Pagina 15 di 37 PrimaPrima ... 5131415161725 ... UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 368
  1. #141
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,033
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivometriche e giorni con neve al suolo in Germania

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    A Monaco di Baviera (visto che parliamo del sud della Germania) soffia il favonio con venti meridionali, mi spieghi perché non dovrebbe esserci l'effetto contrario cioè lo stau?
    Poi scusa, quando quando arrivano venti meridionali in pianura padana che non riescono a scalzare l'aria fredda presente al suolo non dipende anche quello dalle barriere orografiche?
    ragionamento sensato
    secondo me anche sulle adriatiche lo stau va ben oltre le aree vicine ai rilievi: influenza un po' tutte le aree, anche quelle costiere.. E' la barriera in sé che cambia il clima locale
    Periodo romantico alfa

  2. #142
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,433
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivometriche e giorni con neve al suolo in Germania

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    ragionamento sensato
    secondo me anche sulle adriatiche lo stau va ben oltre le aree vicine ai rilievi: influenza un po' tutte le aree, anche quelle costiere.. E' la barriera in sé che cambia il clima locale
    Certo, senza l'Appennino la nuvolosità andrebbe via più velocemente, invece così i monti agiscono da compattatore e anche città più distanti come Pescara ne beneficiano.

  3. #143
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivometriche e giorni con neve al suolo in Germania

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    A Monaco di Baviera (visto che parliamo del sud della Germania) soffia il favonio con venti meridionali, mi spieghi perché non dovrebbe esserci l'effetto contrario cioè lo stau?
    Per lo stesso motivo per cui il foehn alpino arriva spesso a Piacenza, mentre Piacenza certamente non beneficia di stau. Lo stau si estende per pochi km, massimo decine, il foehn anche per centinaia - in un caso hai correnti discendenti che prendono velocità, nell'altro correnti ascendenti che danno precipitazioni solo una volta raggiunto il dewpoint.


  4. #144
    Banned
    Data Registrazione
    17/10/08
    Località
    Carnate 245mslm (MB)
    Messaggi
    841
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivometriche e giorni con neve al suolo in Germania

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Per lo stesso motivo per cui il foehn alpino arriva spesso a Piacenza, mentre Piacenza certamente non beneficia di stau. Lo stau si estende per pochi km, massimo decine, il foehn anche per centinaia - in un caso hai correnti discendenti che prendono velocità, nell'altro correnti ascendenti che danno precipitazioni solo una volta raggiunto il dewpoint.
    esempio pratico.... MILANO Ha il FOHN ma non ha stau....MONACO ha il FOHN (meno di milano) ma non è considerabile che abbia STAU....Salisburgo ha STAU, INNSBRUCK ha STAU....

  5. #145
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivometriche e giorni con neve al suolo in Germania

    Citazione Originariamente Scritto da Sneg Visualizza Messaggio
    Le medie sono un dato oggettivo, per carità, su cui dobbiamo basarci. Ma rimangono medie, appunto. E poi l'estate non è solo luglio: giugno e agosto dove li mettiamo? Perché, per esempio, a Colonia in agosto si può dire bella che finita l'estate, a Stoccarda e Monaco non proprio.
    Basta stare qualche giorno, d'estate, a Colonia o Düsseldorf, e poi qualche giorno a Stoccarda o Monaco, e ne riparliamo...
    Anche ad agosto le medie massime di Colonia sono praticamente identiche a quelle di Monaco (24.0° vs. 23.9°).
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  6. #146
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivometriche e giorni con neve al suolo in Germania

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    ragionamento sensato
    secondo me anche sulle adriatiche lo stau va ben oltre le aree vicine ai rilievi: influenza un po' tutte le aree, anche quelle costiere.. E' la barriera in sé che cambia il clima locale
    In Adriatico certamente, visto che i rilievi arrivano fin sul mare, per quanto modesti lungo la costa.
    Anche il Genovesato costiero si becca stau da S, ma parliamo di posti dove ci sono rilievi.

    La Pianura Padana centrale, così come la Germania meridionale NON pedemontana non hanno effetto stau perché i rilievi sono troppo distanti, punto.

    Il fatto che si possano beccare fohn non significa nulla: come ha scritto Nosync sono correnti discendenti. Il fohn può macinare molti chilometri, lo stau no. Basta misurare in termini di mm cosa succede nel caso di correnti da sbarramento nei posti che si vuol osservare.
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #147
    Banned
    Data Registrazione
    17/10/08
    Località
    Carnate 245mslm (MB)
    Messaggi
    841
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivometriche e giorni con neve al suolo in Germania

    si ma monaco è a 500mslm colonia a 40mslm

    non dimentichiamoci mai che Monaco è abbastanza in quota per poter essere paragonata con città di pianura.

  8. #148
    Vento forte L'avatar di Giovanni78
    Data Registrazione
    19/12/16
    Località
    Crodo (VB)
    Messaggi
    3,422
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivometriche e giorni con neve al suolo in Germania

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    In Adriatico certamente, visto che i rilievi arrivano fin sul mare, per quanto modesti lungo la costa.
    Anche il Genovesato costiero si becca stau da S, ma parliamo di posti dove ci sono rilievi.

    La Pianura Padana centrale, così come la Germania meridionale NON pedemontana non hanno effetto stau perché i rilievi sono troppo distanti, punto.

    Il fatto che si possano beccare fohn non significa nulla: come ha scritto Nosync sono correnti discendenti. Il fohn può macinare molti chilometri, lo stau no. Basta misurare in termini di mm cosa succede nel caso di correnti da sbarramento nei posti che si vuol osservare.

    Secondo te Domodossola può avere stau?

  9. #149
    Banned
    Data Registrazione
    17/10/08
    Località
    Carnate 245mslm (MB)
    Messaggi
    841
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivometriche e giorni con neve al suolo in Germania

    domodossola ha stau

  10. #150
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    27/07/17
    Località
    St. Gallen (CH) - 700m slm
    Messaggi
    256
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivometriche e giorni con neve al suolo in Germania

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    In Adriatico certamente, visto che i rilievi arrivano fin sul mare, per quanto modesti lungo la costa.
    Anche il Genovesato costiero si becca stau da S, ma parliamo di posti dove ci sono rilievi.

    La Pianura Padana centrale, così come la Germania meridionale NON pedemontana non hanno effetto stau perché i rilievi sono troppo distanti, punto.

    Il fatto che si possano beccare fohn non significa nulla: come ha scritto Nosync sono correnti discendenti. Il fohn può macinare molti chilometri, lo stau no. Basta misurare in termini di mm cosa succede nel caso di correnti da sbarramento nei posti che si vuol osservare.
    L´effetto stau c´e´ eccome a Monaco. Basta che segui il prossimo (speriamo confermato) scambio meridiano: nel momento di ingresso del core dell´aria fredda c´e´ un picco di precipitazioni che prende quasi tutta la baviera centro-meridionale. E´ chiaro che paesi pedemontani o attaccati alle Alpi come Garmisch ne subiscono un effetto maggiore, ma negarlo nella baviera e´ errato. A gennaio 2017 mentre nella Germania del sud nevicava da Stau, nel centro-nord tedesco splendeva un gelido sole o aveva fatto precipitazioni minori e c´erano tedeschi meteofili che si lamentavano per questo...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •