Pagina 961 di 1367 PrimaPrima ... 46186191195195996096196296397110111061 ... UltimaUltima
Risultati da 9,601 a 9,610 di 13670
  1. #9601
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Allegato 480274

    Vedete sto movimento? In pratica va a tagliare il cordone ombelicale con l'avvezione gelida siberiana.

    Osservate tutti gli altri modelli: questa spanciata dell'hp verso la valle del Volga NON c'è in nessun altro modello.

    In ECMWF, GEM, ICON, UKMO c'è un fiume unico di aria gelida che va dalle steppe siberiane all'Europa carpatico-danubiana per quel range temporale. E perchè? Perchè l'hp invece di "ingrassarsi" e spanciare sta dritto verso NE.
    E' quello che dicevo stamane. E' l'intera dinamica traslativa che è vista diversamente. La pulsazione calda verso il polo, o la corrispondente retrogressione del lobo siberiano, hanno intensità e durata diverse in GFS.

    Inutile cercare depressioncine qua e là, sono i movimenti e le energie su scala emisferica che sono lette e previste diversamente.
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  2. #9602
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da grandepuffo Visualizza Messaggio
    Beh,per mezza Italia si e' passati dalla -10 alla +1....io tengo ancora botto ad Udine
    Si ma quello che non riesco a comprendere è questi "lamenti" sono su base Gfs e non si tiene conto di Ecmwf e della sua media...non sto dicendo che la visione di Gfs è sbagliata a prescindere,ma quanto meno aspettare per vedere chi avrà ragione?

  3. #9603
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    30
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Mario85 Visualizza Messaggio
    ma sulle ens è solo in ritardo,ma la dinamica è pari pari all'ufficiale...
    No! Il ritardo deriva appunto dal fatto che la massa gelida è maggiore, e quindi per trasportarla verso ovest ci vuole più energia (più tempo a parità di dinamica configurativa). Comunque ECMWF sarebbe da Storia, e le ENS pure, solo un pochettino inferiori...

    P.S.: Spaghi di Vilnius.... credo!

  4. #9604
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    No! Il ritardo deriva appunto dal fatto che la massa gelida è maggiore, e quindi per trasportarla verso ovest ci vuole più energia (più tempo a parità di dinamica configurativa). Comunque ECMWF sarebbe da Storia, e le ENS pure, solo un pochettino inferiori...
    si ma voglio dire lo schema non cambia di una virgola,non è che questo ritardo è attribuibile a una visione vicino a quella di Gfs,non so se mi spiego.

  5. #9605
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    30
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Mario85 Visualizza Messaggio
    si ma voglio dire lo schema non cambia di una virgola,non è che questo ritardo è attribuibile a una visione vicino a quella di Gfs,non so se mi spiego.
    Assolutamente no, anzi è diametralmente opposta. In GFS avviene lo strappo di un nocciolo, in ECMWF no, parte proprio un lobone enorme..

  6. #9606
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,185
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Bella osservazione
    Non ci avevo fatto caso.. Ma quindi in pratica ti riferisci al taglio che è visto in Gfs e non negli altri GM?
    Esattamente. GFS lo vede, gli altri invece vedono un fiume gelido lineare con asse Siberia-Europa centrale
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #9607
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    il taglio a cui faceva giustamente riferimento Federico è sempre ovviamente dettato dalla dinamica dei flussi
    gli inglesi in questo sono allineati con parziale isolamento della depressione sul basso atlantico dal fp
    flussi stirati e risposta omogenea


    gem è una via di mezzo
    la depressione viene agganciata ma i flussi rimangono ben stirati e l'hp non ruota, per capire come mai bisogna guardare dall'altra parte dell'emisfero




    gfs vede un'infilata blanda ma decisiva in pacifico che non permette una risalita così meridiana




    da lì comincia la rotazione che tutti i modelli mostrano con il travaso di masse dal lobo canadese in siberia e completo sbilanciamento del vp

  8. #9608
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,332
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Comunque le ens a 162 , moyenne gfs 06, è molto molto simile alle ens ecmwf a 168..

  9. #9609
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,185
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Sicuramente un Run che non toglie nessun dubbio......
    96 ore, lo spread proprio là in zona Scandinavia dove il "bombone" si staccherà.....
    gens-22-1-96.png

    GFS rimandato di 6 ore almeno.....

    Diciamo che, può succedere di tutto ma la somma dell'incertezza di GFS + tutti gli altri GM mi fanno propendere per una soluzione alla ECMWF.
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  10. #9610
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    30
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Comunque le ens a 162 , moyenne gfs 06, è molto molto simile alle ens ecmwf a 168..
    A ulteriore dimostrazione, se necessario, di quanto GFS ufficiale sia estremo...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •