Qui da me, in provincia di Pisa, da febbraio a ora sono caduti circa 50mm di pioggia di cui 4 negli ultimi 2 mesi.
Normalmente 50mm li farebbe solo in un mese in primavera.
I danni sono considerevoli, il mais nei dintorni non è cresciuto, il grano l'hanno mietuto a giugno, tanto ormai era secco.
Per farvi un esempio, con il relativo fresco di qualche giorno fa e i 2 mm di pioggia caduta, il mio giardino è impazzito...il pero sta fiorendo come fosse marzo e tutte le piante ributtano germogli.
Praticamente le piante hanno percepito questa stagione come un riposo vegetativo e ora ripartono, ovviamente senza poter portare a termine la maturazione dei frutti e pregiudicando anche il raccolto dell'anno prossimo (gemme a fiore esaurite)
Segnalibri