Pagina 173 di 611 PrimaPrima ... 73123163171172173174175183223273 ... UltimaUltima
Risultati da 1,721 a 1,730 di 6104
  1. #1721
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Bah bah...io guardo solitamente le emissioni degli ultimi 5/6 gg del mese e ricordo che tutte le emissioni degli ultimi 5/6 gg di Luglio davano un Agosto fresco su tutto il mediterraneo/europa meridionale in genere.....toppato clamorosamente....le proiezioni di fine Agosto per Settembre non me le ricordo ( ma mi sembre che non vedessero particolari anomalie termiche), per cui Ale valgono sempre quel che valgono.
    mi fido
    io di solito ricordo una buona affidabilità in questo 2018
    vedremo
    in questo caso mi piace il combinato disposto tra proiezione e reanalisi

  2. #1722
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    quindi poca pioggia?
    non va mica bene così
    dipende quanto sono incisivi i rientri
    potrebbero esserci anche delle belle depressioni mediterranee a zonzo

  3. #1723
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,172
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    quando i dati sono aggiornatissimi come è il caso delle ultime emissioni prima dell'avvio del mese non fanno grossi errori però
    con discreta probabilità avremmo un mese poco atlantico e con qualche sventagliata freddina come è anche atteso a livello tlc (vedi post sopra)
    Infatti anche per me l'ipotesi di un Ottobre (e aggiungo pure Novembre, ma questa è una personale sensazione più che altro) freddo e piuttosto secco non è affatto campata in aria, vedendo anzi quanto imponente è l'anticiclone sull'Atlantico orientale da un po' di tempo io mi aspetterei proprio una fase centrale dell'autunno basata su alternanza tra discese fredde anche toste ma sempre abbastanza "centrali" e fasi più altopressorie.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #1724
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,172
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da frankie95 Visualizza Messaggio
    Insomma, per i miei gusti decisamente no, d'Inverno l'est non basta per far nevicare, almeno dalle mie zone.
    Però diciamo che d'Inverno non c'è nulla che possa starmi proprio male, tranne una Libecciata potente ed improduttiva simil fine Dicembre 2009.
    Ci sarebbero le nebbie e le inversioni persistenti che, anche in caso di super HP, garantirebbero un clima Invernale (basti pensare al Dicembre 2015, che qui finì addirittura sottomedia da un punto di vista termico, pur avendo avuto GPT estivi per tutto il mese). Penso che anche nelle tue zone sia lo stesso.
    Poi per la neve è un altro paio di maniche, ma ad inizio Autunno, secondo me, dopo 3-4 mesi di Estate e di caldo, la cosa più antipatica sarebbe beccarsi una nuova fiammata africana simil Estiva, come è successo molte volte negli anni passati con l'Atlantico, o meglio il nuovo Atlantico.
    Certo, l'est puro non basta per le tue zone così come nemmeno per la mia, ma sono pronto a scommettere che neppure in inverni veramente atlantici come il 2000-2001 o il 2013-2014 tu veda granchè in termini di neve...probabilmente per la tua zona, come per la mia, servono discese fredde moderatamente occidentali che vadano a creare un minimo tirrenico…

    Ad ogni modo, quel che intendevo è che per me il periodo da Novembre a Febbraio dovrebbe essere caratterizzato il più possibile da freddo e neve (sicuramente mi interessa di più avere il freddo in inverno che in questo periodo qui ), ed in tal senso l'Atlantico per l'Italia è quanto di più controproducente esista, tolto ovviamente il Nord-Ovest e l'area alpina-prealpina, gli unici che ne beneficiano.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #1725
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/01/15
    Località
    Avezzano (AQ)
    Messaggi
    717
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Bah bah...io guardo solitamente le emissioni degli ultimi 5/6 gg del mese e ricordo che tutte le emissioni degli ultimi 5/6 gg di Luglio davano un Agosto fresco su tutto il mediterraneo/europa meridionale in genere.....toppato clamorosamente....le proiezioni di fine Agosto per Settembre non me le ricordo ( ma mi sembre che non vedessero particolari anomalie termiche), per cui Ale valgono sempre quel che valgono.
    Beh per Agosto mi sembra ci abbiano preso in parte, è stato un mese fresco e piovoso al Sud, Sardegna e nelle zone interne del Centro. Per Settembre invece hanno toppato, vedevano un mese fresco. Chissà che succederà ora.
    Le ENS di GFS 6z vedono termiche in media nel medio lungo o di poco sotto, in un contesto comunque abbastanza secco (salvo eventuali depressioni mediterranee).

  6. #1726
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    10/06/18
    Località
    Somma Lombardo
    Età
    47
    Messaggi
    465
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Autunno che continua a essere schifoso dai modelli, ora ci vuole la pioggia, non il fresco eccessivo o peggio l'anticiclone stazionario.

  7. #1727
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/01/15
    Località
    Avezzano (AQ)
    Messaggi
    717
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    anche ottobre 2009 a un pattern affine a quello dei decenni appena citat

    Allegato 491049

    vedremo se si confermerà tale affinità con il mese entrante
    Direi i più affini, oltre al 2009, siano il 2007 ed il 2011. Tutti ottimi da un punto di vista termico, immagino come dovevano essere gli Ottobre negli anni '70, una goduria assoluta, con neve spesso a quote molto basse per il periodo.
    Il 72 ed il 74 furono da manuale in tal senso, il 22 Ottobre 1972 una -5 al Centro Italia..




  8. #1728
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,172
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da frankie95 Visualizza Messaggio
    Direi i più affini, oltre al 2009, siano il 2007 ed il 2011. Tutti ottimi da un punto di vista termico, immagino come dovevano essere gli Ottobre negli anni '70, una goduria assoluta, con neve spesso a quote molto basse per il periodo.

    Immagine


    Immagine
    Il 1974 una goduria assoluta Ottobre fu freddissimo, se non hai visto le mappe valle a vedere perché fu più un Dicembre che un Ottobre, qui chiuse a -4.0°C dalla media ed è il più freddo dal dopoguerra, anche Novembre fu abbastanza freddino, peccato che però l'inverno successivo fu una noia mortale, zero neve e neppure granchè in termini di freddo se non per inversione Gli anni '70 furono spessissimo così, videro dei mesi Autunnali sovente freddissimi (Novembre 1973 e 1975, ma anche 1978, Settembre 1972, Ottobre 1972 e 1974) seguiti però da inverni spesso deludenti e atlantici. Ecco perché NON mi piacciono i '70
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #1729
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,303
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da frankie95 Visualizza Messaggio
    Beh per Agosto mi sembra ci abbiano preso in parte, è stato un mese fresco e piovoso al Sud, Sardegna e nelle zone interne del Centro. Per Settembre invece hanno toppato, vedevano un mese fresco. Chissà che succederà ora.
    Le ENS di GFS 6z vedono termiche in media nel medio lungo o di poco sotto, in un contesto comunque abbastanza secco (salvo eventuali depressioni mediterranee).
    Estremo SUD....al centro nord è stato una degli agosto più caldi , in qualche caso ha anche superato il 2003 !....questo mentre le anomalie negative erano viste su tutto il mediterraneo....toppato allla grande.

  10. #1730
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Estremo SUD....al centro nord è stato una degli agosto più caldi , in qualche caso ha anche superato il 2003 !....questo mentre le anomalie negative erano viste su tutto il mediterraneo....toppato allla grande.
    Anche perché a parte la Sicilia, la Calabria meridionale e (forse) la parte più meridionale del Salento, le anomalie agostane (rispetto alla media 1981/2010) hanno visto prevalere il segno +, poi un conto è aver avuto un +1 come sul Foggiano o sull'Irpinia, un conto un +4°C o poco meno come sul Veneto orientale o sul Friuli Venezia Giulia...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •