Ghiacciao di Presena presso il passo del Tonale; è stato coperto da teloni in plastica per protezione.![]()
Scusa Kou, grazie per le tue notizie sul ciardoney ed il Presena ma credo che tu sia un tantino fuori topic.
Vai in "GLACIOLOGIA" forse è più appropriato. Qui stiamo discutendo di snowfall annuale sulle Alpi.
Si scusate non ho visto l'altro topic, volevo solo informare dell'attuale situazione, sai qui si dice "durata " per cui avevo pensato d'inserirlo.
Eh? Cosa vuol dire scendono "in tutto"? Ma poi dove? La portata si misura in un punto preciso, e ad esempio quella del Reno viene normalmente misurata a Colonia, a oltre 800 km dalla sorgente e dove il fiume ha già raccolto le acque di affluenti enormi come la Mosella o il Meno, da soli lunghi entrambi quasi quanto il Po. Il Rodano ha una portata non poi enormemente superiore a quella del Po, il che ci sta dato che non è molto più lungo, e inoltre il Rodano in realtà ha una buona parte della sua catchment area in zone non troppo nevose e non nordalpine (il Vallese). Ma poi la portata dei fiumi è influenzata da mille altri parametri, tra cui il regime torrentizio, la distribuzione pluviometrica, i suoli...
Comunque guarda che i dati sulle precipitazioni e la frequenza ci sono. Anzi, nella stagione fredda tende proprio a piovere di più sul versante meridionale che in quello settentrionale, che in genere ha massimi pluviometrici molto più nettamente estivi.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
La portata del Reno non viene misurata solo a Colonia, ma in molti altri punti del suo corso. La portata media annuale del Reno al confine tra Germania ed Olanda è 2.300 mc/s.
Naturalmente io non ho preso quella, ma la sua portata a Basilea, 1.200 mc/s, dove per esempio io l'ho attraversato a nuoto, e quando ci nuoti, nei fiumi, ti rendi conto molto bene se le portate che leggi su Wikipedia sono inventate o meno.
Questo calcolo, cioè considerare solo la porzione di portata di origine alpina, io l'ho fatto per tutti i fiumi che scendono dalle Alpi, molti anni prima di trovare questa discussione qui. Proprio perchè mi incuriosiva il confronto delle precipitazioni tra i due versanti della catena.
Il regime torrentizio cosa c'entra? Io cito portate medie annuali.
Francamente mi sembra evidente che nei versanti francese, svizzero, tedesco, austriaco e sloveno piova e nevichi più che in quello italiano.
Insomma il Reno a Basilea ha una portata media annua simile a quella del Po a Boretto, quando ancora peraltro il Po non ha accolto le acque del Mincio (l'ultimo affluente alpino). Nulla di strano, appunto - per di più il Po è noto per la sua ampia portata nonostante la sua ridotta lunghezza.
Quello che sto cercando di farti capire è che è inutile e fuorviante prendere la portata per valutare indirettamente la pluviometria e la nivometria delle montagne da cui nascono quei fiumi, giacché esistono ottime stazioni meteo che la valutano invece direttamente; e non dicono quello che pensi tu, che ti piaccia oppure no.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri