
Originariamente Scritto da
Lucas80
Dagli ultimi aggiornamenti la situazione appare esplosiva. Siamo al limite dell'OT, perché quasi nowcasting, ma è certamente da seguire. Per il Nord ci sono già previsioni al riguardo. Per il Sud: a partire dalla tarda mattinata su un'area che va dal nord della Campania e, con il passare delle ore, fino alla parte sud e poi la Sicilia -soprattutto a N/NE- in serata compresa l'area del mar Tirreno antistante, porrei un'alta probabilità di temporali forti/molto forti, piogge forti, possibili grandinate localmente anche di grandi dimensioni, forti raffiche di vento, modeste possibilità per la formazione di supercelle, trombe marine e tornado mesociclonici, mentre in serata è più probabile la formazione di multicelle o sistemi a mesoscala complessi. In Sicilia ci sarà una discreta inibizione, su Puglia e Lucania possibile effetto "negativo" da parte dei venti di caduta (dai quadranti Occidentali). Ci sono molti ingredienti che mi mettono la pulce nell'orecchio.
Cape molto elevati (anche over 3000) e buono anche per i vari strati della colonna d'aria, inibizione praticamente assente, Shear buono con disponibilità ad invorticamento, temperatura al punto giusto dove serve - non bassa agli 850 hPa quindi, avvezione di vorticità,
EL posizionato per una convezione profonda, basso
LCL, convergenze al Suolo, colonna d'aria arricchita di "acqua". Vedremo se andrà così.
tramite Tapatalk
Segnalibri