"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Tanto più forte e repentina sarà la spinta della AO tanto più a nord passerà la temporanea rettogressione con la sua relativa massa fredda. Per il dopo sono sostanzialmente d’accordo con te: una volta riassorbita dal flusso principale si ripristineranno condizioni marcatamente anticicloniche.
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Non è che al nord faccia caldo comunque eh, a meno che da adesso il fohn al NW ce l'avete pure con correnti pienamente da E.
Io non butto via affatto, venendo dalla prima decade di Novembre più calda e più umida di sempre un periodo di tempo secco e relativamente freddo mi piace assai come idea![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Sicuramente si ripristineranno situazioni anticicloniche, i modelli stamattina a guardarli con l'occhio fino fanno………….semplicemente SCHIFO!![]()
Giusto da sapere che sulle Alpi l'isoterma di 0°C tornerà ben sopra 3000 m di quota. Però a questo punto mi sembra veramente il meno. Una fase anticiclonica dopo gli eccessi opposti di queste settimane ci sta assolutamente, però anche qui non bisogna eccedere all'opposto. Più che altro la questione è che non ci devono essere situazioni bloccate indipendentemente da quale dinamica sia.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
L'unica cosa che notiamo, noi del NW, è che ormai da anni pure con situazioni fredde non riesce a nevicare, mentre otto/dieci anni prima era diverso: in otto anni quindi sembra che si sia assistito ad un notevole cambiamento del microclima, indipendentemente dallo stesso riscaldamento globale. Sembra quasi che se pure venisse una nuova PEG noi geleremmo e basta senza vedere nemmeno un fiocco o al massimo forfora……..![]()
Permettimi di dire che questa osservazione è da fare al limite nel sottoforum dell'Italia Settentrionale altrimenti si crea il pandemonio nel thread nazionale.
Inoltre dissento, perché veramente qui lo scorso inverno ad esempio è comunque riuscito a nevicare bene subito dopo una scaldata epocale in quota a fine dicembre. Dunque di cosa stiamo parlando? Del resto con la neve tutto è relativo.
Ultima modifica di AbeteBianco; 11/11/2018 alle 10:06
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
ECMWF e GEM dalle 140 alle 240 ore sono interessanti/buoni, così come le ENS ECMWF, è brutto l'ultra-fantameteo di GFS, che vede un certo riaccorpamento del VPT, in una situazione che però a occhio non mi sembra così improntata a una struttura del VPT particolarmente stabile...
Ultima modifica di galinsoga; 11/11/2018 alle 10:10
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri