Si stanno commentando carte a 168 h quindi con un'affidabilità ancora piuttosto bassa
Cerchiamo di portare a casa ancora qualche limata alle isoterme
Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985
vista così, è una delle ondate di caldo più potenti degli ultimi 30 anni
è paragonabile, per estensione temporale, di termiche e di intensità, all'ondata di gelo di questo Gennaio
siamo ancora un pò in la e si può sperare in una limata nelle isoterme (perchè accade spesso, a differenza di ciò che si pensa, con queste ondate di calore) però le frequentazioni sono cosi elevate e la dinamica così bloccata che quella +25 messa li sull'Italia centrale per almeno un paio di giorni è assolutamente possibile
con una roba del genere i +40+41 nelle aree interne di Toscana e Lazio, per esempio, sono assolutamente fattibili
Carte che sono tornate ad essere mostruose come ieri mattina.
Paura ragazzi, sono proprio curioso di sapere dove diamine arriveremo visto che vi è solo un precedente di questa portata: fine luglio 1983, altra epoca climatica e quindi non confrontabile con oggi.
Se le carte rimangono cosi sicuramente in Romagna interna, valpadana e zone interne del centro temp comprese fra 40 e 43 gradi, a meno che non sia roba straumida.
Hai voglia a dire che ondate del genere si sono viste altre volte, più facile credere alla befana o babbo natale.
Forza e coraggio e speriamo che il tutto passi con meno disagi e meno morti possibili, ma la vedo dura.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Il mio record da quando ho la stazione meteo (2014) è 39.2 il 22 luglio 2015... Vediamo se mi tocca infrangerlo....
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
È vero che anche le ondate di caldo vengono spesso limate ma sarà solo questione di magnitudo.. Forse solo il nord può almeno sperare di uscirne il prima possibile, ma con le ondate di calore parliamo solo di dettagli, che entri una +24 o una +26 è relativamente meno grave che avere una -4 piuttosto che una -6 in inverno.. In inverno ci accorgiamo delle limate perché 2 gradi fanno la differenza nella quota neve..
Quella cavolo di depressione ad ovest delle isole britanniche da 995 mb non vi sembra troppo bassa e profonda con geopotenziali bassi in relazione al periodo che è il più caldo dell'anno?
è soprattutto quella che ci tira su anche l'anima del diavolo dall'africa.
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Segnalibri