Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
Io da quello che vedo a fronte di estati sempre più insopportabili e bollenti, sono diminuite le ondate di caldo micidiali per il sud anzi direi che sono scomparse.
Per intenderci quelle che portavano la +30 in Sicilia, la +28 a Napoli e la +26 a Roma.
L'ultima volta che si è vista una roba del genere è stato luglio 2009.
Nell'estate 2007 ve ne furono addirittura tre, una al mese!
In effetti da molti anni Bari e Palermo non raggiungono più quelle temperature assurde tipo 42-43 gradi e anche la stessa Napoli non raggiunge più i 37-38 gradi da molto tempo.
Oh magari ci arriverà proprio ad agosto 2017 eh!
Con il forno nord africano enorme che c'è non è un ipotesi campata per aria.
Non è così...l'anno scorso a Giugno se non sbaglio i radiosondaggi sulla verticale di Trapani rilevarono +31°,solo che fu una toccata e fuga,quindi gli effetti al suolo furono limitati anche dal fatto che il mare era ancora fresco e mitigava parecchio,e comunque non si veniva da un periodo bollente.

Direi invece che è aumentata la frequenza e la durata di ondate di calore medie,mentre è diminuita (grazie a Dio) quella delle ondate eccezionali,ma solo in estate.E anche qui,non è verissimo,come ti ho scritto sopra...
In inverno,anzi,tolto l'ultimo anno,l'esperienza mi sembra l'opposta:qui Dicembre 2014 iniziò con un record di temperatura massima a Lecce,e di minima più alta nella mia Brindisi (tipo +17°),e per ben 5 giorni si ebbero temperature massime superiori a 20 gradi.Gennaio 2015 superò i 20 gradi una volta,come detto sopra (scusate non era il 2014,errore mio ).

Gennaio e Febbraio 2016 non ne parliamo,sono l'incubo per un freddofilo.Anche se si ebbero tre gelate in totale grazie a refoli freddi dai Balcani persino in quell'anno,e alla stasi anticiclonica dei venti.

Forse ci siamo talmente abituati al caldo che i record di caldo appunto non ci fanno più senso,a meno che non siano estremi (tipo 45 gradi di Bari,o i 47 di Foggia).

Invece,quelli di freddo sono talmente rari ormai che se accadono ci paiono un miracolo,e li fissiamo nella memoria.
Probabilmente se fossimo vissuti in un periodo storico più freddo,tipo PEG,la nostra mente avrebbe fatto il contrario...


Comunque da segnalare un fatto:le ondate di caldo più atroci in genere sono quelle che si distinguono per durata non necessariamente per i record.Qui l'estate 2003 fu da record per medie da Giugno a Agosto,ma non si superaroono mai i 38 gradi...
Nel 2007 invece,per quanto fece caldo,a parte quei quattro giorni oltre i 40 gradi le altre giornate furono sì calde,ma nè più nè meno delle altre delle nuove estati post-anni 90.


Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
Ineccepibile.
Thanks!