Pagina 320 di 611 PrimaPrima ... 220270310318319320321322330370420 ... UltimaUltima
Risultati da 3,191 a 3,200 di 6104
  1. #3191
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,091
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Per fortuna la maggior parte delle joniche sarà più riparata dalle piogge abbondanti (ma non dai venti di burrasca e dalle mareggiate). Ci sono diverse zone tra Sicilia, Calabria e Basilicata orientale che hanno visto 400-600 mm di accumulo solo nelle scorse tre settimane.

  2. #3192
    Brezza leggera L'avatar di doldrum67
    Data Registrazione
    03/05/18
    Località
    Perugia NE 425m slm
    Messaggi
    441
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    l'ho pensato anche io ma non l'ho scritto perché avevo paura fosse una ca...ta
    E invece hai visto giusto! Fiumi come per esempio il Magra hanno spesso avuto grossi problemi con mare di libeccio. Le piene non riescono a uscire con evidenti gravi problemi che si ripercuotono lungo buona parte delle zone interne su cui passa il fiume.

  3. #3193
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Che sterzata i GM sul medio termine.......
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  4. #3194
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    39
    Messaggi
    2,598
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Che sterzata i GM sul medio termine.......
    Ovviamente sterzata verso l'oblio

    #maiunagioia
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

  5. #3195
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Beh, è un run…..come quelli di ieri.
    Aspettiamo la serata, e ECMWF in uscita.
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  6. #3196
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,303
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Che dire, scenari davvero pesanti per il 90% d'Italia
    Allegato 492161
    davvero molto ottimistiche queste carte, del resto sono a bassa risoluzione. Fidati che qui non cadrebbe manco 1/10 di quello previsto, queste configurazioni portano solo nuvole, scirocco e caldo qua.

  7. #3197
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Da dire che gfs il cut off lo ha sempre visto, solo che stamane è un pò più pronunciato.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  8. #3198
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Questo è il gfs di ieri...
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  9. #3199
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,279
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    fateci caso, solo depressioni atlantiche strutturate (siano esse del N-atl o frutto della semipermantente islandese) portano a peggioramenti così diffusi sul territorio italiano. complice anche il fatto che il mediterraneo diventa terra fertilissima per minimi anche profondi, come sarà in questo caso sul Tirreno.
    Non proprio: se hai un flusso atlantico (WNW/ESE) canonico questo non porta grossi peggioramenti ma cose rapide e non particolarmente intense....quello che accadrà non è causato dal flusso atlantico ma bensì dal possente blocco ad est.

  10. #3200
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Ecmwf diverso
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •