Pagina 344 di 576 PrimaPrima ... 244294334342343344345346354394444 ... UltimaUltima
Risultati da 3,431 a 3,440 di 6104

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,267
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Noto che un certo utente, nonostante lo abbia ignorato da tempo, continua a tediarmi..In ogni caso, andando a spulciare le emisferiche del passato non mancano i casi di grosse ondate di gelo in Europa con gli USA ugualmente freddi: dicembre 2014, gennaio 1981, gennaio 2017 con gli USA letteralmente ghiacciati.. In altri casi il comparto americano era quasi libero dal freddo tipo fine gennaio 1999, idem gennaio 1985 o fine gennaio 2005. Dovrei studiare meglio le carte, ma da qualche esempio noto non sembra necessariamente vera l'equazione USA freddi = Europa calda..
    Ma tu stai scherzando??... Ma chi ti te dia, ma chi ti calcola, ho solo citato quanto avevi scritto per esprimere i miei personali dubbi, tu sei malato di protagonismo, datti pace.

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    56
    Messaggi
    4,076
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Freddo che si spande negli USA e in Siberia, sotto spinta dell'aria calda da noi. Poi il vortice polare si ricompatta. Poi vedremo in III decade

    GFSOPNH12_183_2.png

  3. #3
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    In realtà il reversal pattern lo abbiamo avuto eccome; li dove prima vi erano alte pressioni (est atlantico) ora ci sono basse pressioni, più reversal pattern di cosi?
    Purtroppo è avvenuto nel periodo peggiore per portare mitezza atlantica e scirocco da noi.
    Fosse continuato il pattern aprile-20 ottobre ora sarebbe cominciato a tornarci utile con quegli spifferi da est, non credo che il nord est e la pianura padana avrebbe continuato ad avere il suo borino bollente, al contrario avrebbe cominciato a raffreddarsi per benino creando un discreto serbatoio freddo.
    Tutto è andato nella maniera per avere il più caldo possibile da noi e per fare di questo 2018 un anno MOSTRO.
    Quanto durerà ora questa situazione?
    Ah beh, solo Dio lo sa, ma il fatto che ora come ora i pattern non si schiodano per mesi non mi lascia molto tranquillo, se consideriamo anche che il precedente è durato ben sei mesi.
    Infatti le stagionali per l'inverno propongono lo stesso identico pattern di questi giorni, ma guarda un pò che combinazione!
    é lo stesso identico schema che ci ha tartassato per l'inverno 2013-14 con nord america est al gelo, gelo anche in siberia centro orientale e ASSOLUTA mancanza di freddo per mediterraneo, europa, penisola scandinava e Russia fino oltre gli Urali.
    In bocca al lupo.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Fischio
    Data Registrazione
    20/06/13
    Località
    CESENA (FC)
    Età
    52
    Messaggi
    6,664
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Finalmente un signor autunno...caldino e piovoso, ma ci sta con il getto che affonda così a W.
    Qui si vorrebbe l'inverno i primi di novembre, io direi godetevi finalmente l'autunno che tanto l'avete desiderato

  5. #5
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,540
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Tutto in Atlantico.
    Sempre.
    Per sempre.

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    06/12/16
    Località
    Catanzaro Lido (CZ)
    Età
    39
    Messaggi
    3,438
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    GFS 00z è consolante perchè fare peggio di così è praticamente impossibile. Da stasera possiamo solo migliorare..

  7. #7
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Pavel[11] Visualizza Messaggio
    GFS 00z è consolante perchè fare peggio di così è praticamente impossibile. Da stasera possiamo solo migliorare..
    Prevedi già i run successivi?
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  8. #8
    Vento forte
    Data Registrazione
    06/12/16
    Località
    Catanzaro Lido (CZ)
    Età
    39
    Messaggi
    3,438
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Prevedi già i run successivi?
    No ma sinceramente non vedo come si possa fare peggio di così.. Un periodo di tempo stabile non guasta dopo tutta la pioggia degli ultimi 35 giorni, ma ciò che propone GFS stasera è a dir poco deprimente, soprattutto dal punto di vista termico.. Nessuno crede al gelo a Novembre, ma è davvero incredibile come non si riesca a tornare nelle medie neanche per un singolo giorno

  9. #9
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    56
    Messaggi
    3,631
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Pavel[11] Visualizza Messaggio
    No ma sinceramente non vedo come si possa fare peggio di così.. Un periodo di tempo stabile non guasta dopo tutta la pioggia degli ultimi 35 giorni, ma ciò che propone GFS stasera è a dir poco deprimente, soprattutto dal punto di vista termico.. Nessuno crede al gelo a Novembre, ma è davvero incredibile come non si riesca a tornare nelle medie neanche per un singolo giorno
    Mah..qua da noi i fiumi sono quasi in secca e bilancino è basso...tanta acqua qui non l'abbiamo vista
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

  10. #10
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    E anticiclone subtropicale di luglio fu.
    Stamane tutti allineati in tal senso; visto però che il menu alternativo era brodo atlantico con contorno di disastri, forse meglio cosi.
    Era solo per dire che reading (che erano giorni e giorni che insisteva su questo) non è una spanna, ma 10 spanne sopra gli altri.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •