Vabbè,l'estremo sud si stacca molto anche dalla Campania e dal nord della Puglia,in alcune situazioni estive.
Qui la prima decade ha chiuso a +0,8° sulla 81/10.Non caldissima ma non certo sottomedia e tantomeno fresca.
Alte le minime,mentre le massime sono state solo di poco sopramedia.
Nonostante ciò,è la prima decade meno calda dal 2014.Aveva davvero poca concorrenza per tale obiettivo![]()
Su base mensile luglio a Trieste sta a -0.4° (23.6° contro 24.0°) dalla 71/00, negli anni 2000 solo il 2001, 2011 e 2014 sono risultati più freschi finiti rispettivamente a 22.8°, 23.1°e 23.0° di media (media anni 2000 24.9°). Siamo ancora nemmeno a metà mese, fa in tempo a finire ben più caldo o magari più fresco.
II decade che parte in V e sta a -2.1° dalle 71/00.
Adesso vediamo com'è iniziato il mese di luglio ad Udine:
· Media minime 17°C, +0.5°C dalla media 1991/2017, estremi 15.8°C/19.7°C, 14° posto su 28 tra le più calde.
· Media medie 22.5°C, -0.2°C dalla media, estremi 21.2°C/23.6°C, tredicesimo posto tra le più fresche insieme al 2009.
· Media massime 29.2°C, +0.4°C dalla media, estremi 26.6°C/30.9°C, undicesimo posto tra le più calde, quattro valori sopra i trenta gradi.
· Escursione termica giornaliera media 12.2°C, perfettamente in media, estremi 7°C/14.5°C, undicesimo posto tra le più alte insieme al 1999.
· Radiazione solare media 20908 KJ/mq, -2131 dalla media, estremi 13765/25183 KJ/mq, quarto posto tra le meno soleggiate.
· Caduti 42 mm in quattro giorni.
· Pressione media 1002 hPa, -1 hPa dalla media 1993/2017, estremi 1000.4/1004.7 hPa, decimo posto su 26 tra le più basse.
· Media ad 850 hPa 13.5°C, -0.1°C dalla media 1991/2017, estremi 11.4°C/15.8°C, 19° posto su 38 tra le più fresche, un solo valore sopra i quindici gradi.
· Quota media ZT 3645 metri, +9 dalla media, estremi 3221/4113 metri, 18° posto tra le più basse, otto valori sotto i 3500 metri e tre sopra i quattromila.
Dopo la fase molto calda da metà aprile a metà giugno, si è cambiato registro con un finale di giugno fresco e ora questa decade praticamente normale e come tante altre. Anche questo fa notizia al giorno d'oggi.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Continua la tendenza a un sopramedia tra debole e moderato, imputabile quasi completamente alle minime, che pur non avendo mai superato i +20°C in tutto il mese sono state comunque sempre superiori ai +15°C, la media delle minime è risultata di +17,4°C, con un'anomalia di +2,2°C rispetto al valore medio del periodo 2004/2017, leggermente sopramedia anche la massima, con +27,3°C (contro +26,5°C di valore medio). Come anomalie siamo lontani sia da quelle del luglio 2017 (che riguardarono soprattutto le notti, visto che si ebbero ben 4 notti tropicali in prima decade e nessuna minima sotto i +17°C) sia da quelli del 2015 (all'epoca però le anomalie maggiori riguardarono le massime). Sulla costa anomalie più contenute (entro +1°C). Certo, se penso che nel decennio scorso in prima decade di luglio qui era abbastanza normale registrare alcune minime tra +10 e +12°C la differenza con l'andamento climatico di questa estate, non particolarmente calda, fino ad ora, ma abbastanza afosa, con notti non di rado nuvolose, si fa lampante...
A Torino la prima decade ha registrato un'anomalia pari a +2.0 °C rispetto alla media 1981-2010![]()
Segnalibri