Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
Aggiorno il dato pluviometrico, con i 24 mm caduti nella mattinata di ieri siamo a 453 mm di accumulo medio complessivo per il solo mese di marzo... Per quanto riguarda gli accumuli nevosi nelle aree montane la dorsale alpino-appenninica della Liguria ha avuto una stagione scarsina: tolto il settore più interno dell'Imperiese (alta Valle Argentina, alta Valle Arroscia, Val Tanarello) dove è andata discretamente, gli accumuli totali sono stati modesti, inferiori anche a quelli dell'inverno 2014/2015. Nell'area sommitale del Beigua il deficit nivometrico credo che si possa tranquillamente stimare al 60-70%... abbiamo vissuto di peggio in periodi recenti (2015/2016, 2016/2017) e passati (specie nella seconda metà degli anni '90) ma gli ultimi inverni dal punto di vista nivometrico stanno mostrando una tendenza allarmante, che si sta riverberando anche sull'altezza delle falde acquifere, perfino in presenza di un periodo plurimensile "generoso" come quello iniziato a novembre...
Qui marzo già dal 22 è il più piovoso della serie storica