le termiche non sono niente di eccezionale ma è doveroso segnalare anche per gli amanti della statistica che i valori gpt di reading serale erano da record per estensione e intensità
vedremo cosa ne rimarrà nel breve termine
Reading mattutino lima leggermente rispetto a ieri sera. Non sarei cosi sicuro al nord di cieli limpidi e sereni. Soprattutto giovedì e venerdì al nord ovest potrebbero prevalere le nubi rispetto al sole e visto il periodo i valori massimi sarebbero sopramedia ma non certo caldissimi o eccezionali.
ora di giovedì/venerdìmanca una settimana, prevedere cieli nuvolosi a 7 giorni di distanza mi sa un po' di quel sito là
niente da dire, reading è osceno stamane, hp ben piantata che non si schioda con anomalie non proprio comode vista la +16/17 che ci interesserà e qui al N sono +3/4 almeno sulla media. non so al suolo in cosa si tramuterà ma visti i gpt e visto che dopotutto siamo ancora a settembre penso che viaggeremo su quelle anomalie, i 30° li toccheremo sicuro e piuttosto largamente un po' su tutta la PP. ma anche per il centro Italia non sembra una passeggiata di salute, anzi....
Si vis pacem, para bellum.
Per il NW ECMWF è l'emissione potenzialmente peggiore, per asse dell'impianto e contesto generale, addirittura il modesto calo termico e geopotenziale, previsto per la fine della prossima settimana, sarebbe pagato con effetti compressivi al suolo (le 216 ore del modello europeo sono potenzialmente favoniche, poi ovvio che parliamo di tutto e di niente, perché basta un modesto spostamento dei centri pressori per cambiare il quadro), quindi si arriverebbe, giunti alla fine della panoramica (240 ore) alla formazione di uno "scivolo" NW/SE con correnti polari marittime verso i Balcani, insomma qualcosa di non dissimile da quanto abbiamo visto in giugno... che non è proprio entusiasmante per chi vive in Piemonte, W-Lombardia e Liguria.
Ultima modifica di galinsoga; 07/09/2018 alle 10:59
Guarda, con l'impianto di ECMWF non è questione di temperature, ma di assetto medio delle correnti e per il NW è un assetto da gran seccume... ovviamente parliamo di 9-10 giorni, per cui può succedere davvero di tutto, ma se il modello europeo avesse davvero individuato l'evoluzione mi attenderei una seconda parte di settembre particolarmente asciutta, magari non caldissima e forse nemmeno calda, ma asciutta. Poi magari a prenderci è UKMO e allora potrebbe cambiare qualcosa.
Con l emissione di Reading giovedì e venerdì non sarebbero certo soleggiati. Il sole ci sarà ma anche molte nubi. E le nubi influiscono eccome. Qualcun dice che non influisca ma in una settimana si arrivano a perdere 25-30 minuti di luce in aggiunta alle abbondanti 3 ore già perse. Non sono dettagli.
Ma mi spieghi cosa stai dicendo?
ECM1-168.GIF
Per quale motivo non dovrebbe essere soleggiato? non ti bastano 588dam e la +17? anzi, forse c'è anche un pelo di compressione adiabatica (fohn).
Si vis pacem, para bellum.
Infatti, se ci fossero correnti sinottiche da ENE o ESE sulla parte più occidentale della Val Padana potrebbero esserci nubi basse, ma nella carta si vede una situazione barica molto livellata in sede mediterranea e forse addirittura una blandissima ventilazione a media quota da WNW...
Segnalibri