Pagina 8 di 26 PrimaPrima ... 67891018 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 273

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2018:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Fulviots Visualizza Messaggio
    Si Ale, ci voleva proprio, ultima decade di giugno e prima di luglio a Trieste rispettivamente a -0.4 e a +0.4 ovvero ultimi 20 giorni in perfetta media 71/00
    Pioggia ok con oltre 30 mm e sopra media 71/00. Nessuna massima sopra i 29°. E anche i prossimi giorni non si vede una seria onda calda, quindi direi che almeno fino a metà mese se non oltre assisteremo a un periodo bello lungo estivo vecchio stampo.
    ottimo Fulvio
    qui siamo in anomalia decisamente positiva su giugno e avvio di luglio ma non mi lamento
    sono settimane calde ma se non altro non abbiamo avute fasi degne dell'estate libica

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    8,983
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2018:anomalie termiche e pluviometriche

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) prima decade luglio 2018 anomalia termica positiva +1,5° sopra media su base decadale luglio periodo 1968-2017

    L'Aquila Roio Piano temperature medie prima decade luglio 2018 :

    min +11,3° max +29° media +20,2°

    L'Aquila Roio Piano temperature medie prima decade luglio periodo 1968-2017 :

    min +11,2° max +26,2° media +18,7°

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2018:anomalie termiche e pluviometriche

    Prima decade luglio 2018 a Milano Malpensa:

    Media minime: 18,1 °C. Media 1971-2000 per l'intero mese: 15,4 °C (+2,7 °C); media 1971-2000 per la prima decade: 14,9 °C (+3,2 °C).

    Media massime: 30,3 °C. Media 1971-2000 per l'intero mese: 29,0 °C (+1,3 °C); media 1971-2000 per la prima decade: 28,4 °C (+1,9 °C).

    Quindi anomalia complessiva di +2,0 °C rispetto alla 1971-2000 per tutto il mese di luglio e di +2,55 °C rispetto alla media decadale dello stesso trentennio.

    Minima più bassa: 14,5 °C (8 luglio). Massima più alta: circa 32 °C (3 luglio).

    Precipitazioni: dati non disponibili ma sicuramente sopra la media della decade, forse anche sopra la media dell'intero mese, a causa di vari fenomeni temporaleschi particolarmente persistenti.
    Ultima modifica di Perlecano; 10/07/2018 alle 17:27

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2018:anomalie termiche e pluviometriche

    anomalia 1-9 luglio 2018 rispetto alla 1971-2000 per le più popolose città italiane italiane (media tra anomalia delle massime e anomalia delle minime). Si considerano per la trentennale in questione i dati relativi all'intero mese di luglio.


    Roma Urbe: +0,45 °C.
    Milano Linate: +1,75 °C.
    Napoli Capodichino: +1,60 °C.
    Torino Caselle: +1,90 °C.
    Palermo Punta Raisi (rispetto alla 1961-1990): -0,75 °C.
    Genova Sestri Ponente: +0,70 °C.
    Bologna Borgo Panigale: +1,05 °C.
    Firenze Peretola: +0,90 °C.
    Bari Palese: +0,60 °C.
    Catania Fontanarossa (rispetto alla 1961-1990): -0,25 °C.
    Venezia Tessera: +1,15 °C.
    Verona Villafranca: +1,20 °C.
    Messina: -0,35 °C.
    (non ho trovato dati per Padova)
    Trieste Barcola: 0,00 °C.
    (i dati di Taranto Grottaglie sono palesemente sballati... se anche il CNR usa quei dati sballati e verosimilmente frutto di mancate rilevazioni durante le ore notturne, stiamo freschi... anzi, stiamo caldi)
    Brescia Ghedi: +1,40 °C.
    (Parma Aeroporto ha dati della media 1951-1980 che mi paiono troppo antiquati).
    Reggio Calabria: 0,00 °C.
    Perugia Sant'Egidio: +3,00 °C ma il dato è secondo me da scartare, come si evince dal sito dell'AM mancano delle precise rilevazioni notturne, di conseguenza le minime appaiono nettamente sovrastimate.
    Cagliari Elmas: +1,25 °C.
    Rimini Miramare: +1,35 °C.

  5. #5
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Luglio 2018:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    anomalia 1-9 luglio 2018 rispetto alla 1971-2000 per le più popolose città italiane italiane (media tra anomalia delle massime e anomalia delle minime). Si considerano per la trentennale in questione i dati relativi all'intero mese di luglio.


    Roma Urbe: +0,45 °C.
    Milano Linate: +1,75 °C.
    Napoli Capodichino: +1,60 °C.
    Torino Caselle: +1,90 °C.
    Palermo Punta Raisi (rispetto alla 1961-1990): -0,75 °C.
    Genova Sestri Ponente: +0,70 °C.
    Bologna Borgo Panigale: +1,05 °C.
    Firenze Peretola: +0,90 °C.
    Bari Palese: +0,60 °C.
    Catania Fontanarossa (rispetto alla 1961-1990): -0,25 °C.
    Venezia Tessera: +1,15 °C.
    Verona Villafranca: +1,20 °C.
    Messina: -0,35 °C.
    (non ho trovato dati per Padova)
    Trieste Barcola: 0,00 °C.
    (i dati di Taranto Grottaglie sono palesemente sballati... se anche il CNR usa quei dati sballati e verosimilmente frutto di mancate rilevazioni durante le ore notturne, stiamo freschi... anzi, stiamo caldi)
    Brescia Ghedi: +1,40 °C.
    (Parma Aeroporto ha dati della media 1951-1980 che mi paiono troppo antiquati).
    Reggio Calabria: 0,00 °C.
    Perugia Sant'Egidio: +3,00 °C ma il dato è secondo me da scartare, come si evince dal sito dell'AM mancano delle precise rilevazioni notturne, di conseguenza le minime appaiono nettamente sovrastimate.
    Cagliari Elmas: +1,25 °C.
    Rimini Miramare: +1,35 °C.
    Lavoro da encomio solenne Bene l'estremo sud,mentre non mi aspettavo il sopramedia di Cagliari.

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2018:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Lavoro da encomio solenne Bene l'estremo sud,mentre non mi aspettavo il sopramedia di Cagliari.
    grazie troppo gentile riguardo Cagliari nutro qualche perplessità... anche a me è balzato all'occhio questo surplus termico apparentemente non trascurabile, mi sarei aspettato pochissimi decimi come anomalia.

    Comunque temo che il CNR nel fare i resoconti mensili con i quadrati colorati tenga conto anche dei valori di stazioni palesemente malgestite dall'AM, come la da me citata Perugia Sant'Egidio, ma anche Novara Cameri e Foggia Amendola non sono da meno... il problema di queste stazioni (e non sono le uniche) è la scarsità di rilevazioni della temperatura durante le ore più fresche, accade che dalle 22:00 fino alle 7 del mattino successivo non ci sia alcuna rilevazione, questo fa in modo che venga sovrastimata sia la media grezza tra minime (pompate verso l'alto visto che il clou della notte viene bypassato) e massime, sia la media tra tutte le rilevazioni di una singola giornata (non c'è il giusto "peso" dato da rilevazioni nelle ore tendenzialmente meno calde).

  7. #7
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,169
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2018:anomalie termiche e pluviometriche

    Qui a Ferrara chiudiamo a +2,2 dalla 1971-2000 la prima decade.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #8
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,424
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2018:anomalie termiche e pluviometriche

    Eeeh, si! ci siamo assuefatti e abituati al gran caldo, ai 3 gradi in più che quasi ogni mese ci becchiamo.
    Questi 10 gg di luglio mi si chiudono a +25 !!!
    Mia media cinquantennale(1955-2004) di luglio +23,3
    Se ritornano i "vecchi tempi" tutta la gente sarebbe spaesata ed infreddolita !

    P.S.
    non faccio testo io; son vecio, e ormai ho "fatto il callo" al vecchio clima......
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2018:anomalie termiche e pluviometriche

    scusate il parziale OT, ma anche a voi risultano bloccati i dati mensili dell'archivio climatologico di Tutiempo? per un paio di giorni c'era il banner relativo agli abusi di alcuni utenti ma premendo il pulsante sottostante era possibile accedere come prima ai dati; ora, pur premendo sul pulsante, si torna sempre punto e a capo sempre con quel banner. Scrivo qui perchè aprire un thread dedicato a questo mi sembrava eccessivo, e almeno qui si parla di dati termici e di confronti con il passato, quindi non siamo totalmente fuori tema.

  10. #10
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2018:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    scusate il parziale OT, ma anche a voi risultano bloccati i dati mensili dell'archivio climatologico di Tutiempo? per un paio di giorni c'era il banner relativo agli abusi di alcuni utenti ma premendo il pulsante sottostante era possibile accedere come prima ai dati; ora, pur premendo sul pulsante, si torna sempre punto e a capo sempre con quel banner. Scrivo qui perchè aprire un thread dedicato a questo mi sembrava eccessivo, e almeno qui si parla di dati termici e di confronti con il passato, quindi non siamo totalmente fuori tema.
    ho avuto lo stesso problema

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •