
Originariamente Scritto da
MeTeo72
Fondamentalmente devi considerare come velocità quella relativa tra il velivolo e l'aria.
Un elicottero in volo stazionario (per semplicità consideriamo nullo il vento) è circondato da aria ferma, lui è fermo, quindi non dovrebbe consumare energia.
Invece non è così, gli tocca consumare enrgia per accelerare l'aria verso il basso ad una velocità modo tale da fornire la spinta sufficiente ad equagliere la forza di gravità.
Il volo a punto fisso o volo stazionario è la fase più dispendiosa per un elicottero.
Un veicolo in movimento su un terreno piano deve vincere solo le forze di attrito ed eventualmente quelle aerodinamiche, che sono minori di quelle su una salita dove si aggiunge la forza di gravità.
Un elicottero in volo stazionario è come se fosse sempre in salita.
Fine OT
Segnalibri