
Originariamente Scritto da
nevearoma
Quartieri interni significa quartieri interni.
Tutta la Valbisagno da Molassana in poi, che non si trova sulle alture ma a quote inferiori ai 100 m, supera i 1350 mm medi e arriva attorno ai 1500 nei quartieri più orientali (Struppa, Prato).
Già solo le popolosissime zone di Foce e San Martino hanno medie sui 1300, così come la Val Polcevera da Rivarolo in su.
Se poi si considerano le frazioni, quelle sì, sulle alture come Fiorino o Creto si arriva anche a 1600 mm annui.
Genova è di gran lunga la città italiana con più diversità di microclimi all'interno della sua area urbana e non sono rare situazioni in cui alcuni quartieri ricevono accumuli a tre cifre mentre altri rimangono completamente a secco; caso particolarmente eclatante quello dell'alluvione del 4 novembre 2011, quando il quartiere di Quezzi accumulò oltre 500 mm di pioggia in poche ore mentre se non sbaglio a Voltri e Pegli non piovve nemmeno, o anche la stessa storica alluvione dell'8-9 ottobre 1970 quando Bolzaneto registrò 970 mm, il centro attorno a 450 mm e Sant'Ilario meno di 100. Per non parlare della tramontana scura che può portare intense nevicate a Sampierdarena e sole con 8°C a Nervi nello stesso momento.
Segnalibri