Pagina 269 di 576 PrimaPrima ... 169219259267268269270271279319369 ... UltimaUltima
Risultati da 2,681 a 2,690 di 6104

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,045
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano83 Visualizza Messaggio
    quoto, e non sono neanche sorpreso delle buone performance di ukmo
    l'unica cosa che mi sorprende è che ai due modelli nordamericani si dia spesso più credito che ai due modelli europei: è un paradosso assoluto. a prima vista questa parrebbe un'abitudine radicata per dei motivi che, in passato, potevano essere validi. ma se vai a guardare lo storico delle performances, non solo riguardo le correlazioni numeriche ma anche i singoli raffronti episodici (negli ultimi anni, non solo mesi) tra ecmwf/ukmo e gfs/gem, si vede come i due GM europei hanno sempre spadroneggiato e, tendenzialmente, mostrato la via senza i vari balletti, sbandamenti, estremizzazioni e innaturali derive delle figure bariche usuali per i colleghi d'oltreoceano. se proprio gli europei hanno un difetto (segnatamente ecmwf visto che si espone alle lunghe distanze, a differenza di ukmo che si ferma a 6 giorni), è quello di confidare troppo nell'inerzia e nella resistenza di determinati pattern, tanto da ritardare, rispetto soprattutto a gfs - perchè di gem manco ci sarebbe da parlare, tanto è abitualmente "delirante" - , la comparsa nei pannelli di eventi eccezionali, specialmente freddi - Burian, retrogressioni pesanti ed altro, tutte cose che l'americano, obiettivamente, sa talvolta individuare con prontezza -, forse perchè ecmwf stesso li concepisce come probabilisticamente remoti, quindi li "snobba" nelle sue corse (magari gfs è più "possibilista" nelle gamma di evoluzioni, anche "estreme", che di volta in volta può proporre).
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Stefano83
    Data Registrazione
    08/11/07
    Località
    Galàtone (LE)
    Età
    41
    Messaggi
    4,211
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    l'unica cosa che mi sorprende è che ai due modelli nordamericani si dia spesso più credito che ai due modelli europei: è un paradosso assoluto. a prima vista questa parrebbe un'abitudine radicata per dei motivi che, in passato, potevano essere validi. ma se vai a guardare lo storico delle performances, non solo riguardo le correlazioni numeriche ma anche i singoli raffronti episodici (negli ultimi anni, non solo mesi) tra ecmwf/ukmo e gfs/gem, si vede come i due GM europei hanno sempre spadroneggiato e, tendenzialmente, mostrato la via senza i vari balletti, sbandamenti, estremizzazioni e innaturali derive delle figure bariche usuali per i colleghi d'oltreoceano. se proprio gli europei hanno un difetto (segnatamente ecmwf visto che si espone alle lunghe distanze, a differenza di ukmo che si ferma a 6 giorni), è quello di confidare troppo nell'inerzia e nella resistenza di determinati pattern, tanto da ritardare, rispetto soprattutto a gfs - perchè di gem manco ci sarebbe da parlare, tanto è abitualmente "delirante" - , la comparsa nei pannelli di eventi eccezionali, specialmente freddi - Burian, retrogressioni pesanti ed altro, tutte cose che l'americano, obiettivamente, sa talvolta individuare con prontezza -, forse perchè ecmwf stesso li concepisce come probabilisticamente remoti, quindi li "snobba" nelle sue corse (magari gfs è più "possibilista" nelle gamma di evoluzioni, anche "estreme", che di volta in volta può proporre).
    non so se viene dato più credito ai due modelli americani piuttosto che europei; a me sembra invece che Ukmo sia più "popolare" di Gem, soprattutto negli ultimi tempi.
    Riguardo Ecmwf, posto che, a livello di statistiche generali, rimane il più performante, anche lui però negli ultimi tempi sembra soggetto a qualche cantonata in più, sarebbe interessante avere le medesime statistiche per aree geografiche tipo la sola area europea ma non mi sembra ci siano.
    Sulla tendenza ad una maggiore inerzia dei pattern dominanti.. mah non direi, l'inizializzazione e l'elaborazione dei modelli avrebbe una strada in comune da seguire con la risoluzione delle complesse equazioni differenziali che sono alla base della previsione modellistica, ovviamente cambiano altre cose tipo i dati di input o parametrizzazioni varie. Cioè nulla a che vedere con una sorta di "memoria" di pattern o statistiche del passato.


    Meteosfera

    Reti: MNW - WU - Sup.


    "Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" ​(Albert Einstein)

  3. #3
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,141
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano83 Visualizza Messaggio
    quoto, e non sono neanche sorpreso delle buone performance di ukmo
    Neanche io...anzi nel periodo invernale è il modello che seguo con più interesse.
    Tra l'altro l'altro giorno qualcuno postava i dati delle performance e ormai è alla pari con ECMWF.

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Stefano83
    Data Registrazione
    08/11/07
    Località
    Galàtone (LE)
    Età
    41
    Messaggi
    4,211
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Neanche io...anzi nel periodo invernale è il modello che seguo con più interesse.
    Tra l'altro l'altro giorno qualcuno postava i dati delle performance e ormai è alla pari con ECMWF.
    visto ora, riguardo l'anomalia di altezza geopotenziale a 500hPa a 120 ore, Ukmo ora anche lievemente sopra a reading (0.922 contro 0.921), negli ultimi 30 giorni.

    Meteosfera

    Reti: MNW - WU - Sup.


    "Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" ​(Albert Einstein)

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    40
    Messaggi
    2,601
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Domenica giornata campale sui versanti tirrenici centrali
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

  6. #6
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da TirrenoLow Visualizza Messaggio
    Domenica giornata campale sui versanti tirrenici centrali
    a vedere gfs12z ancor più sul genovese e levante ligure.

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    40
    Messaggi
    2,601
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da simofir Visualizza Messaggio
    a vedere gfs12z ancor più sul genovese e levante ligure.
    Tutto il run sta prendendo una piega molto molto piovosa per tirreno e Nordovest

    Si, genovese e levante ligure target principale ma ripeto la dinamica a rischio v-shape i cui accumuli non si vedono se non poche ore prima.
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

  8. #8
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,045
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    GFS12 sforna carte molto pericolose tra domenica e la prima parte di lunedì, soprattutto tra FVG centro-orientale ed entroterra di basso Lazio ed alta Campania. In particolare tra Goriziano e Slovenia occidentale le previsioni sono molto toste (fuoriscala diffuso). Attenzione anche alla notoriamente vulnerabile Liguria. Inoltre accumuli molto importanti visti, per ora, tra Alpi e Prealpi lombarde. Non escluderei comunque criticità in ulteriori aree, come l'entroterra toscano. Per l'esatta localizzazione dei fenomeni, ora, è ovviamente prestissimo. Ma gli elaborati, al momento, dicono questo. (Lungi da me fare il catastrofista...).
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  9. #9
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,664
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Tendenza dei modelli serali ad andare verso ovest per il week end, in questo caso maggiore pericolosità su più zone del nord e del centro tirrenico

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di tornadoes
    Data Registrazione
    22/02/06
    Località
    Foggia, 76m slm
    Età
    34
    Messaggi
    2,253
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Per quanto riguarda la seconda parte del peggiornamento se l'affondo va ancora più a S e in più la traslazione verso E sarà lenta , ti tira su certe robe che il lato tirrenico va sott'acqua , situazione da monitorare , certo tutto in un contesto molto caldo ma per il freddo c'è tempo
    Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
    Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •