la tendenza è decisamente quella! difatti aumenta il freddo in europa ed è anche sempre più vicino di run in run. il discorso è che da una fase di distensione zonale la dobbiamo beccare mi sa, attorno alle attuali 168h.
insomma, da qui è difficile che possa accadere diversamente:
gfsnh-0-162.png
poi concordo sul fatto che possiamo posticiparla e ridurne la magnitudo di run in run man mano che i GM acquisiscono sempre più maggiori dati riguardo il blocco freddo e sua resistenza, però di lì mi sa che ci dobbiamo passare....
Si vis pacem, para bellum.
ah ma certo che c'è una forte spinta zonale, non mettevo in dubbio questo, però parliamoci chiaro: a noi interessa che il malloppo freddo visto fra le 120 e 168h ci piombi addosso e ciò pare riuscire solo in parte a causa della caduta di quella depressione del cavolo troppo ad ovest che richiamo il flusso d'aria gelida troppo a nord, una minor spinta zonale aiuterebbe ad un maggior afflusso gelido, a far affluire una maggior quantità di gelo e non nella dinamica in se
se tu vedi questa carta infatti, puoi immaginare che ormai il lago d'aria fredda stia per partire in direzione SW, non c'è un canadese coso invadente ma, come scritto sopra, il tutto viene deviato troppo ad ovest per quella depressione, non c'è nulla che non va in questa carta se non questo dettaglio, il Burian è li li sul fianco destro dello scand in formazione
![]()
Carte davvero notevoli......![]()
a parte che di burian in questa carta non ve ne è tracciamanca un Orso strutturato per poterne parla e cmq l'estrazione di quella massa d'aria non è da burian. cmq, tolto quello, secondo me invece non ci piomba addosso per la spinta del canadese e si vede bene in questa sequenza:
si vede benissimo come la spinta delle correnti occidentali, pur trovando resistenza e forte pure da parte del blocco freddo europeo, faccia traslare tutto verso E. se il canadese s'arricciasse bene e dunque spingesse meno con quindi più spazio di risalita per l'aria calda (insomma, blocco ben strutturato) vai tranquillo che non ci sarebbe bisogno di chissà quale numero da circo dei minimi barici, il freddo scende senza fastidio alcuno. qui è proprio la potenza del canadese a far traslare tutto l'impianto verso Est o cmq ad impedirne l'invadenza ad Ovest, lentamente ma QB per lasciarci ai margini.
Si vis pacem, para bellum.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Esattamente. Se il canadese fosse troppo invadente una dinamica come quella di ECMWF 00 per dire, con la -12 a spasso per la Francia e la Germania, te la scordi ! Il "problema", ragionando in ottica italica, è costituito come dici tu da quella LP atlantica che scivola verso l'Iberia e fa passare il tutto un po' altino.
Poi in ECMWF quella buca si riassorbe parzialmente e dunque almeno il nord e l'alto Tirreno vedrebbero una discreta passata nevosa fino al piano nella fase 168-192 ore, ma per coinvolgere le zone più a Sud di Livorno-Rimini serve che quella LP iberica si tolga di torno, altrimenti puoi avere tutta l'antizonalità del mondo ma non ce la si farà mai...
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Fra un po' il vpt ce lo troviamo in California
![]()
Segnalibri