«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
so che non incontrerà il favore di molti utenti ma la questione termica rischia di condizionare un pò il giudizio complessivo a mio avviso
in altri termini, è così vero che il quadro barico complessivo sia eclatante per il periodo?
personalmente non ci trovo nulla di eccezionale
il mese di novembre è classicamente un mese di fronti atlantici, ben più di ottobre di cui si parlava durante la latitanza degli stessi
questo anche in funzione delle fasi di rinforzo e accelerazioni del vp
persino durante alcuni inverni siberiani del secolo scorso i mesi di novembre (specie nella prima parte) sono stati caratterizzati da intensi cicloni islandesi e zonalità più o meno alta
questo l'ho messo perchè ha una buona similitudine tlc ma solo per sottolineare le dinamiche autunnali, visto che siamo nel td apposito
nessun vaticinio per l'inverno (prima che qualcuno mi venga a dire che ho profetizzato un inverno '40) ma ci sono altri esempi eclatanti
chi vuole può farsi un giro pure su novembre 1928
Poi non dite che si va ot...
se non lo chiami eclatante questo cosa dovremmo chiamare eclatante?!?
3E14B568-C70F-43C7-AA0F-C097E15895AC.png
Il periodo anticiclonico a cui andiamo incontro è la naturale conseguenza dell'affondamento del getto ad ovest. Ben venga per le zone martoriate anche se io personalmente odio i periodi noiosi, però ripeto che a novembre non mi scandalizzo più di tanto. Nell'attesa, per chi volesse visto che ormai il 3d è pieno, vi posto questa adatta al vostro caso.
Con ECMWF12 si va al Mare! http://www.meteociel.fr/modeles/ecmw...1-168.GIF?06-0
Oggi ultime piogge sul Piemonte e poi HP SubTropicale ad oltranza.
Con Temperature cosi' alte e GeoPotenziali Estivi (da SW) poche nebbie e nessuna inversione.
Reading invece è positivo negli ultimi pannelli su scala globale, anche se c'è l'Hp da noi tuttavia poi sono possibili (dico possibili…) blocchi atlantici, invece con l'atlantico sparato a mille era impossibile.
ecmwf12 è da balena calda nel breve ma il lungo mi dà ragione su ciò che pensavo stamattina commentando (da ignorante) le Cfs
Comprendo il tuo discorso ed è fondato nel caso dell Italia, dove di pioggia ne state avendo fin troppa, forse non tanto per la diretta influenza dei fronti atlantici quanto per la ciclogenesi mediterranea che essi innescano. Ben diverso purtroppo a nord delle Alpi, dove la situazione è sia eccezionale che eclatante, sia per temperature che precipitazioni. Di Atlantico neanche l ombra, ma dominio assoluto di hp alternato a correnti meridionali, con una media di uno strappo al mese di pochi giorni per irruzioni artiche. Forse questo sarà destinato a diventare la norma, ma fino ad ora non lo è stato.
Segnalibri