Pagina 167 di 186 PrimaPrima ... 67117157165166167168169177 ... UltimaUltima
Risultati da 1,661 a 1,670 di 1857
  1. #1661
    Vento teso L'avatar di no surprises
    Data Registrazione
    09/12/10
    Località
    Altamura 474 m slm
    Età
    55
    Messaggi
    1,833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO partirà col botto .... di caldo! Ma poi ?

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    In verità, è abbastanza normale, o comunque frequente, questa siccità all'estremo sud.. Le medie pluviometriche estive parlano chiaro... Zero o quasi zero millimetri
    Di estati a zeru tituli ne ricordo diverse con mesi di settembre desertici e mesi di ottobre e novembre brutti..
    A parte l'evidente sopra media termico, i danni veri li ha fatti la siccità pre-estiva, non quella estiva..
    Per cui, a me è gradita la solidarietà termica
    I veri danni, secondo me, li ha fatti al CN e tirreniche
    Da voi in Sicilia sicuramente non c'è da meravigliarsi.
    Qui la media precipitazioni di agosto dovrebbe essere intorno ai 40mm (ma è la media, appunto, che prevede anche stagioni a 0 mm).
    Ieri c'è stato qualche temporale qui intorno, purtroppo isolato e locale.
    In genere, in stagioni "normali", i temporali non sono nemmeno così rari.
    Resta un'estate secca o molto secca, anche dove è già di solito secca.
    Certo non è l'estate che risolve i problemi della siccità, bisognerà attendere. Comunque non è la prima volta e non sarà nemmeno l'ultima.
    Nel 1989 a dicembre qui (dicembre) ricordo benissimo processioni per invocare la pioggia che latitava. Persino in inverno.
    "...if you try the best you can, the best you can is good enough". TY 2000

  2. #1662
    Vento fresco L'avatar di Dago
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Milano Chiesa Rossa
    Età
    59
    Messaggi
    2,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO partirà col botto .... di caldo! Ma poi ?

    Citazione Originariamente Scritto da gnomus77 Visualizza Messaggio
    Buongiorno, GFS 00z continua la solita solfa: s
    Per il resto, la rinfrescata c'è stata (qui minima di 15 e bassi valori di UR)

    Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
    Il deserto si raffredda moltissimo la notte
    le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani

  3. #1663
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,319
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO partirà col botto .... di caldo! Ma poi ?

    Citazione Originariamente Scritto da meteobrianza Visualizza Messaggio
    eh si...purtroppo il rodano - baleari non c'è più nulla....regno dell'HP ....hai ragione o al largo del portogallo o appenna accenna viene riassorbita dal getto e sprofonda tra balcani e turchia....
    Io da appassionato senza conoscenze tecnico-scientifiche, sto notando che, diciamo dall'estate 2015, si è instaurata una roccaforte anticiclonica diciamo tra golfo del Leone, corsica e Tirreno settentrionale: le perturbazioni non riescono ad affondare più in.quella zona, o si crea la falla iberica oppure scappano per così dire via dell'arco alpino. Non so quali siano le cause, per per me è questo il problema della grave siccità

  4. #1664
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO partirà col botto .... di caldo! Ma poi ?

    ma infatti il problema non è affatto la mancanza di precipitazioni di questo trimestre caldo (che è stato simile a molti altri come il 2007 o 2008 al Sud, per esempio) ma ciò che è accaduto dall'autunno scorso in poi

    a Giugno già la vegetazione è cominciata a seccare, sono mancate tantissimo le precipitazioni sopratutto in primavera, è vero che poi la primavera al Centro-Sud e aree tirreniche non è eccessivamente piovosa (rispetto all'autunno, che lo è tantissimo) ma il fatto di aver insaccato 1/3 o 1/4 delle precipitazioni medie che si registrano fra Gennaio e Agosto lascia ben immaginare la situazione

    fino a fine Gennaio scorso la situazione, a livello generale sembrava stesse tornando sulla falsariga di qualche anno fa complice anche un Gennaio d'altri tempi (sul serio, stavolta), poi invece non s'è capito più nulla: oltretutto eravamo abituati ad un tipo di tempo caldo-umido gli ultimi anni, con precipitazioni che non mancavano in ogni caso nonostante mesi quasi sempre sopramedia termica, quest'anno invece lo scenario sembra veramente quello prospettato decenni fa, di caldo e siccità ... anche se deduco si tratti di una somma di fattori (post-El Nino + cella di Hadley altissima questo semestre caldo) e non di una nuova normalità, che è comunque improntata al clima più caldo
    Ultima modifica di Dream Designer; 21/08/2017 alle 13:39


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #1665
    Vento teso L'avatar di no surprises
    Data Registrazione
    09/12/10
    Località
    Altamura 474 m slm
    Età
    55
    Messaggi
    1,833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO partirà col botto .... di caldo! Ma poi ?

    Penso che, sia questo gennaio che questa estate, facciano parte della categoria "estremi".
    Forse è solo casualità ma gli estremi sembra si stiano acutizzando o semplicemente...è la Natura.
    E la Natura me la immagino lì che si "diverte" alle nostre spalle e si fa grasse risate.
    "...if you try the best you can, the best you can is good enough". TY 2000

  6. #1666
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO partirà col botto .... di caldo! Ma poi ?

    Citazione Originariamente Scritto da no surprises Visualizza Messaggio
    Penso che, sia questo gennaio che questa estate, facciano parte della categoria "estremi".
    Forse è solo casualità ma gli estremi sembra si stiano acutizzando o, semplicemente...è la Natura.
    E la Natura me la immagino lì che si "diverte" alle nostre spalle e si fa grasse risate.
    negli ultimi anni si è assistito ad eventi freddi (Dicembre 2010 specie in Europa, Febbraio 2012, fine Dicembre 2014, Gennaio 2017) che in periodi di clima più "normale", diciamo, tipo 15-20 anni fa, non riuscivano a registrarsi

    è possibile che sia legato all'estremizazzione, eventi freddi che magari 50 o 80 anni fa erano più comuni, complice il clima assai più freddo, ma che ora stonano in corrispondenza del caldo che fa

    la curiosità di quest'anno in Italia è che ESATTAMENTE le due decadi più estreme dell'anno, la prima di Gennaio e la prima di Agosto, abbiano registrato due eventi degni di nota, è stata freddissima la prima e caldissima da record la seconda
    Ultima modifica di Dream Designer; 21/08/2017 alle 14:02


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #1667
    Vento teso L'avatar di no surprises
    Data Registrazione
    09/12/10
    Località
    Altamura 474 m slm
    Età
    55
    Messaggi
    1,833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO partirà col botto .... di caldo! Ma poi ?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    negli ultimi anni si sono assistiti ad eventi freddi (Dicembre 2010 specie in Europa, Febbraio 2012, fine Dicembre 2014, Gennaio 2017) che in periodi di clima più "normale", diciamo, tipo 15-20 anni fa, non riuscivano a registrarsi

    è possibile che sia legato all'estremizazzione, eventi freddi che magari 50 o 80 anni fa erano più comuni, complice il clima assai più freddo, ma che ora stonano in corrispondenza del caldo che fa

    la curiosità di quest'anno in Italia è che ESATTAMENTE le due decadi più estreme dell'anno, la prima di Gennaio e la prima di Agosto, abbiano registrato due eventi degni di nota, è stata freddissima la prima e caldissima da record la seconda
    Infatti.
    Resterà un 2017 comunque indimenticabile, nel bene e nel male.
    Sperando che il finale sia piu' "normale" e con un autunno piovoso (soprattutto).
    "...if you try the best you can, the best you can is good enough". TY 2000

  8. #1668
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,047
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO partirà col botto .... di caldo! Ma poi ?

    Sugli eventi freddi: ne abbiamo avuti di importanti, è vero, ma tra anni '40 e '60 abbiamo avuto invernate mostruose, altro che gennaio 2017..Inverni che erano capaci di replicare gli eventi da dicembre a marzo... Ora è invece il caldo che si replica più volte in una stagione..
    Sappiamo fare un gennaio 2017 o un febbraio 2012 (peraltro rovinato a fine mese), ma non più inverni freddi da inizio a fine..Invece facciamo estati bollenti e fuori scala da maggio a settembre..Anche io penso che un gennaio 2017 stoni in relazione al contesto caldo, non in sé..
    Se capitasse un inverno '62/'63, avremmo mancamenti che nemmeno Dante con Virgilio, pora stella

  9. #1669
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    34
    Messaggi
    37,187
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO partirà col botto .... di caldo! Ma poi ?

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Sugli eventi freddi: ne abbiamo avuti di importanti, è vero, ma tra anni '40 e '60 abbiamo avuto invernate mostruose, altro che gennaio 2017..Inverni che erano capaci di replicare gli eventi da dicembre a marzo... Ora è invece il caldo che si replica più volte in una stagione..
    Sappiamo fare un gennaio 2017 o un febbraio 2012 (peraltro rovinato a fine mese), ma non più inverni freddi da inizio a fine..Invece facciamo estati bollenti e fuori scala da maggio a settembre..Anche io penso che un gennaio 2017 stoni in relazione al contesto caldo, non in sé..
    Se capitasse un inverno '62/'63, avremmo mancamenti che nemmeno Dante con Virgilio, pora stella
    Si però piano...Gennaio 2017 è stato comunque il QUARTO Gennaio più freddo a livello nazionale degli ultimi 60 anni, il che significa che anche negli anni '60 un mese del genere avrebbe fatto un'ottima figura. Non penso che, a parte il 1962-63 (eccezionale in ogni epoca) siano tanti gli inverni che vedevano tre mesi di fila come Gennaio 2017.

    La vera differenza rispetto a quegli inverni è la mancanza totale di ondate fredde moderate... fasi come, per esempio, la terza decade di Gennaio 2004, fine gennaio-inizio febbraio 2005, fine Dicembre 2005, o anche la prima metà di Dic 2012 ecc. erano decisamente più frequenti negli anni '60.

    Oggi invece viviamo inverni con alternanza di eventi freddi davvero rilevanti (Dicembre 2010, Febbraio 2012, Capodanno 2014-15, Gennaio 2017) in mezzo a una situazione prevalente di clima mite e atlantico. Quello che manca è la costanza di ondate fredde moderate...oggi o ti arriva la -10 x 1 settimana o non ti arriva una cippa.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #1670
    Vento teso L'avatar di no surprises
    Data Registrazione
    09/12/10
    Località
    Altamura 474 m slm
    Età
    55
    Messaggi
    1,833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO partirà col botto .... di caldo! Ma poi ?

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Sugli eventi freddi: ne abbiamo avuti di importanti, è vero, ma tra anni '40 e '60 abbiamo avuto invernate mostruose, altro che gennaio 2017..Inverni che erano capaci di replicare gli eventi da dicembre a marzo... Ora è invece il caldo che si replica più volte in una stagione..
    Sappiamo fare un gennaio 2017 o un febbraio 2012 (peraltro rovinato a fine mese), ma non più inverni freddi da inizio a fine..Invece facciamo estati bollenti e fuori scala da maggio a settembre..Anche io penso che un gennaio 2017 stoni in relazione al contesto caldo, non in sé..
    Se capitasse un inverno '62/'63, avremmo mancamenti che nemmeno Dante con Virgilio, pora stella
    Ti dirò, mi accontento anche di un fine dicembre 2014 ogni inverno, da qui fino all'eternità
    Sono conscio che i ricordi raccontati da mio padre sul '56 resteranno tali. O forse no.
    Magari fra 10 anni staremo parlando d'altro oppure la meteo sarà così noiosa che chiuderanno tutti i siti dedicati.
    Chi lo sa.
    Io degli inverni non mi lamento, anche se temo che dopo dicembre 2014 e gennaio 2017 dovremmo rimetterci in lista d'attesa qui al sud.
    O anche no, boh, stiamo andando oltre
    "...if you try the best you can, the best you can is good enough". TY 2000

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •