Brutta bestia la runniteAbbiamo ancora un buon margine temporale e i balletti dei modelli dimostrano l'elevata incertezza per i primi giorni di novembre. Assodato che la prima discesa meridiana di fine ottobre, trovando terreno impervio sull'Europa centrale, causerà la formazione di vorticità e quindi ad una maggiore difficoltà di discesa a basse latitudini e di conseguenza verrà deviata ad est. Abbiamo però un'onda pacifica con caratteristiche di stazionarietà e intrusività e finalmente in posizione più centrale (primi effetti del cambio ENSO?) e quindi credo, come già vedono i modelli, a successive discese meridiane per i primi di novembre con asse leggermente più occidentale. Volendo spostare lo sguardo ancora più avanti, dopo i vari movimenti meridiani assisteremo ad un graduale riposizionamento delle vorticità in seno al VP? Ritengo possibile un travaso di esse verso il settore eurasiatico e un successivo compattamento del VPT. Per chi ha bisogno d'acqua, c'è da sperare in un abbassamento del getto ad ovest durante la manovra sopra descritta, possibile target atlantico tra fine prima decade e inizio seconda quindi
vedremo...
intanto domenica si rischiano i 26/27 al NW causa possibili ricadute favoniche
![]()
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Ho come l'impressione che dopo questo periodo dinamico seguirà un lungo periodo di hp.
Se così non fosse allora forse sarà veramente cambiato qualcosa...
Sembra una maledizione per noi mediterranei: a partire dal 2008 siamo stati vittime per lunghi periodi salvo pause (tipo 2011 e in parte 2012) del "tutto ad ovest" le saccature finivano su Francia e Spagna con inevitabile caldo e scirocco da noi; almeno però la pioggia arrivava e pure parecchia anche per noi adriatici.
Da dicembre 2016 invece siamo vittime del "tutto sui balcani" e in questo modo da noi oltre ad un secco spettrale fa anche ugualmente caldo a causa di correnti spesso favoniche da nord ovest anche per noi adriatici.
A quando un benedetto periodo lungo in cui vi sarà il "tutto sul mediterraneo"?![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
anche nel medio-lungo di ecmwf12 le speranze si affievoliscono![]()
Periodo romantico alfa
reading serali sembrano lo stesso pannello da 0 a 240![]()
Ma è solo una mia impressione o ultimamente ECMWF ha una volatilità degna del peggior GEM..? Nel giro di due run la colata di inizio Novembre e' passata con disinvoltura dal Portogallo all'Ucraina.. E in generale negli ultimi tempi si fatica molto a trovare due run consecutivi più o meno coerenti l'uno con l'altro..![]()
Segnalibri