Risultati da 1 a 10 di 195

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Fulviots
    Ospite

    Predefinito Re: Maggio 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Confermo quanto detto dal Lanfur, Trieste dopo 27 giorni viaggia a +2.9° dalle 71/00 sulla mensile (17.9° contro 20.7°) e a +2.2° dall'ultima media trentennale utile 88/17, dopo un aprile a +4.2° sulle 71/00 (record da inizio rilevazioni battuto il +3.9° del 2007) e a +3.3° sulle 88/17. Sono circa 60 giorni di fila con anomalia media sui +3.5° dalle 71/00 e sui +2.7° sulle 88/17 (ormai obsolete pure quelle). Mai uscita dalla ruota di Trieste in 150 anni di rilevazioni un'anomalia così pesante e persistente allo stesso tempo, manco nell'estate 2003, dopo un giugno a +4.5° ma con un luglio a +2.1°.

  2. #2
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Maggio 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Fulviots Visualizza Messaggio
    Confermo quanto detto dal Lanfur, Trieste dopo 27 giorni viaggia a +2.9° dalle 71/00 sulla mensile (17.9° contro 20.7°) e a +2.2° dall'ultima media trentennale utile 88/17, dopo un aprile a +4.2° sulle 71/00 (record da inizio rilevazioni battuto il +3.9° del 2007) e a +3.3° sulle 88/17. Sono circa 60 giorni di fila con anomalia media sui +3.5° dalle 71/00 e sui +2.7° sulle 88/17 (ormai obsolete pure quelle). Mai uscita dalla ruota di Trieste in 150 anni di rilevazioni un'anomalia così pesante e persistente allo stesso tempo, manco nell'estate 2003, dopo un giugno a +4.5° ma con un luglio a +2.1°.
    Per carità,in nessuna parte d'Italia è un maggio fresco ma come si spiega quest'anomalia così marcata in Friuli e Venezia Giulia?Effetti favonici persistenti?

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di lanfur
    Data Registrazione
    04/03/07
    Località
    Monselice (PD)
    Età
    34
    Messaggi
    701
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Per carità,in nessuna parte d'Italia è un maggio fresco ma come si spiega quest'anomalia così marcata in Friuli e Venezia Giulia?Effetti favonici persistenti?
    Esattamente, con rientro da est il Friuli va in compressione. Per esempio a inizio Maggio con l'Italia sotto instabilità e temperature in media qua si faceva un filotto di giornate con massime a 26/29°C

    Ora l'influenza della depressione sulla Spagna è sempre troppo occidentale per noi e qua si vola sopra i 30°C (guarda caso qual'è la regione più calda di Italia oggi? Il FVG )

  4. #4
    Fulviots
    Ospite

    Predefinito Re: Maggio 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Per carità,in nessuna parte d'Italia è un maggio fresco ma come si spiega quest'anomalia così marcata in Friuli e Venezia Giulia?Effetti favonici persistenti?
    L'ha spiegato bene Lanfur e Ale, poi Trieste con borino torrido fa anche peggio e da aprile fino a 2 giorni fa ha avuto una sfilza senza soluzione di continuità di correnti di bora - borino con in quota temperature elevate. La compressione che si ha con la caduta della bora dal Carso sulla città fa si che si riscaldi di circa 4° contro i normali 2° circa di differenza che si avrebbe dai 400 m in giù. Sembra un paradosso, ma con alta pressione africana classica, fa meno caldo a Trieste, dove difficilmente si sfondano i 30° anche con la +20° in quota.ncep_cfsr_europe_t2m_anom.pngs.png

  5. #5
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,031
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Per carità,in nessuna parte d'Italia è un maggio fresco ma come si spiega quest'anomalia così marcata in Friuli e Venezia Giulia?Effetti favonici persistenti?
    Esatto, se soffia una debole Bora l'aria si comprime e si riscalda; a volte ciò aiuta ad ottenere picchi clamorosi (30°C ad aprile 2011, 39-40°C nel luglio 2015, 16-18°C a fine dicembre 2016) e se insiste a lungo porta ad avere un sopramedia marcato anche senza l'anticiclone africano di mezzo.
    Un esempio di questo è l'estate 2013:

    Tendenza stagionale Estate 2018
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •