alcuni utenti (uno in particolare) hanno minimizzato sugli scarti in positivo del Nord Italia dalla media 1971-2000, chiudo l'off-topic che ho rischiato di innescare nel thread dei modelli e ri-posto qui il mio messaggio.


Andiamo a vedere giugno rispetto alla 1971-2000:
NORDOVEST:
Torino Caselle: +3,0 °C nelle minime e +2,2 °C nelle massime, anomalia complessiva di +2,60 °C.
Milano Malpensa: +3,4 °C nelle minime e +2,1 °C nelle massime, anomalia complessiva di +2,75 °C.
Milano Linate: +2,9 °C nelle minime e +2,5 °C nelle massime, anomalia complessiva di +2,70 °C.
Piacenza San Damiano: +2,7 °C nelle minime e +2,3 °C nelle massime, anomalia complessiva di +2,50 °C.
Bergamo Orio al Serio: +2,6 °C nelle minime e +2,4 °C nelle massime, anomalia complessiva di +2,50 °C.
Novara Cameri: +3,8 °C nelle minime e +2,3 °C nelle massime, anomalia complessiva di +3,05 °C, mancano alcuni giorni che comunque sono equamente distribuiti tra inizio, metà e fine mese, quindi al massimo scendiamo a +2,80 °C di anomalia complessiva, non meno (e la vicina Milano Malpensa dimostra che non si tratta di dati sballati).
Genova Sestri Ponente: +2,3 °C nelle minime e +2,1 °C nelle massime, anomalia complessiva di +2,20 °C.
(Albenga è oltre i 3 °C di anomalia ma le minime mi paiono sballate quindi concedo il beneficio del dubbio e non posto l'anomalia specifica per questa stazione meteo).
Cuneo Levaldigi: dati non precisi ma inequivocabilmente compresi tra i +2 °C e i +2,5 °C di anomalia media complessiva.
Capo Mele: +2,30 °C nelle minime e +2,4 °C nelle massime, anomalia complessiva di +2,35 °C.
Torino Bric della Croce: +2,5 °C nelle minime e +1,2 °C nelle massime, anomalia complessiva di +1,85 °C.
Mondovì: +1,9 °C nelle minime e +2,7 °C nelle massime, anomalia complessiva di +2,30 °C.
Passo dei Giovi: +2,7 °C nelle minime e +2,0 °C nelle massime, anomalia complessiva di +2,35 °C.
(Sarzana-Luni avrebbe +2,45 °C di anomalia complessiva ma geograficamente la ascriverei ai Centro Italia... è a sud della Lunigiana...)
Con una semplice calcolatrice puoi notare come il surplus termico sia risultata attorno ai 2,4 °C al nordovest rispetto alla trentennale da te utilizzata... nettamente superiore all'anomalia da te asserita.


Vediamo ora il Nordest, sempre rispetto alla 1971-2000, vado in ordine alfabetico per risparmiare tempo:
Aviano: +1,3 °C nelle minime e +2,9 °C nelle massime, anomalia complessiva di +2,10 °C.
Bologna Borgo Panigale: +1,5 °C nelle minime e +1,7 °C nelle massime, anomalia complessiva di +1,60 °C.
Bolzano San Giacomo: +2,3 °C nelle minime e +3,6 °C nelle massime, anomalia complessiva di +2,95 °C.
Brescia Ghedi: +2,5 °C nelle minime e +1,4 °C nelle massime, anomalia complessiva di +1,95 °C.
Cervia Pisignano: +2,4 °C nelle minime e +1,0 °C nelle massime, anomalia complessiva di +1,70 °C.
Dobbiaco: +1,8 °C nelle minime e +2,9 °C nelle massime, anomalia complessiva di +2,35 °C.
Ferrara San Luca: +0,5 °C nelle minime e ben +3,5 °C nelle massime, anomalia complessiva di +2,00 °C.
Paganella: +0,9 °C nelle minime e +1,6 °C nelle massime, anomalia complessiva di +1,25 °C.
Parma: verosimilmente attorno ai 2 °C abbondanti di anomalia complessiva ma le medie di riferimento sono più obsolete rispetto alla 1971-2000 e quindi il dato non è ben valutabile.
Passo Rolle: +1,9 °C nelle minime e +3,1 °C nelle massime, anomalia complessiva di +2,50 °C.
Passo Resia: +2,7 °C nelle minime e +2,2 °C nelle massime, anomalia complessiva di +2,45 °C.
Rimini Miramare: +2,1 °C nelle minime e +1,6 °C nelle massime, anomalia complessiva di +1,85 °C.
Trieste Ronchi dei Legionari: +1,2 °C nelle minime e +2,3 °C nelle massime, anomalia complessiva di +1,75 °C.
Tarvisio: +2,1 °C nelle minime e +2,6 °C nelle massime, anomalia complessiva di +2,35 °C.
Treviso Istrana: +3,9 °C nelle minime e +2,0 °C nelle massime, anomalia complessiva di +2,95 °C, concedo il beneficio del dubbio alle minime, ma comunque siamo oltre i 2 gradi di surplus complessivo anche qui.
Treviso Sant'Angelo: +2,4 °C nelle minime e +2,7 °C nelle massime, anomalia complessiva di +2,55 °C.
Trieste Porto: +1,4 °C nelle minime e +2,4 °C nelle massime, anomalia complessiva di +1,90 °C.
Udine Rivolto: +1,4 °C nelle minime e +1,3 °C nelle massime, anomalia complessiva di +1,35 °C.
Venezia Tessera: +2,3 °C nelle minime e +2,6 °C nelle massime, anomalia complessiva di +2,45 °C.
Verona Villafranca: +1,8 °C nelle minime e +1,8 °C nelle massime, anomalia complessiva di +1,80 °C.
(per Verona Boscomantico non trovo la media 1971-2000 bensì solo la 1961-1990, pertanto non faccio il calcolo delle anomalie).
Alle luce di questo, con tutto il rispetto, trovo folle l'affermazione secondo la quale il nordest sia rimasto sotto ad un grado di anomalia positiva lo scorso giugno rispetto alla 1971-2000, in quanto non lo è stato neanche lontanamente in nessuna delle stazioni meteo che ho citato, e la media di tutto il nordest si attesta sui due gradi complessivi di anomalia positiva.

(lungi da me il voler fare polemica ad personam verso determinati forumisti, volevo chiarire in modo scientifico, dati alla mano, quale sia stato l'andamento reale del giugno da non molto conclusosi).