Pagina 353 di 611 PrimaPrima ... 253303343351352353354355363403453 ... UltimaUltima
Risultati da 3,521 a 3,530 di 6104
  1. #3521
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    30
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da doldrum67 Visualizza Messaggio
    Scusate, nota per i moderatori: trovo oggi ben 3 thread che parlano della stessa cosa. Questo thread in cui stiamo scrivendo, un thread che si chiama "Novembre 2018 tutti qui per il modellame" e un alteo dal titolo pressoché identico "Novembre 2018 discussione dei modelli". le discussioni rischiano di essere spezzettate e dispersive. Se si parla di modelli di novembre (mese autunnale) direi di parlarne qui visto che questo è il thread di più lunga durata. Grazie!
    Ciao, io non riesco a vederli qui in sezione nazionale, sei sicuro di non esserti confuso con qualche thread macroregionale (nord/centro/sud)?

  2. #3522
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,545
    Menzionato
    503 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Con il niño che sta accelerando proprio in questi giorni è interessante osservare il ruolo della MJO nell'emersione delle anomalie: a fine settembre quando c'era stato il primo passaggio in fase 8 le SSTA in zona 3.4 erano passate dal neutro al lievemente positivo, adesso che la MJO è tornata nuovamente in quella fase abbiamo un nuovo scalino.

    ECMF_phase_51m_full.gif

    nino34.png

    Secondo me la virata del lungo termine verso condizioni di AO maggiormente positiva è dovuto anche a questo, i modelli stanno integrando nelle loro previsioni le variazioni delle SSTA tropicali e questo porta a riconsiderare tutte le dinamiche atmosferiche future. Quella delle SSTA è uno dei problemi maggiori dei modelli di previsione di medio termine, sono modelli atmosferici non integrati con le dinamiche oceaniche, quindi per loro queste variazioni di SSTA sono una "sorpresa", in quanto sono inzializzati solo con i dati di superficie e non considerano le temperature oceaniche sotto la superficie.

    Questa la situazione attuale, un niño moderato con un nord Pacifico uniformemente caldo.

    cdas-sflux_ssta_global_1.png
    Ultima modifica di snowaholic; 03/11/2018 alle 17:48

  3. #3523
    Brezza leggera L'avatar di doldrum67
    Data Registrazione
    03/05/18
    Località
    Perugia NE 425m slm
    Messaggi
    441
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    Ciao, io non riesco a vederli qui in sezione nazionale, sei sicuro di non esserti confuso con qualche thread macroregionale (nord/centro/sud)?
    Hai ragione! Stanno su sezione regionali! Scusate l'errore...

  4. #3524
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    in relazione al nuovo modello su moloch, ieri ha cannato completamente le precipitazioni qui per ieri e per oggi, praticamente non vedeva niente e ha fatto 20mm. ma un po' su tutta l'alta pianura di NW ha sbagliato. ma è in buona compagnia eh, diversi LAM ci hanno capito poco, pressoché nessuno vedeva picchi così elevati (effettivamente ha piovuto spesso con RR superiori a 30mm/h).
    verissimo

  5. #3525
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,332
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Con il niño che sta accelerando proprio in questi giorni è interessante osservare il ruolo della MJO nell'emersione delle anomalie: a fine settembre quando c'era stato il primo passaggio in fase 8 le SSTA in zona 3.4 erano passate dal neutro al lievemente positivo, adesso che la MJO è tornata nuovamente in quella fase abbiamo un nuovo scalino.

    ECMF_phase_51m_full.gif

    nino34.png

    Secondo me la virata del lungo termine verso condizioni di AO maggiormente positiva è dovuto anche a questo, i modelli stanno integrando nelle loro previsioni le variazioni delle SSTA tropicali e questo porta a riconsiderare tutte le dinamiche atmosferiche future. Quella delle SSTA è uno dei problemi maggiori dei modelli di previsione di medio termine, sono modelli atmosferici non integrati con le dinamiche oceaniche, quindi per loro queste variazioni di SSTA sono una "sorpresa", in quanto sono inzializzati solo con i dati di superficie e non considerano le temperature oceaniche sotto la superficie.

    Questa la situazione attuale, un niño moderato con un nord Pacifico uniformemente caldo.

    cdas-sflux_ssta_global_1.png
    Vedremo... So solo che oggi qua nelle ore centrali si stava in maniche corte con 21 gradi.... Piuttosto assurdo il 3 di novembre, mai acceso il riscaldamento finora solo qualche sera il camino, 21 C in casa... Ho difficoltà a ricordare una cosa simile a inizio novembre

  6. #3526
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    30
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Vedremo... So solo che oggi qua nelle ore centrali si stava in maniche corte con 21 gradi.... Piuttosto assurdo il 3 di novembre, mai acceso il riscaldamento finora solo qualche sera il camino, 21 C in casa... Ho difficoltà a ricordare una cosa simile a inizio novembre
    Anche qui a Trieste medesimo discorso, si riesce ancora a uscire a maniche corte. Speriamo in qualche azione fredda che rompa questa fastidiosa inerzia, per inciso sto ancora uccidendo zanzare in casa, insopportabile

  7. #3527
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Boh non c'è via d'uscita, ICON e GFS saccatura ferma sull'Atlantico e hp europeo a tempo indeterminato. Non so, ora come ora mi chiedo, quanti anni avrò quando cambierà la configurazione?

  8. #3528
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,094
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
    Boh non c'è via d'uscita, ICON e GFS saccatura ferma sull'Atlantico e hp europeo a tempo indeterminato. Non so, ora come ora mi chiedo, quanti anni avrò quando cambierà la configurazione?
    Beh, sei solo un.. pivello di 26 anni, c'è tempo!
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  9. #3529
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    direi che son giorni che si capisce che per le prime due settimane di novembre non c'è molto da fare. e così sarà, probabilmente sconfineremo sulla terza ma amen, sopporto tutto a patto di avere un buon fine novembre ed un un buon dicembre
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #3530
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,262
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Modelli orrendi stasera, in particolare reading che passa da una situazione sciroccale calda ad un subtropicale degno di luglio.
    Questo 2018 non finisce di stupire.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •