Pagina 73 di 1367 PrimaPrima ... 23637172737475831231735731073 ... UltimaUltima
Risultati da 721 a 730 di 13670
  1. #721
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Sì ma è chiaramente il versante N, le nostre Alpi, tolto il NE ma senza nulla di eclatante col 12z (col 18z altra storia), non vedevano una mazza con il 12z. E dalle carte che hai postato è piuttosto chiaro, tutta roba da “sfondamento” (e pure ben spalmata) dal Trentino verso W.
    10-20mm sulle Alpi e Prealpi di Brescia e Bergamo, per sfondamento, non li fa. Inoltre a ovest ci sono zone che sullo sfondamento "ci vivono", vedi valli piemontesi di confine e soprattutto molti monti valdostani. Di che stiamo parlando dunque? Ho capito che non sono tanti, ma nemmeno sul versante meridionale si può dire "le Alpi" riferendosi solo a Piemonte e Lombardia Occidentale... E non potete pretendere che in 3 commenti veloci, uno specifichi sempre per filo e per segno se la vostra località X è colpita o meno: dite "da me purtroppo non fa niente o quasi", e finisce lì, senza farla troppo lunga.

  2. #722
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,559
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    10-20mm sulle Alpi e Prealpi di Brescia e Bergamo, per sfondamento, non li fa. Inoltre a ovest ci sono zone che sullo sfondamento "ci vivono", vedi valli piemontesi di confine e soprattutto molti monti valdostani. Di che stiamo parlando dunque? Ho capito che non sono tanti, ma nemmeno sul versante meridionale si può dire "le Alpi" riferendosi solo a Piemonte e Lombardia Occidentale... E non potete pretendere che in 3 commenti veloci, uno specifichi sempre per filo e per segno se la vostra località X è colpita o meno: dite "da me purtroppo non fa niente o quasi", e finisce lì, senza farla troppo lunga.
    Sfondamento... Piemonte, Formazza, Alpe Devero, Macugnaga, a volte lo sfondamento arriva fino alla Val Vigezzo, raramente a Domodossola, gfs 18 non mi piace molto per ovvi motivi, che non cito perché siamo in nazionale, coso mai vado a piangere nella zona lamentele..

  3. #723
    Banned L'avatar di tornado_valley
    Data Registrazione
    02/08/06
    Località
    Monopoli (BA)
    Età
    33
    Messaggi
    1,384
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Vi giuro, ne avessi potere avrei fatto una pulizia pazzesca di questo thread (ridotto, oramai, ad un pattume di immondizia intellettuale) e mandato in cella di isolamento (con un sano ban) un po' di persone saccenti, presuntuose e pronte a puntare il dito, aizzando polemiche e discussioni di uno scempio indescrivibile!! Non se ne può davvero più!!


  4. #724
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    57
    Messaggi
    3,636
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da tornado_valley Visualizza Messaggio
    Vi giuro, ne avessi potere avrei fatto una pulizia pazzesca di questo thread (ridotto, oramai, ad un pattume di immondizia intellettuale) e mandato in cella di isolamento (con un sano ban) un po' di persone saccenti, presuntuose e pronte a puntare il dito, aizzando polemiche e discussioni di uno scempio indescrivibile!! Non se ne può davvero più!!

    Pienamente d'accordo con te...
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

  5. #725
    Banned
    Data Registrazione
    15/01/03
    Località
    Roma (Cassia)
    Età
    54
    Messaggi
    454
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da tornado_valley Visualizza Messaggio
    Vi giuro, ne avessi potere avrei fatto una pulizia pazzesca di questo thread (ridotto, oramai, ad un pattume di immondizia intellettuale) e mandato in cella di isolamento (con un sano ban) un po' di persone saccenti, presuntuose e pronte a puntare il dito, aizzando polemiche e discussioni di uno scempio indescrivibile!! Non se ne può davvero più!!

    Ma sai..dopo 15 anni che seguo questo forum,posso dirti che ogni anno si ripetono certe dinamiche ,se vedi il numero dei miei post ..è pari a zero,"Non a caso"...
    Spesso mi sembra il santuario delle str...e...,si scrive solo per veder crescere il numero dei propri post,come se quel numero,crescendo,dia facoltà di essere ascoltati e presi in considerazione!! Amara consolazione per chi non ha nulla da fare nella vita......perdonali "non hanno nulla da fare durante il giorno" e questo posto diventa una sorta di sfogo personale nei confronti della vita.............(Sorridi e vai avanti)

  6. #726
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    39
    Messaggi
    2,600
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Modelli che confermano la permanenza dell'anticiclone in Atlantico e la sua continua voglia di spingersi verso nord.

    Non c'è traccia di LP spaccamaroni e per la nostra Penisola continuerà un periodo dettato da fredde correnti settentrionali e da possibili ripetuti attacchi perturbati.GFS ad esempio ne disegna uno non male per il post-immacolata capace di portare maltempo diffuso.

    Lo stesso modello segue le speranze di taluni facendo piegare l'anticiclone verso nordest e causando una prima potente retrogressione (siamo davvero nel lungo termine però)Gli altri modelli sono più soft ma comunque d'accordo su assenze di anticicloni duraturi sull'italia e su condizioni votate ad un marcato dinamismo
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

  7. #727
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,559
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da TirrenoLow Visualizza Messaggio
    Modelli che confermano la permanenza dell'anticiclone in Atlantico e la sua continua voglia di spingersi verso nord.

    Non c'è traccia di LP spaccamaroni e per la nostra Penisola continuerà un periodo dettato da fredde correnti settentrionali e da possibili ripetuti attacchi perturbati.GFS ad esempio ne disegna uno non male per il post-immacolata capace di portare maltempo diffuso.

    Lo stesso modello segue le speranze di taluni facendo piegare l'anticiclone verso nordest e causando una prima potente retrogressione (siamo davvero nel lungo termine però)Gli altri modelli sono più soft ma comunque d'accordo su assenze di anticicloni duraturi sull'italia e su condizioni votate ad un marcato dinamismo
    Gfs, 00 e molto interessante, poi può piacere a seconda delle configurazioni favorevoli o meno, vediamo i prossimi run.


    Ultima modifica di Lake; 05/12/2017 alle 09:19

  8. #728
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    ECMWF è tornato a essere più orientale con le saccature che entrano dritte sull Italia e oltretutto mi pare di scorgere un netto miglioramento anche nella dinamica di entrata dell Immacolata, meglio di GFS che sono comunque migliorate anche loro

    Inviato dal mio HUAWEI CAN-L01 utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #729
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Medio termine ottimo di GFS, con precipitazioni "democratiche" su parecchi settori, massimi apporti sul versante medio e basso tirrenico; ECMWF con hp purtroppo molto gonfio ad ovest dell'Italia e ingresso delle correnti troppo orientale e meridiano.

  10. #730
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    10-20mm sulle Alpi e Prealpi di Brescia e Bergamo, per sfondamento, non li fa. Inoltre a ovest ci sono zone che sullo sfondamento "ci vivono", vedi valli piemontesi di confine e soprattutto molti monti valdostani. Di che stiamo parlando dunque? Ho capito che non sono tanti, ma nemmeno sul versante meridionale si può dire "le Alpi" riferendosi solo a Piemonte e Lombardia Occidentale... E non potete pretendere che in 3 commenti veloci, uno specifichi sempre per filo e per segno se la vostra località X è colpita o meno: dite "da me purtroppo non fa niente o quasi", e finisce lì, senza farla troppo lunga.
    concordo sull'ultima parte, però 10/20mm sulle alpi bresciane per sfondamento non li fa no, è per quello che spalma. capisci che sono per sfondamento dalla mancanza di prp sulle alpi della valchiavenna e limitrofe questo perché? perché se non sono mm da sfondamento quelli sulle bresciane allora se precipita lì necessariamente qualcosa fa anche sulla valchiavenna e limitrofi. cmq, fa nulla per me, era solo per specificare. so bene che tu non parli a caso, anzi
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •