Pagina 314 di 576 PrimaPrima ... 214264304312313314315316324364414 ... UltimaUltima
Risultati da 3,131 a 3,140 di 6104

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Il passaggio tra giovedì e venerdì sembra tosto per il Lazio !

  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    23/06/13
    Località
    Narni (TR) 120m
    Età
    40
    Messaggi
    2,942
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    mamma mia venerdì

    Dicembre 1996: la perfezione
    Febbraio 2012: l'apoteosi
    Febbraio 2018: la sorpresa

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,559
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Io da ieri alle 23.00 sono senza luce..., vento fortissimo pioggia, tetti scoperchiati, un bel casino....

  4. #4
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    possibilmente, in termini di precipitazioni, quello di giovedì sarà assai più pericoloso di quello delle ultime 48 ore sulla fascia tirrenica, sopratutto sul Lazio e forse alta Campania, dipende come entra


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #5
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici



    a grandi linee confermata l'emisferica di ieri sera, fondamentale avere un bel blocco freddo ad est non tanto per le dinamiche a noi direttamente correlate, quanto per disturbare il VP. monitoriamo
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #6
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Immagine


    a grandi linee confermata l'emisferica di ieri sera, fondamentale avere un bel blocco freddo ad est non tanto per le dinamiche a noi direttamente correlate, quanto per disturbare il VP. monitoriamo
    È proprio così: man mano che si rafforza il blocco ad est, il getto è costretto a cadere ad ovest, e più questo è vorticoso, più il blocco tende a salire di latitudine. Se poi ci aggiungiamo un HP polare che sembra andare rinforzandosi... Si, sto già auspicando bordate gelide, non me ne vogliate ma avere ancora zanzare in casa alle porte di novembre è una cosa che non riesco a sopportare

  7. #7
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,169
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    È proprio così: man mano che si rafforza il blocco ad est, il getto è costretto a cadere ad ovest, e più questo è vorticoso, più il blocco tende a salire di latitudine. Se poi ci aggiungiamo un HP polare che sembra andare rinforzandosi... Si, sto già auspicando bordate gelide, non me ne vogliate ma avere ancora zanzare in casa alle porte di novembre è una cosa che non riesco a sopportare
    Guardati il CFS ad un mese allora
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #8
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Guardati il CFS ad un mese allora
    Beh ho visto ora novembre, al NE dovremmo essere in media, dato che partiamo già con un ottimo sopramedia posso ancora sperare in qualche azione zanzaricida nel corso del mese

  9. #9
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,169
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    Beh ho visto ora novembre, al NE dovremmo essere in media, dato che partiamo già con un ottimo sopramedia posso ancora sperare in qualche azione zanzaricida nel corso del mese

    Tipo, un po' di brezzolina da Est ne abbiamo?

    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #10
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Immagine


    a grandi linee confermata l'emisferica di ieri sera, fondamentale avere un bel blocco freddo ad est non tanto per le dinamiche a noi direttamente correlate, quanto per disturbare il VP. monitoriamo
    diciamo anche per il GW, vista l'impennata mostruosa a fine Ottobre, una Siberia fredda non guasterebbe in questo senso

    per il resto ... aspettiamo come la madonna di Lourdes una benedetta azione Artica sull'Europa centrale che smuova un pò le acque


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •