Pagina 583 di 1367 PrimaPrima ... 834835335735815825835845855936336831083 ... UltimaUltima
Risultati da 5,821 a 5,830 di 13670
  1. #5821
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    Ancora non userei l'imperfetto, da ieri continuo a vedere un canadese meno invadente, netta anche la differenza tra GFS00 e GFS06. (Non) vorrei che la tendenza fosse questa, e che continuasse ancora un po'...
    la tendenza è decisamente quella! difatti aumenta il freddo in europa ed è anche sempre più vicino di run in run. il discorso è che da una fase di distensione zonale la dobbiamo beccare mi sa, attorno alle attuali 168h.

    insomma, da qui è difficile che possa accadere diversamente:

    gfsnh-0-162.png

    poi concordo sul fatto che possiamo posticiparla e ridurne la magnitudo di run in run man mano che i GM acquisiscono sempre più maggiori dati riguardo il blocco freddo e sua resistenza, però di lì mi sa che ci dobbiamo passare....
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #5822
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    via su meteociel e metti "emisfero nord", poi metti le t a 850hPa e guarda la moviola. si capisce benissimo come il canadese spinga come un pazzo e trovi resistenza ad Est (blocco freddo) e come le correnti vengano deviate verso il polo (scand+) per poi cedere a quelle occidentali... è proprio chiaro chiaro.
    ah ma certo che c'è una forte spinta zonale, non mettevo in dubbio questo, però parliamoci chiaro: a noi interessa che il malloppo freddo visto fra le 120 e 168h ci piombi addosso e ciò pare riuscire solo in parte a causa della caduta di quella depressione del cavolo troppo ad ovest che richiamo il flusso d'aria gelida troppo a nord, una minor spinta zonale aiuterebbe ad un maggior afflusso gelido, a far affluire una maggior quantità di gelo e non nella dinamica in se

    se tu vedi questa carta infatti, puoi immaginare che ormai il lago d'aria fredda stia per partire in direzione SW, non c'è un canadese coso invadente ma, come scritto sopra, il tutto viene deviato troppo ad ovest per quella depressione, non c'è nulla che non va in questa carta se non questo dettaglio, il Burian è li li sul fianco destro dello scand in formazione



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #5823
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    la tendenza è decisamente quella! difatti aumenta il freddo in europa ed è anche sempre più vicino di run in run. il discorso è che da una fase di distensione zonale la dobbiamo beccare mi sa, attorno alle attuali 168h.

    insomma, da qui è difficile che possa accadere diversamente:

    gfsnh-0-162.png

    poi concordo sul fatto che possiamo posticiparla e ridurne la magnitudo di run in run man mano che i GM acquisiscono sempre più maggiori dati riguardo il blocco freddo e sua resistenza, però di lì mi sa che ci dobbiamo passare....
    Sì, è probabile, però vediamo. Sinceramente non riesco ad avere certezze neanche emisferiche con queste differenze..

  4. #5824
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    Sì, è probabile, però vediamo. Sinceramente non riesco ad avere certezze neanche emisferiche con queste differenze..
    Immagine
    Immagine
    infatti, imbarazzante, in ogni caso la tendenza pare essere per una maggiore resistenza dello scand in formazione


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #5825
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,563
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Carte davvero notevoli......

  6. #5826
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ah ma certo che c'è una forte spinta zonale, non mettevo in dubbio questo, però parliamoci chiaro: a noi interessa che il malloppo freddo visto fra le 120 e 168h ci piombi addosso e ciò pare riuscire solo in parte a causa della caduta di quella depressione del cavolo troppo ad ovest che richiamo il flusso d'aria gelida troppo a nord, una minor spinta zonale aiuterebbe ad un maggior afflusso gelido, a far affluire una maggior quantità di gelo e non nella dinamica in se

    se tu vedi questa carta infatti, puoi immaginare che ormai il lago d'aria fredda stia per partire in direzione SW, non c'è un canadese coso invadente ma, come scritto sopra, il tutto viene deviato troppo ad ovest per quella depressione, non c'è nulla che non va in questa carta se non questo dettaglio, il Burian è li li sul fianco destro dello scand in formazione

    Immagine
    Se "più ad Ovest" significa tenere lontano il Canadese, forse e' meglio una gallina domani.

  7. #5827
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ah ma certo che c'è una forte spinta zonale, non mettevo in dubbio questo, però parliamoci chiaro: a noi interessa che il malloppo freddo visto fra le 120 e 168h ci piombi addosso e ciò pare riuscire solo in parte a causa della caduta di quella depressione del cavolo troppo ad ovest che richiamo il flusso d'aria gelida troppo a nord, una minor spinta zonale aiuterebbe ad un maggior afflusso gelido, a far affluire una maggior quantità di gelo e non nella dinamica in se

    se tu vedi questa carta infatti, puoi immaginare che ormai il lago d'aria fredda stia per partire in direzione SW, non c'è un canadese coso invadente ma, come scritto sopra, il tutto viene deviato troppo ad ovest per quella depressione, non c'è nulla che non va in questa carta se non questo dettaglio, il Burian è li li sul fianco destro dello scand in formazione

    Immagine
    a parte che di burian in questa carta non ve ne è traccia manca un Orso strutturato per poterne parla e cmq l'estrazione di quella massa d'aria non è da burian. cmq, tolto quello, secondo me invece non ci piomba addosso per la spinta del canadese e si vede bene in questa sequenza:










    si vede benissimo come la spinta delle correnti occidentali, pur trovando resistenza e forte pure da parte del blocco freddo europeo, faccia traslare tutto verso E. se il canadese s'arricciasse bene e dunque spingesse meno con quindi più spazio di risalita per l'aria calda (insomma, blocco ben strutturato) vai tranquillo che non ci sarebbe bisogno di chissà quale numero da circo dei minimi barici, il freddo scende senza fastidio alcuno. qui è proprio la potenza del canadese a far traslare tutto l'impianto verso Est o cmq ad impedirne l'invadenza ad Ovest, lentamente ma QB per lasciarci ai margini.
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #5828
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Beh chi più chi meno il target occidentale viene visto da tutti (certo con diverse modalità ma alla fine è normale a quella distanza), potevamo avere una bella irruzione italica e invece Analisi modelli Inverno 2017-2018
    Però attendiamo, non si sa mai


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Più che occidentale alto direi.

    Situazione comunque molto incerta, ad occhio non sembra roba per il sud comunque...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #5829
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ma io non sono cosi sicuro che il problema risiede nel canadese che spinge, francamente ... ci vorrebbe solo una base più solida dove i modelli attualmente vedono cadere quella depressione nord-atlantica

    Esattamente. Se il canadese fosse troppo invadente una dinamica come quella di ECMWF 00 per dire, con la -12 a spasso per la Francia e la Germania, te la scordi ! Il "problema", ragionando in ottica italica, è costituito come dici tu da quella LP atlantica che scivola verso l'Iberia e fa passare il tutto un po' altino.

    Poi in ECMWF quella buca si riassorbe parzialmente e dunque almeno il nord e l'alto Tirreno vedrebbero una discreta passata nevosa fino al piano nella fase 168-192 ore, ma per coinvolgere le zone più a Sud di Livorno-Rimini serve che quella LP iberica si tolga di torno, altrimenti puoi avere tutta l'antizonalità del mondo ma non ce la si farà mai...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #5830
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,335
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Fra un po' il vpt ce lo troviamo in California

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •