Pagina 1123 di 1367 PrimaPrima ... 12362310231073111311211122112311241125113311731223 ... UltimaUltima
Risultati da 11,221 a 11,230 di 13670
  1. #11221
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    GFS06 meno estreme di Reading ma comunque ben fredde, con il medio lungo termine che offre spunti per una rodanata gelida che potrebbbe dare gioie ai centrali tirrenici. E ora in attesa di altro giro di modelli questa sera, sperando che prima o poi si veda qualche configurazione per neve pure da queste parti in stile GEM00

  2. #11222
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,514
    Menzionato
    116 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Comunque sia il vortice canadese ha rotto le scatole per l' intero inverno ed anche durante la sua distruzione continua a rompere le scatole sganciando depressioni nel medio atlantico che credo sia il vero problema per una redice dell' hp forte... Come a dire: "io stò morendo, ma vi porto insieme a me sganciando l' ultima bomba"

  3. #11223
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,563
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Nelle Ardenne il 16 dicembre del 1944, con ogni probabilità si sono trovati a che fare con un situazione simile, l'ultima controffensiva disperata per rompere la coalizione anglo americana e spaccare il fronte.


  4. #11224
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    sì rivedibile comunque la 144h vista la velocità con cui si tuffa verso l'oceano

    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine
    comunque ECMWF negli ultimi giorni raramente ha visto l'Italia poco coinvolta dal freddo, in assoluto è stato - ed è - il modello più possibilista circa il freddo serio (anche se in considerazione della massa d'aria in arrivo praticamente tutti i modelli vedono gelo serio, anche se distribuito più a nord a seconda del modello e della corsa)


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #11225
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,325
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    E le ens migliorano ancora , di poco ma migliorano alle 102 h

  6. #11226
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    comunque ECMWF negli ultimi giorni raramente ha visto l'Italia poco coinvolta dal freddo, in assoluto è stato - ed è - il modello più possibilista circa il freddo serio (anche se in considerazione della massa d'aria in arrivo praticamente tutti i modelli vedono gelo serio, anche se distribuito più a nord a seconda del modello e della corsa)
    sì esatto
    anche se a onor del vero per il sud è ancora molto incerta la situazione, non tanto per il coinvolgimento quanto per la magnitudo
    c'è comunque da non farsi ingannare da quella media in quanto il gruppo di cluster più folto per il momento segue l'ufficiale per quanto estremo

    Schermata 2018-02-21 alle 12.08.35.png

  7. #11227
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    sì ancora aggiustamenti favorevoli dalle ens


  8. #11228
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,184
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    sì esatto
    anche se a onor del vero per il sud è ancora molto incerta la situazione, non tanto per il coinvolgimento quanto per la magnitudo
    c'è comunque da non farsi ingannare da quella media in quanto il gruppo di cluster più folto per il momento segue l'ufficiale per quanto estremo

    Schermata 2018-02-21 alle 12.08.35.png
    Ancora molta incertezza infatti
    La strada è ancora lunga per un coinvolgimento del centro-sud dal gelo siberiano
    Nonostante un run ufficiale molto freddo la media ha guadagnato 1/2 gradi


    **Always looking at the sky**

  9. #11229
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    Ancora molta incertezza infatti
    La strada è ancora lunga per un coinvolgimento del centro-sud dal gelo siberiano
    Nonostante un run ufficiale molto freddo la media ha guadagnato 1/2 gradi
    in compenso dalle ens gfs ci sono miglioramenti e svariati spaghi che vedono uno stop alla colata maggiore sull'est europa con tutte le conseguenze del caso

    Meteociel - Panel GEFS

  10. #11230
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano83 Visualizza Messaggio
    dal vostro punto di vista senza dubbio, certo dipende molto dall'autore di questi disegni e dalla sua posizione geografica. Io ad esempio disegnerei ben altro tipo di mappe e queste le utilizzerei per altri scopi meno nobili

    ma mi rendo conto che qui siamo quasi in un altro paese

    A prescindere dal coinvolgimento ( che ovvio fa la differenza) parliamo di un dislocamento talmente pronunciato del VP verso l'Europa (con tempi di ritorno molto molto ampi) che non possiamo non rimanere estasiati.....
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •