco e mitigava parecchio,e comunque non si veniva da un periodo bollente.

    Direi invece che è aumentata la frequenza e la durata di ondate di calore medie,mentre è diminuita (grazie a Dio) quella delle ondate eccezionali,ma solo in estate.E anche qui,non è verissimo,come ti ho scritto sopra...
    In inverno,anzi,tolto l'ultimo anno,l'esperienza mi sembra l'opposta:qui Dicembre 2014 iniziò con un record di temperatura massima a Lecce,e di minima più alta nella mia Brindisi (tipo +17°),e per ben 5 giorni si ebbero temperature massime superiori a 20 gradi.Gennaio 2015 superò i 20 gradi una volta,come detto sopra (scusate non era il 2014,errore mio ).

    Gennaio e Febbraio 2016 non ne parliamo,sono l'incubo per un freddofilo.Anche se si ebbero tre gelate in totale grazie a refoli freddi dai Balcani persino in quell'anno,e alla stasi anticiclonica dei venti.

    Forse ci siamo talmente abituati al caldo che i record di caldo appunto non ci fanno più senso,a meno che non siano estremi (tipo 45 gradi di Bari,o i 47 di Foggia).

    Invece,quelli di freddo sono talmente rari ormai che se accadono ci paiono un miracolo,e li fissiamo nella memoria.
    Probabilmente se fossimo vissuti in un periodo storico più freddo,tipo PEG,la nostra mente avrebbe fatto il contrario...


    Comunque da segnalare un fatto:le ondate di caldo più atroci in genere sono quelle che si distinguono per durata non necessariamente per i record.Qui l'estate 2003 fu da record per medie da Giugno a Agosto,ma non si superaroono mai i 38 gradi...
    Nel 2007 invece,per quanto fece caldo,a parte quei quattro giorni oltre i 40 gradi le altre giornate furono sì calde,ma nè più nè meno delle altre delle nuove estati post-anni 90.


    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Ineccepibile.
    Thanks!

  5. #5
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: i record di caldo e freddo in rapporto al riscaldamento globale in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    volevo porre un quesito a chi è più esperto in record locali di caldo e freddo delle stazioni ufficiali o meno: è vero che sono ancora giovane (29) ma seguo la meteo da quando ero un microbo e la sensazione, dall'inizio di questo secolo circa, facciamo dal 2001 in poi ... a parità di aumento di temperatura media i picchi assoluti di temperatura massima e gli estremi sono diminuiti a favore di qualche record in più, di freddo

    spiego meglio perchè ho questa sensazione: nei primi anni di questo secolo, facciamo fino al 2008-09 circa, ricordo che appena arrivava un'ondata di caldo fuori stagione o una proprio durante il trimestre estivo i record cascavano come i birilli mentre quelli di freddo ... pochissimi, eppure il clima era mediamente meno caldo rispetto a questi ultimi anni

    Oggi, invece, rispetto alla mole di mesi sopramedia continui, i record di caldo non sono poi molti e anzi, sembrano un pò diminuiti mentre sono magari aumentati, grazie anche ad ondate di gelo record (Dicembre 2010, Febbraio 2012, Dicembre 2014, Gennaio 2017) i record locali di freddo. Oppure - mettiamola così - a parità di mesi sopramedia maggiori e mesi sottomedia minori i record di caldo non sono aumentati

    sicuramente - se supportato dai dati - rappresenta un caso Italiano credo e volevo appunto chiedere se è reale questa cosa o si tratta più semplicemente di una sensazione ... per quanto riguarda i dati di casa mia, visto che segno i dati meteo da ormai 15 anni, confermo questa cosa

    E' così: da un Italian Warming "a picchi", proprio del periodo 1994/2009 all'incirca, dal marzo 2012 in poi siamo passati ad un sopramedia costante, anche rispetto alla 81/10,con parentesi tipo febbraio 2013,luglio 2014,maggio 2016,gennaio 2017 e pochi altri mesi.

  6. #6
    Bava di vento
    Data Registrazione
    06/11/16
    Località
    Palmi (RC), Motril
    Età
    43
    Messaggi
    152
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: i record di caldo e freddo in rapporto al riscaldamento globale in Italia

    eppure io sono d'accordo con Dream Design perchè in effetti da me, a parte il fatto che negli anni 2010 il clima sicuramente non si è riscaldato e non abbiamo più avuto picchi di caldo record, i record di freddo si sono superati più negli ultimi 15-20 anni che non prima. Questi gli anni in cui ci sono i record di caldo e di freddo:
    max più alta min più alta max più bassa min più bassa
    gennaio 1988 1962 2017 2017
    febbraio 1977 1998 2015 2015
    marzo 1952 1994 1949 1949
    aprile 1949 1985 2015 2003
    maggio 1994 1973 2016 1957
    giugno 1982 1998 2006 2006
    luglio 1998 1988 1948 2013
    agosto 1999 1999 2016 2013
    settembre 1946 1988 1977 1984
    ottobre 1999 1999 1974 2007
    novembre 1968 1942 1998 2013
    dicembre 1989 2009 2014 2014
    Estremi dal 1999:
    +46,6°C il 10 agosto 1999; -1,2°C il 9 febbraio 2015

  7. #7
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: i record di caldo e freddo in rapporto al riscaldamento globale in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian Calabria Visualizza Messaggio
    eppure io sono d'accordo con Dream Design perchè in effetti da me, a parte il fatto che negli anni 2010 il clima sicuramente non si è riscaldato e non abbiamo più avuto picchi di caldo record, i record di freddo si sono superati più negli ultimi 15-20 anni che non prima. Questi gli anni in cui ci sono i record di caldo e di freddo:
    max più alta min più alta max più bassa min più bassa
    gennaio 1988 1962 2017 2017
    febbraio 1977 1998 2015 2015
    marzo 1952 1994 1949 1949
    aprile 1949 1985 2015 2003
    maggio 1994 1973 2016 1957
    giugno 1982 1998 2006 2006
    luglio 1998 1988 1948 2013
    agosto 1999 1999 2016 2013
    settembre 1946 1988 1977 1984
    ottobre 1999 1999 1974 2007
    novembre 1968 1942 1998 2013
    dicembre 1989 2009 2014 2014
    Il clima si è estremizzato,oltre che scaldato

  8. #8
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,244
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: i record di caldo e freddo in rapporto al riscaldamento globale in Italia

    Io da quello che vedo a fronte di estati sempre più insopportabili e bollenti, sono diminuite le ondate di caldo micidiali per il sud anzi direi che sono scomparse.
    Per intenderci quelle che portavano la +30 in Sicilia, la +28 a Napoli e la +26 a Roma.
    L'ultima volta che si è vista una roba del genere è stato luglio 2009.
    Nell'estate 2007 ve ne furono addirittura tre, una al mese!
    In effetti da molti anni Bari e Palermo non raggiungono più quelle temperature assurde tipo 42-43 gradi e anche la stessa Napoli non raggiunge più i 37-38 gradi da molto tempo.
    Oh magari ci arriverà proprio ad agosto 2017 eh!
    Con il forno nord africano enorme che c'è non è un ipotesi campata per aria.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  9. #9
    Bava di vento
    Data Registrazione
    06/11/16
    Località
    Palmi (RC), Motril
    Età
    43
    Messaggi
    152
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: i record di caldo e freddo in rapporto al riscaldamento globale in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Io da quello che vedo a fronte di estati sempre più insopportabili e bollenti, sono diminuite le ondate di caldo micidiali per il sud anzi direi che sono scomparse.
    Per intenderci quelle che portavano la +30 in Sicilia, la +28 a Napoli e la +26 a Roma.
    L'ultima volta che si è vista una roba del genere è stato luglio 2009.
    Nell'estate 2007 ve ne furono addirittura tre, una al mese!
    In effetti da molti anni Bari e Palermo non raggiungono più quelle temperature assurde tipo 42-43 gradi e anche la stessa Napoli non raggiunge più i 37-38 gradi da molto tempo.
    Oh magari ci arriverà proprio ad agosto 2017 eh!
    Con il forno nord africano enorme che c'è non è un ipotesi campata per aria.
    E' verissimo che le ondate di caldo micidiali al sud sono quasi scomparse. Tra glia anni '80 e gli anni '90 da me quasi ogni anno si andava sopra i 43/44°C. Dal 2000 invece ho raggiunto quei valori nel: 2000 (43,1°C), 2006 (43,4°C), 2007 (43,8°C), 2009 (45,2°C), 2012 (44,5°C) e 2017 (43,7°C). Però devo aggiungere un'altra cosa (che ovviamente vale solo per la mia zona e non per la vostra), da me le estati anni 2000 sono più calde e non di pochino di quelle anni 2010, ma le più calde sono quelle degli anni 1980 e 1990 (tra cui c'è la più calda targata 1998).
    Estremi dal 1999:
    +46,6°C il 10 agosto 1999; -1,2°C il 9 febbraio 2015

  10. #10
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: i record di caldo e freddo in rapporto al riscaldamento globale in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Io da quello che vedo a fronte di estati sempre più insopportabili e bollenti, sono diminuite le ondate di caldo micidiali per il sud anzi direi che sono scomparse.
    Per intenderci quelle che portavano la +30 in Sicilia, la +28 a Napoli e la +26 a Roma.
    L'ultima volta che si è vista una roba del genere è stato luglio 2009.
    Nell'estate 2007 ve ne furono addirittura tre, una al mese!
    In effetti da molti anni Bari e Palermo non raggiungono più quelle temperature assurde tipo 42-43 gradi e anche la stessa Napoli non raggiunge più i 37-38 gradi da molto tempo.
    Oh magari ci arriverà proprio ad agosto 2017 eh!
    Con il forno nord africano enorme che c'è non è un ipotesi campata per aria.
    Citazione Originariamente Scritto da Cristian Calabria Visualizza Messaggio
    E' verissimo che le ondate di caldo micidiali al sud sono quasi scomparse. Tra glia anni '80 e gli anni '90 da me quasi ogni anno si andava sopra i 43/44°C. Dal 2000 invece ho raggiunto quei valori nel: 2000 (43,1°C), 2006 (43,4°C), 2007 (43,8°C), 2009 (45,2°C), 2012 (44,5°C) e 2017 (43,7°C). Però devo aggiungere un'altra cosa (che ovviamente vale solo per la mia zona e non per la vostra), da me le estati anni 2000 sono più calde e non di pochino di quelle anni 2010, ma le più calde sono quelle degli anni 1980 e 1990 (tra cui c'è la più calda targata 1998).
    Diciamo che l'estremo sud (da Catanzaro alla Sicilia) il riscaldamento lo ha patito eccome ma finora il gradino principale è stato quello degli anni 90', con estati spesso roventi(1994 e 1998 ma non dimentichiamo mesi terribili come agosto 1993 e agosto 1999) ed annate record(1994 ma anche 2000 e caldissimi sono stati già anni come il 1997 ed il 2001).
    Da allora c'è stata una certa stabilità,anche se non venute fuori annate cm roventi come il 2012 e in misura minore il 2014.
    Riguardo ai picchi,in realtà nelle zone joniche moltissimi record assoluti risalgono a 10 anni fa,all'estate 2007 ma riguardo a quelli mensili alcuni spuntano da mesi come febbraio 2014(orrido),marzo 2001,novembre 2004, aprile 2013,mentre nel basso Tirreno spesso sono ancora in auge record mensili pre-2000.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •