GFS 06 va verso i modelli inglesi per inizio prossima settimana: maggior tenuta della sacca che così trasla verso E e riesce a coinvolgere buona parte del nord e settori tirrenici (15-16 Ottobre).
Seconda saccatura più rilevante in arrivo poi a metà settimana sempre da W-NW
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Rischia grosso anche la sardegna. Direi più che il nw.
pcp12hz1_web_3.png
Il Ponente Ligure rischia grosso..
pcp24hz2_web_2.png
pcp24hz2_web_3.png
pcp24hz2_web_4.png
Lamma Ecm 3km ancora più pesanti..
pcp24hz2_web_2m.png
pcp24hz2_web_3m.png
Lou soulei nais per tuchi
Fintanto che non si riuscira' a rimuovere quel blocco anticiclonico sull'est Europa sara' difficile:
ECH101-168.jpg
gfsnh-12-168.jpg
Chiaro che continuano ad essere a rischio le zone occidentali della penisola con piogge molto consistenti![]()
Vedo un anticiclone coriaceo nelle zone continentali, e viceversa un getto atlantico relativamente debole sul continente. Situazione interessante in ottica invernale, se si mantenesse, ma che in ottica autunnale ci esporrebbe sia a lunghi periodi secchi che a possibili eventi alluvionali (localmente già avvenuti) per le ben note situazioni di blocco. E' un paradosso, ma mi sembra tutt'altro che improbabile. Termicamente invece mi preoccupa meno.
Esattamente, concordo in pieno: sono situazioni che ti possono far passare dalla siccità all'alluvione senza un vero e proprio reversal pattern o comunque con un lieve spostamento delle strutture bariche
Stamattina, per esempio, le ENS di ECMWF erano più possibiliste nella rimozione del blocco ad est… Questa sera sono tornate, invece, sui loro passi![]()
A livello termico, invece stiamo vivendo una sorte di estate infinita e questo mi preoccupa parecchio....chiaramente dipende dalle zone...ma dalle mie parti giusto la sera rinfresca un pochino ...e le zanzare ringraziano ( a metà ottobre dovrebbero essere non presenti).
Questi cut-off che si prevedono hanno due effetti negativi, cioè mantengono le temperature sempre piuttosto miti e nello stesso tempo rischiano di scaricare quantità eccessive di pioggia sempre nelle stesse zone.
Segnalibri