Si vis pacem, para bellum.
beh, 350mm in 24h diventano tanti anche per il friuli se poi sono seguiti da altrettanta pioggia.
cmq concordo sul discorso LAM, tendenzialmente a quella distanza più che sbagliare sui picchi massimi li spalmano un po' troppo (come spalmano tutto). quando si arriva a 24/36h i 3km vedono cmq quei picchi massimi, ma non così spalmati ed in corrispondenza delle barriere orografiche più importanti, com'è giusto che sia.(ovviamente questo al netto di stravolgimenti modellistici importanti)
Si vis pacem, para bellum.
cattivella
Si vis pacem, para bellum.
La 96h di ECMWF è la perfezione per il Piemonte, capitasse in inverno dopo una -10 continentale![]()
poi in 24h il minimo si fa 1000km
![]()
Si vis pacem, para bellum.
ecco, con la 96h postata prima vado in crisi per il medio Tirreno. ad occhio mi sembra una carta molto cattiva per Lazio e Toscana ma sparo abbastanza a caso, qualcuno può illuminarmi?
Si vis pacem, para bellum.
La particolarità di questa discesa fredda che non trasla rapidamente verso ovest unito al fatto che il secondo affondo sprofonderà sul sud/est spagnolo in primis e poi addirittura in Africa assicurerà buone piogge anche qui in Catalogna dove attualmente vivo, Barcellona compresa, invece se si fosse trattato di Atlantico "puro" con fronti in spostamento lineare verso l'Italia avremmo raccolto solo 4 gocce, perchè in questi casi Barcellona sta quasi in ombra pluviale, invece pioverà bene anche qui, ovviamente non ai livelli del Tirreno, stando alle previsioni.
![]()
Segnalibri