10-20mm sulle Alpi e Prealpi di Brescia e Bergamo, per sfondamento, non li fa. Inoltre a ovest ci sono zone che sullo sfondamento "ci vivono", vedi valli piemontesi di confine e soprattutto molti monti valdostani. Di che stiamo parlando dunque? Ho capito che non sono tanti, ma nemmeno sul versante meridionale si può dire "le Alpi" riferendosi solo a Piemonte e Lombardia Occidentale... E non potete pretendere che in 3 commenti veloci, uno specifichi sempre per filo e per segno se la vostra località X è colpita o meno: dite "da me purtroppo non fa niente o quasi", e finisce lì, senza farla troppo lunga.
Sfondamento... Piemonte, Formazza, Alpe Devero, Macugnaga, a volte lo sfondamento arriva fino alla Val Vigezzo, raramente a Domodossola, gfs 18 non mi piace molto per ovvi motivi, che non cito perché siamo in nazionale, coso mai vado a piangere nella zona lamentele..![]()
Vi giuro, ne avessi potere avrei fatto una pulizia pazzesca di questo thread (ridotto, oramai, ad un pattume di immondizia intellettuale) e mandato in cella di isolamento (con un sano ban) un po' di persone saccenti, presuntuose e pronte a puntare il dito, aizzando polemiche e discussioni di uno scempio indescrivibile!! Non se ne può davvero più!!
![]()
Ma sai..dopo 15 anni che seguo questo forum,posso dirti che ogni anno si ripetono certe dinamiche ,se vedi il numero dei miei post ..è pari a zero,"Non a caso"...
Spesso mi sembra il santuario delle str...e...,si scrive solo per veder crescere il numero dei propri post,come se quel numero,crescendo,dia facoltà di essere ascoltati e presi in considerazione!! Amara consolazione per chi non ha nulla da fare nella vita......perdonali "non hanno nulla da fare durante il giorno" e questo posto diventa una sorta di sfogo personale nei confronti della vita.............(Sorridi e vai avanti)![]()
Modelli che confermano la permanenza dell'anticiclone in Atlantico e la sua continua voglia di spingersi verso nord.
Non c'è traccia di LP spaccamaroni e per la nostra Penisola continuerà un periodo dettato da fredde correnti settentrionali e da possibili ripetuti attacchi perturbati.GFS ad esempio ne disegna uno non male per il post-immacolata capace di portare maltempo diffuso.
Lo stesso modello segue le speranze di taluni facendo piegare l'anticiclone verso nordest e causando una prima potente retrogressione (siamo davvero nel lungo termine però)Gli altri modelli sono più soft ma comunque d'accordo su assenze di anticicloni duraturi sull'italia e su condizioni votate ad un marcato dinamismo
ECMWF è tornato a essere più orientale con le saccature che entrano dritte sull Italia e oltretutto mi pare di scorgere un netto miglioramento anche nella dinamica di entrata dell Immacolata, meglio di GFS che sono comunque migliorate anche loro
Inviato dal mio HUAWEI CAN-L01 utilizzando Tapatalk
Medio termine ottimo di GFS, con precipitazioni "democratiche" su parecchi settori, massimi apporti sul versante medio e basso tirrenico; ECMWF con hp purtroppo molto gonfio ad ovest dell'Italia e ingresso delle correnti troppo orientale e meridiano.
concordo sull'ultima parte, però 10/20mm sulle alpi bresciane per sfondamento non li fa no, è per quello che spalma. capisci che sono per sfondamento dalla mancanza di prp sulle alpi della valchiavenna e limitrofe questo perché? perché se non sono mm da sfondamento quelli sulle bresciane allora se precipita lì necessariamente qualcosa fa anche sulla valchiavenna e limitrofi. cmq, fa nulla per me, era solo per specificare. so bene che tu non parli a caso, anzi![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri