Pagina 36 di 611 PrimaPrima ... 2634353637384686136536 ... UltimaUltima
Risultati da 351 a 360 di 6104
  1. #351
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,181
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Tornado78 Visualizza Messaggio
    Domanda seria: Quale configurazione di partenza bisognerebbe avere per ottenere un inverno davvero complessivamente sottomedia (ad esempio -1 dalla media) e più o meno freddo? O è proprio impossibile allo stato attuale a meno di eventi catastrofici non certo auspicabili (eruzioni vulcaniche forti, ecc.)?
    Nulla è impossibile anche senza la caduta di asteroidi.
    Io dico guardiamo al pacifico……
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  2. #352
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Io lo 06 manco riesco a visualizzarlo, comunque è evidente, contentino o spauracchio che sia, come oltre le 180 ore si brancoli nel buio... guardando nel medio invece io noto un modesto ridimensionamento dell'onda di calore...
    Esatto ed è questo il cambiamento cui alludevo stamane.... Oltre le 144 h è caos...

  3. #353
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,543
    Menzionato
    493 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    su lungo termine la strutturazione della cella polare come anticipato le settimane scorse visti alcuni parametri fondamentali partirebbe ampiamente sbilanciata

    Immagine
    Certo che basterebbe poco per fare arrivare l'Atlantico verso di noi, un vortice appena meno chiuso che consente qualche piccola ondulazione e ci ritroveremmo in pieno autunno, specie al nord.

    Ormai comunque un VP con caratteristiche invernali comincia a delinearsi, nei prossimi dieci giorni comparirà anche un primo abbozzo di VPS.
    ecmwf10f240.gif

  4. #354
    Vento teso
    Data Registrazione
    15/06/18
    Località
    venaria reale
    Età
    30
    Messaggi
    1,756
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Esatto ed è questo il cambiamento cui alludevo stamane.... Oltre le 144 h è caos...
    Ho visto Reading e devo dire la verità da me eccetto 2-3 giorni estivi (non certo pesanti come a luglio) da giovedì comincerebbe il calo termico e un peggioramento delle condizioni atmosferiche

  5. #355
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    da inizio settembre il vp (ma tecnicamente non possiamo ancora parlarne in questi termini) non è ne forte ne deboleImmagineovvio è che se i nuclei di vorticità sono su canada e groenlandia in presenza di una certa disposizione delle sst e di nao positiva non aiuta ma potremo iniziare a fare delle valutazioni a partire dal prossimo mese, non primasul mite e sopramedia ormai mi sono espresso in tutte le salse e in tutti i tdgli anni contenuti nelle medie non hanno nulla a che fare termicamente ormai con gli anni in cui stiamo vivendo quindi è lapalissiano che solo gli episodi possano presentare un andamento divergenteavere una stagione dinamica a prescindere dal discorso termico penso sia quanto di meglio ci si possa augurarel'anno scorso è andata così e per quanto abbia fatto schifo a molti io non ci ho trovato nulla di sconvenienteAllegato 490377
    E continuo a non essere d'accordo e ancor più in merito ai semestri freddi che, in questi anni 2000 hanno visto ottimi inverni europei e mediterranei in linea con addirittura le trentennali 71/2000 nonché uno record per freddo e persistenza, il 2009/10....se il discorso può essere in parte condivisibile sui semestri caldi, su quelli freddi proprio no.... Dopodiché Ale, mostrare proiezioni CFS a oltre 3 mesi, ma mi spieghi che senso ha??.... Bah..... Concordo in pieno invece con le considerazioni di Giuseppe Porano.

  6. #356
    Brezza tesa L'avatar di Hertz
    Data Registrazione
    27/01/18
    Località
    Taranto (TA)~La Spezia (SP)
    Messaggi
    755
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Tornado78 Visualizza Messaggio
    Domanda seria: Quale configurazione di partenza bisognerebbe avere per ottenere un inverno davvero complessivamente sottomedia (ad esempio -1 dalla media) e più o meno freddo? O è proprio impossibile allo stato attuale a meno di eventi catastrofici non certo auspicabili (eruzioni vulcaniche forti, ecc.)?
    Secondo me ci vogliono frequenti irruzioni fredde da est intervallate da impulsi artici , poi è ovvio che l'Italia è molto estesa quindi ogni zona ha bisogno di una configurazione diversa, ad esempio per il nord specie pianura padana è essenziale avere un cuscino freddo preesistente causato da correnti da est e poi perturbazioni atlantiche seguite da un anticiclone azzoriano non troppo addossato alle Alpi.
    Per il Centro lato Tirrenico l'ideale sono le rodanate mentre per il Centro-Sud lato adriatico e la Sicilia l'ideale sono correnti da Est.
    Quindi è molto improbabile avere una stagione sotto la media in tutto il Paese, mentre è piú facile avere dei sottomedia localizzati su alcune zone.
    Secondo me è ancora possibile avere stagioni a -1 dalla media anche senza eventi estremi, ci vuole solo un mix particolare di alcuni schemi barici favorevoli, l'Inverno scorso ci eravamo quasi se non fosse stato per quel orrido Gennaio
    Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre~Confucio

  7. #357
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    E continuo a non essere d'accordo e ancor più in merito ai semestri freddi che, in questi anni 2000 hanno visto ottimi inverni europei e mediterranei in linea con addirittura le trentennali 71/2000 nonché uno record per freddo e persistenza, il 2009/10....se il discorso può essere in parte condivisibile sui semestri caldi, su quelli freddi proprio no.... Dopodiché Ale, mostrare proiezioni CFS a oltre 3 mesi, ma mi spieghi che senso ha??.... Bah..... Concordo in pieno invece con le considerazioni di Giuseppe Porano.
    rispondevo alle considerazioni di galinsoga
    ho precisato che il modello che ingloba gli attuali parametri climatici non può che presentare quel risultato aggiungedo che dovremmo valutare i cambiamenti nelle prossime settimane
    il senso era tutto lì
    sul discorso termico io ne faccio una questione statistica ma ovviamente i dati in controtendenza sono sempre possibili

  8. #358
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da azzorre94 Visualizza Messaggio
    Ieri sono stato attaccato sul fatto delle inversioni termiche. Un noto sito meteo invece ne parla e afferma che a causa di ciò i picchi al nord non andranno oltre 30-31( credo Emilia, romagn interna, basso veneto e bassa Lombardia).
    E, di grazia, mi spiegheresti di che INVERSIONI si tratterebbe con 30/31°??..... Ma qualcuno ha mai parlato di 35/37 in padana la prox settimana??..... 30/31 non sono forse t pienamente estive??.... Se si allude al fatto che in quota le anomalie termiche saranno ancor più marcate che al suolo, questo ci sta, ma questo non vuol dire che si tratterebbe di INVERSIONI bensì di un gradiente termico verticale più contenuto (e ci mancherebbe pure!!) rispetto a luglio o agosto.

  9. #359
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    rispondevo alle considerazioni di galinsoga
    ho precisato che il modello che ingloba gli attuali parametri climatici non può che presentare quel risultato aggiungedo che dovremmo valutare i cambiamenti nelle prossime settimane
    il senso era tutto lì
    sul discorso termico io ne faccio una questione statistica ma ovviamente i dati in controtendenza sono sempre possibili
    Non sono sicuro che un modello stagionale lavori con gli stessi imput di un modello deterministico... Quanto alla statistica, quella locale da 20 anni a questa parte non mostra particolari variazioni delle medie trimestrali invernali rispetto a quelle del trentennio 71/2000....ma anche quelle semestrali da ottobre a marzo.... E credo che se ci mettessimo a valutare quelle europee il discorso non sarebbe molto diverso.

  10. #360
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Non sono sicuro che un modello stagionale lavori con gli stessi imput di un modello deterministico... Quanto alla statistica, quella locale da 20 anni a questa parte non mostra particolari variazioni delle medie trimestrali invernali rispetto a quelle del trentennio 71/2000....ma anche quelle semestrali da ottobre a marzo.... E credo che se ci mettessimo a valutare quelle europee il discorso non sarebbe molto diverso.
    nei primi anni 00 questo è certamente vero
    negli anni 10 che ovviamente considero più rappresentativi le cose sono un pò cambiate
    ma lungi da me introdurre discorsi di medie quindi se vuoi ne parliamo altrove

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •