le ondulazioni sembrano essere tre:
la prima, che è una spinta a dire il vero, isola la depressione che porterà la fase di maltempo su alcune regioni in maniera intensa (9-11)
la seconda che probabilmente non riuscirà a raggiungere il Mediterraneo ma potrà portare comunque alla possibilità di piogge, sopratutto al Nord (12-13)
e la terza che sembra essere quella più ficcante, con un elevazione Azzoriana e discesa di masse d'aria fresca e instabile, in questo GFS12 risulta il run migliore, ma c'è tempo (14-18)
Ukmo rimette il guasto di giorno 8-9
Altro guasto successivamente
E se lo dice Lui...Che casino
situazione estremamente penalizzante per il Nord Ovest anche nel long e nel fanta .. tutte le discese sarebbero con target italia e quindi asse di saccatura troppo a est
non è proprio una consolazione ma almeno se tutto viene confermato il resto d'italia mette una pezza alla siccità
Ad ora vedo molta dinamicità ma acqua e a tratti forte solo o quasi per nord est e Tirreno. Adriatiche nord-ovest ed estremo sud est poca roba x vari motivi. A mio avviso dopo metà mese una rossby più ficcante.
Il problema è sempre lo stesso, la tendenza delle perturbazioni ad essere allontanate verso est...è successo nello scorso week end, sembra succederà venerdì e in questo run anche tra domenica e lunedì; più ad est entra e più velocemente lascia la nostra penisola.
anche se più strozzato e con geopotenziali più alti vedo un passo di ecmwf verso gfs.la saccatura affonda di più e trasla anche un po' a est a differenza dei run precedenti.
ECM1-120.gif
Sinceramente a prescindere dal centro di calcolo, mediamente non mi piacciono i modelli stasera. Sembra che l'ondulazione si mantenga sempre più verso nordovest facendo aumentare non di poco i geopotenziali sul mediterraneo orientale. Anche le Ens dei vari modelli lo "denunciano"... non mi piace questa tendenza...
Segnalibri