Non dipende dai singoli Ninos ma dall'osservazione del fenomeno per periodi lunghi. Dal 1983 ad oggi abbiamo avuto prevalenza di fasi ad Enso+ con 3 episodi classificati come i più forti degli ultimi 150 anni. E' acclarato che un Nino forte in una fase climatica caratterizzata da ENSO++ rappresenta uno step climatico verso il caldo abbastanza evidente....
Almeno la decenza intellettuale (termine evidentemente sconosciuto a molti) di commentare delle ens visto che si parla di 240 h.... Unici che lo hanno fatto albedo e fresh... Detto ciò lo spread delle ens ECMWF é imbarazzante, molto meno quello delle gfs ma ciò è chiaramente dovuto al fatto che x ECMWF 240 h sono fine run mentre gfs va ben oltre... Comunque I movimenti restano interessanti ma è chiaro che bisogna attendere ancora molti Run e molte ens x avere conferme.
Se quest'anno arriverà qualcosa da est sarà molto probabilmente freddo ma non gelido, questo perchè il core del vpt continua a stazionare in area canadese con l'aria più fredda che insiste su quelle zone, l'est è un po' sottotonoBasterebbe in realtà una lunga retrogressione di qualche nucleo freddo ( i vortici in moto retrogrado si raffreddano molto, sembrerebbe per fenomeni radiativi) ma non credo che questo accadrà. Dovremo quindi secondo me accontentarci di poco, sperando in qualche occasione fortunata.
Non lo dico io, lo dice la distribuzione delle masse d'aria. Per avere gelo da est occorre una retrogressione prolungata e al momento all'orizzonte non si vede nulla del genere. Vedo assai più probabile qualche articata, quindi buone avvezioni fredde ma con valori non eccezionali.
AMEN![]()
gfsnh-0-264.png
e ponte fu![]()
Si vis pacem, para bellum.
gfsnh-0-300.png
già meglio ma canadese troppo profondo, si potrebbe ottenere mooolto di più![]()
Si vis pacem, para bellum.
Maledetto gfs18h![]()
Vabbè GFs18 illegale. Meglio andare a nanna
![]()
differenze col run precedente ci sono in zona europea, il resto è molto simile, lo schema generale è lo stesso.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri