Pagina 273 di 611 PrimaPrima ... 173223263271272273274275283323373 ... UltimaUltima
Risultati da 2,721 a 2,730 di 6104
  1. #2721
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,303
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Gfs migliora sì, ukmo pessimo

  2. #2722
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Pessime...con quelle manco il NW becca chissà chè.
    Con quella sinottica si verrebbe a creare una depressione da contrasto in risalita per tutto il nord




  3. #2723
    Vento forte
    Data Registrazione
    06/12/16
    Località
    Catanzaro Lido (CZ)
    Età
    39
    Messaggi
    3,438
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    GFS pro-Sud, ma GEM e UKMO ancora molto a Ovest.. Partita ancora apertissima.

  4. #2724
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,273
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da millibar71 Visualizza Messaggio
    Con quella sinottica si verrebbe a creare una depressione da contrasto in risalita per tutto il nord

    Immagine


    Immagine
    Preferisco tutta la vita l'entrata vista da gfs 12.

  5. #2725
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,483
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Per la Sicilia tirrenica questa carta è da botta di scirocco over 100-120 km/h, gradiente barico fittissimo tra ovest Sardegna e comparto orientale (Grecia-Turchia).
    gem-0-162.png


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  6. #2726
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    10/06/18
    Località
    Somma Lombardo
    Età
    47
    Messaggi
    465
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    GFS12 non è solo pro Sud, ma poi anche per il nord, il minimo da contrasto in realtà è in posizione perfetta per dare pioggia per tutti e neve su Alpi a quote anche interessanti, soprattutto al NW. Run ottimo, ma UKMO mi dà da pensare.

  7. #2727
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    39
    Messaggi
    2,598
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Poi si incacchia pure il 12z comunque

    Va bene, dinamiche a grosso modo confermate, situazione da monitorare
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

  8. #2728
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,273
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Tornado78 Visualizza Messaggio
    GFS12 non è solo pro Sud, ma poi anche per il nord, il minimo da contrasto in realtà è in posizione perfetta per dare pioggia per tutti e neve su Alpi a quote anche interessanti, soprattutto al NW. Run ottimo, ma UKMO mi dà da pensare.
    Fra lo 06 e il 12 a 168/180 h ballano quei 12°C di differenza ad 850 al sud estremo....

  9. #2729
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Preferisco tutta la vita l'entrata vista da gfs 12.
    senza dubbio.però onestamente anche gem è al limite del decente.quello veramente brutto con il cutoff è ukmo.

  10. #2730
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Tornado78 Visualizza Messaggio
    GFS12 non è solo pro Sud, ma poi anche per il nord, il minimo da contrasto in realtà è in posizione perfetta per dare pioggia per tutti e neve su Alpi a quote anche interessanti, soprattutto al NW. Run ottimo, ma UKMO mi dà da pensare.
    Parlo per l'esteremo ovest gfs è quello che non deve succedere, nessun richiamo mite e sottovento al minimo principale. Anche nella successiva depressione da contrasto in risalita da sud rimaniamo ai margini. A mio giudizio non è una soluzione percorribile vedendo l'insieme dei modelli.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •