Pagina 400 di 611 PrimaPrima ... 300350390398399400401402410450500 ... UltimaUltima
Risultati da 3,991 a 4,000 di 6104
  1. #3991
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da frankie95 Visualizza Messaggio
    Comunque una cosa è certa: i GPT in area europea continuano (anche dopo la probabile sfreddatina da E) a rimanere mostruosamente sopranorma.
    Persiste in maniera impressionante un HP di blocco potentissimo ormai da Settembre, che a volte si sposta verso l'Europa centro Occidentale, altre volte verso l'Europa orientale, mai mollando la presa sulla Scandinavia.
    Le anomalie positive di GPT sono molto più marcate di quelle negative, e sulle cause di questo ci sarebbe da riflettere un bel po' (oltre che sulle conseguenze che ciò avrebbe sugli Inverni).
    Dei GPT alti come quelli previsti per i prossimi giorni, in Europa, credo non siano mai visto prima d'ora, nella seconda metà di Novembre.
    Non dirmi che si ricomincia con GW, Tmedie, Gpt medi, medie pluvio.. non se ne può più.. parliamo di meteo per favore e la climatologia la lasciamo negli appositi td?
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  2. #3992
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    L'AO si porterà su valori di marcata positività e questo lo sappiamo, per pra dai forecast NOAA su base ENS è comunque previsto un picco attorno al 20/11 e un ritorno successivo a condizioni di neutralità dell'indice stesso. Se invece, l'aumento dell'AO dovesse inaugurare una fase persistente di forte positività, con VPT forte, allora non mi attenderei una retrogressione più settentrionale, ma semmai l'opposto, ossia una maggiore ingerenza anticiclonica e un minore interessamento dell'Europa occidentale da parte delle masse di aria fredda provenienti da NE, tanto più che ora come ora anche la NAO oscilla su valori di moderata positività e pare restarci. Tra l'altro mi sembra che si continui a paventare il rischio (al quale ormai saremmo anche assuefatti) di un assetto del VP a una sola onda ma semmai quello che temo è che si resti con questo assetto "all wave"... e secondo me se neppure il raffreddamento dell'Europa nord-orientale e orientale, il passaggio in EU/WR- e poi in SCAND+, la forte ellitticizzazione del lobo canadese e gli effetti di attrito fossero sufficienti a modificare questo stato di cose, andando a modulare Rossby abbastanza intrusive, be', si rischierebbe di andare avanti per settimane con onde corte. Questo è il mio principale timore in chiave invernale (prima parte) e di certo i forecast di questi giorni non lo scongiurano, ma se non avvenisse quello che ci mostrano i modelli nel lasso di tempo >120 ore, be' quel timore avrebbe possibilità ancora maggiori di concretizzarsi...
    Tanto più forte e repentina sarà la spinta della AO tanto più a nord passerà la temporanea rettogressione con la sua relativa massa fredda. Per il dopo sono sostanzialmente d’accordo con te: una volta riassorbita dal flusso principale si ripristineranno condizioni marcatamente anticicloniche.

  3. #3993
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Tanto più forte e repentina sarà la spinta della AO tanto più a nord passerà la temporanea rettogressione con la sua relativa massa fredda. Per il dopo sono sostanzialmente d’accordo con te: una volta riassorbita dal flusso principale si ripristineranno condizioni marcatamente anticicloniche.
    Che dopo anni di retrogressioni ultra-meridionali credo possa capitare
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  4. #3994
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,162
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    cmq sì, son proprio belle carte:

    Immagine




    Immagine


    wow, arriva un po' di freddo al Sud... peccato che con un VP così io non sarei così certo che si sblocchi la situazione in tempi anche relativamente brevi.
    Non è che al nord faccia caldo comunque eh, a meno che da adesso il fohn al NW ce l'avete pure con correnti pienamente da E.

    Io non butto via affatto, venendo dalla prima decade di Novembre più calda e più umida di sempre un periodo di tempo secco e relativamente freddo mi piace assai come idea
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #3995
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    10/06/18
    Località
    Somma Lombardo
    Età
    47
    Messaggi
    465
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Sicuramente si ripristineranno situazioni anticicloniche, i modelli stamattina a guardarli con l'occhio fino fanno………….semplicemente SCHIFO!

  6. #3996
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Non è che al nord faccia caldo comunque eh, a meno che da adesso il fohn al NW ce l'avete pure con correnti pienamente da E.

    Io non butto via affatto, venendo dalla prima decade di Novembre più calda e più umida di sempre un periodo di tempo secco e relativamente freddo mi piace assai come idea
    Giusto da sapere che sulle Alpi l'isoterma di 0°C tornerà ben sopra 3000 m di quota. Però a questo punto mi sembra veramente il meno. Una fase anticiclonica dopo gli eccessi opposti di queste settimane ci sta assolutamente, però anche qui non bisogna eccedere all'opposto. Più che altro la questione è che non ci devono essere situazioni bloccate indipendentemente da quale dinamica sia.
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  7. #3997
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    10/06/18
    Località
    Somma Lombardo
    Età
    47
    Messaggi
    465
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    L'unica cosa che notiamo, noi del NW, è che ormai da anni pure con situazioni fredde non riesce a nevicare, mentre otto/dieci anni prima era diverso: in otto anni quindi sembra che si sia assistito ad un notevole cambiamento del microclima, indipendentemente dallo stesso riscaldamento globale. Sembra quasi che se pure venisse una nuova PEG noi geleremmo e basta senza vedere nemmeno un fiocco o al massimo forfora……..

  8. #3998
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Tornado78 Visualizza Messaggio
    L'unica cosa che notiamo, noi del NW, è che ormai da anni pure con situazioni fredde non riesce a nevicare, mentre otto/dieci anni prima era diverso: in otto anni quindi sembra che si sia assistito ad un notevole cambiamento del microclima, indipendentemente dallo stesso riscaldamento globale. Sembra quasi che se pure venisse una nuova PEG noi geleremmo e basta senza vedere nemmeno un fiocco o al massimo forfora……..
    Permettimi di dire che questa osservazione è da fare al limite nel sottoforum dell'Italia Settentrionale altrimenti si crea il pandemonio nel thread nazionale.

    Inoltre dissento, perché veramente qui lo scorso inverno ad esempio è comunque riuscito a nevicare bene subito dopo una scaldata epocale in quota a fine dicembre. Dunque di cosa stiamo parlando? Del resto con la neve tutto è relativo.
    Ultima modifica di AbeteBianco; 11/11/2018 alle 10:06
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  9. #3999
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Tornado78 Visualizza Messaggio
    Sicuramente si ripristineranno situazioni anticicloniche, i modelli stamattina a guardarli con l'occhio fino fanno………….semplicemente SCHIFO!
    ECMWF e GEM dalle 140 alle 240 ore sono interessanti/buoni, così come le ENS ECMWF, è brutto l'ultra-fantameteo di GFS, che vede un certo riaccorpamento del VPT, in una situazione che però a occhio non mi sembra così improntata a una struttura del VPT particolarmente stabile...
    Ultima modifica di galinsoga; 11/11/2018 alle 10:10

  10. #4000
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,162
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Tornado78 Visualizza Messaggio
    L'unica cosa che notiamo, noi del NW, è che ormai da anni pure con situazioni fredde non riesce a nevicare, mentre otto/dieci anni prima era diverso: in otto anni quindi sembra che si sia assistito ad un notevole cambiamento del microclima, indipendentemente dallo stesso riscaldamento globale. Sembra quasi che se pure venisse una nuova PEG noi geleremmo e basta senza vedere nemmeno un fiocco o al massimo forfora……..
    Hai ragione, 8 anni fa con sta situazione sarebbe nevicato al Nord-ovest, secondo me è un complotto del GW che negli ultimi 8 anni ha cambiato l'orografia italiana, spostando mari e monti in modo da lasciare il NW sempre in ombrs
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •