Visualizza Risultati Sondaggio: Qual è la città capoluogo di regione più piovosa (come accumulo in mm) d'Italia?

Partecipanti
35. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Aosta

    0 0%
  • Milano

    1 2.86%
  • Trento

    0 0%
  • Trieste

    4 11.43%
  • Bologna

    0 0%
  • Venezia

    0 0%
  • Genova

    30 85.71%
  • Torino

    0 0%
  • Firenze

    0 0%
  • Campobasso

    1 2.86%
  • Potenza

    0 0%
  • Bari

    0 0%
  • Ancona

    0 0%
  • Perugia

    0 0%
  • Roma

    0 0%
Sondaggio a Scelta Multipla.
Risultati da 1 a 10 di 39

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #14
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città capoluogo di regione più piovosa (come accumulo in mm) d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da meteobrianza Visualizza Messaggio
    quartieri interni che significa? vorrai dire sulle alture....
    comunque i dati ufficiali delle stazioni am dicono questo....poi ovvio che all'interno di una grossa area urbana ci sono zone più o meno piovose, ma da 1072 faccio fatica a credere che si arrivi a 1500mm
    Quartieri interni significa quartieri interni.
    Tutta la Valbisagno da Molassana in poi, che non si trova sulle alture ma a quote inferiori ai 100 m, supera i 1350 mm medi e arriva attorno ai 1500 nei quartieri più orientali (Struppa, Prato).
    Già solo le popolosissime zone di Foce e San Martino hanno medie sui 1300, così come la Val Polcevera da Rivarolo in su.
    Se poi si considerano le frazioni, quelle sì, sulle alture come Fiorino o Creto si arriva anche a 1600 mm annui.
    Genova è di gran lunga la città italiana con più diversità di microclimi all'interno della sua area urbana e non sono rare situazioni in cui alcuni quartieri ricevono accumuli a tre cifre mentre altri rimangono completamente a secco; caso particolarmente eclatante quello dell'alluvione del 4 novembre 2011, quando il quartiere di Quezzi accumulò oltre 500 mm di pioggia in poche ore mentre se non sbaglio a Voltri e Pegli non piovve nemmeno, o anche la stessa storica alluvione dell'8-9 ottobre 1970 quando Bolzaneto registrò 970 mm, il centro attorno a 450 mm e Sant'Ilario meno di 100. Per non parlare della tramontana scura che può portare intense nevicate a Sampierdarena e sole con 8°C a Nervi nello stesso momento.
    Ultima modifica di nevearoma; 31/07/2017 alle 16:42
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •