ECMWF 12 tende a confermare la soluzione "gradualista", con le isoterme più elevate che scivolano lentamente ad Est e un pattern circolatorio NAO+ con ondulazioni veramente poco incisive...
Io avevo controllato gli annali per il centro Italia e c'erano valori abbastanza coerenti con una avvezione africana eccezionale, a Roma temperature di 35-38 gradi ma valori eccezionali anche in quota come sul Terminillo (26) e in molte località abruzzesi.
Magari al nord risulta sovrastimata, comunque trattandosi di un passaggio rapido e vicino all'equinozio le temperature massime non possono salire quanto in piena estate, in questo periodo anche una settimana fa tanto in termini di insolazione.
Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.
Il problema dell'azzorriano non è la falla portoghese ma il comportamento del getto e del VP, che pialla tutto verso di noi. Poi necessariamente qualche sbuffo fresco scivola lungo il bordo orientale dell'azzorriano e genera quelle falle, ma non sono elementi particolarmente rilevanti nel quadro complessivo.
Speriamo che abbia ragione Reading che vede un minore contributo africano rispetto agli altri modelli con un paio di gradi in meno che non fanno mai male, comunque per lo sblocco prima del 15 settembre le speranze sono quasi nulle..
Non posso che quotarti alla stragrande.
Purtroppo molti vanno dietro alla "convenzione" che l'autunno inizia il primo settembre ( come no...) quando non succedeva neanche negli anni della mia infanzia, figuriamoci adesso.
E meno male che fino al 15 abbiamo bel tempo, anzi sarebbe auspicabile ( per quanto mi riguarda) andasse così fino ai primi di ottobre, tanto quest'anno non c'è certo penuria di acqua.
Io non sono né un caldofilo né un caldofilo ( il nickname è abbastanza chiaro in proposito) ma qui c'è gente che impazzisce per un po' di alta pressione. Qui da venerdì a lunedì ha fatto un freddo assurdo veramente ottobrino, ma io di avere freddo e maltempo adesso non me ne faccio nulla (soprattutto se poi a Natale ed in inverno si perpetuano, quelle sì, vere oscenità.
secondo me è il contrario, è quando ci si piazza in testa perfettamente come nella 144h di ukmo che è più facile da scardinare.... solitamente viene eroso da Ovest, come penso sarà in questo caso nel giro di una settimana.
i cacchi iniziano quando la radice è più occidentale, quelli sono i blocchi difficili da scardinare e lo abbiamo appena visto ad Agosto (e anche luglio nell'ultima parte). quando si piazzano sulla Spagna, nel semestre caldo, ci vogliono settimane per levarli.
per intenderci:
UW144-21.GIF
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Gfs18: HP quasi ininterrotto fino a 384h![]()
Ultima modifica di simofir; 06/09/2018 alle 07:30
Segnalibri