GFS06 meno estreme di Reading ma comunque ben fredde, con il medio lungo termine che offre spunti per una rodanata gelida che potrebbbe dare gioie ai centrali tirrenici. E ora in attesa di altro giro di modelli questa sera,sperando che prima o poi si veda qualche configurazione per neve pure da queste parti in stile GEM00
![]()
Comunque sia il vortice canadese ha rotto le scatole per l' intero inverno ed anche durante la sua distruzione continua a rompere le scatole sganciando depressioni nel medio atlantico che credo sia il vero problema per una redice dell' hp forte... Come a dire: "io stò morendo, ma vi porto insieme a me sganciando l' ultima bomba"
Nelle Ardenne il 16 dicembre del 1944, con ogni probabilità si sono trovati a che fare con un situazione simile, l'ultima controffensiva disperata per rompere la coalizione anglo americana e spaccare il fronte.
![]()
comunque ECMWF negli ultimi giorni raramente ha visto l'Italia poco coinvolta dal freddo, in assoluto è stato - ed è - il modello più possibilista circa il freddo serio (anche se in considerazione della massa d'aria in arrivo praticamente tutti i modelli vedono gelo serio, anche se distribuito più a nord a seconda del modello e della corsa)
E le ens migliorano ancora , di poco ma migliorano alle 102 h
sì esatto
anche se a onor del vero per il sud è ancora molto incerta la situazione, non tanto per il coinvolgimento quanto per la magnitudo
c'è comunque da non farsi ingannare da quella media in quanto il gruppo di cluster più folto per il momento segue l'ufficiale per quanto estremo
Schermata 2018-02-21 alle 12.08.35.png
sì ancora aggiustamenti favorevoli dalle ens
![]()
in compenso dalle ens gfs ci sono miglioramenti e svariati spaghi che vedono uno stop alla colata maggiore sull'est europa con tutte le conseguenze del caso
Meteociel - Panel GEFS
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Segnalibri