Pagina 403 di 576 PrimaPrima ... 303353393401402403404405413453503 ... UltimaUltima
Risultati da 4,021 a 4,030 di 6104

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    questa è da salvare anche se vale meno di 0 perchè di questi tempi è rara
    eruasia al gelo e circolo polare con scarti negativi
    ora per quanto lontana esaudisce una domanda:
    davvero una persistente fase nao di segno opposto può riportare configurazioni invernali non effimere in coincidenza con la fase di gw attuale:
    risposta

    Immagine
    è pazzesca perchè sembra che il freddo esca fuori dalla tana che il GW gli ha riservato, esplode non si sa da dove

    per il freddo alla fine c'è sempre tempo, sono cambiate solo le modalità e i tempi


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #2
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    è pazzesca perchè sembra che il freddo esca fuori dalla tana che il GW gli ha riservato, esplode non si sa da dove

    per il freddo alla fine c'è sempre tempo, sono cambiate solo le modalità e i tempi
    certo Giuseppe ma del resto lo sappiamo bene
    se la circolazione oceanica rimanesse bloccata per una stagione intera il continente sprofonderebbe nel gelo
    il vp poi non lo monitoriamo al suolo
    in quell'ottica è importante seguire le vicende siberiane ma per quanto l'artico abbia molto meno ghiaccio in inverno le isoterme possono espandersi a seconda della variabilità stagione sulla colonna della struttura e su una non eccessiva permeabilità a dinamiche meridiane
    più si approfondisce ed espande senza eccessivi disturbi specie nella fase di costruzione più i famosi serbatoi sarano sviluppati
    che differenza c'è in termini di bilancio termico e di ghiacchi sull'artico tra queste due carte?








  3. #3
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    certo Giuseppe ma del resto lo sappiamo bene
    se la circolazione oceanica rimanesse bloccata per una stagione intera il continente sprofonderebbe nel gelo
    il vp poi non lo monitoriamo al suolo
    in quell'ottica è importante seguire le vicende siberiane ma per quanto l'artico abbia molto meno ghiaccio in inverno le isoterme possono espandersi a seconda della variabilità stagione sulla colonna della struttura e su una non eccessiva permeabilità a dinamiche meridiane
    più si approfondisce ed espande senza eccessivi disturbi specie nella fase di costruzione più i famosi serbatoi sarano sviluppati
    che differenza c'è in termini di bilancio termico e di ghiacchi sull'artico tra queste due carte?

    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine
    si vabbeh ma tu te le studi di notte le reanalisi
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #4
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    si vabbeh ma tu te le studi di notte le reanalisi
    due a caso proprio

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di RubenBG
    Data Registrazione
    24/11/13
    Località
    Ghisalba (BG)
    Età
    29
    Messaggi
    2,594
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Sembrava quasi un un remake dello scorso febbraio la 1 carta di reading

    Inviato dal mio BKL-L09 utilizzando Tapatalk
    Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.

  6. #6
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Magnifico il fanta di GFS, incredibile la quantità di gelo che va riversandosi in Europa grazie alla cellula altopressoria persistente fra UK e Groenlandia... E ci sono più segnali, sia da parte di Reading che da parte di GEM, che questa "idea" potrebbe essere realizzabile. Monitoriamo, sarebbe veramente eccezionale a novembre

  7. #7
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    Magnifico il fanta di GFS, incredibile la quantità di gelo che va riversandosi in Europa grazie alla cellula altopressoria persistente fra UK e Groenlandia... E ci sono più segnali, sia da parte di Reading che da parte di GEM, che questa "idea" potrebbe essere realizzabile. Monitoriamo, sarebbe veramente eccezionale a novembre
    esatto e non solo
    rapprenta un genere di disturbo che non va a destabilizzare completamente la cella polare (anche per quello sottolineavo le isoterme artiche)
    in questo caso vista la fase stagionale in cui avviene sarebbe estramente importante

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    beh lo 06 è una "palla in buca d'angolo" precisa precisa, neve da stau sulle pedemontane del nord ovest

  9. #9
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,163
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    In fondo al marrrr.....


    Sempre detto: con la NAO negativa prima o poi qualcosa di buono per il centro-nord arriva.

    A proposito: il 6z appena uscito conferma in pieno la sventagliata da E del fine settimana, abbassa la traiettoria della goccia fredda russa in arrivo tra Lunedì e Martedì prossimi, dopodiché la fa stazionare sulla Svizzera circa, con una bella ciclogenesi sul Golfo del Leone, la quale darebbe nevicate diffuse fino in pianura sul NW nella giornata del 21 Novembre.

    Segue, come si può notare, un potenziamento dell'alta Islandese con nuovo afflusso di aria artica sul Centro-Nord già dal 23 Novembre. E nel finale ciaone proprio
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #10
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    In fondo al marrrr.....

    Immagine

    Sempre detto: con la NAO negativa prima o poi qualcosa di buono per il centro-nord arriva.

    A proposito: il 6z appena uscito conferma in pieno la sventagliata da E del fine settimana, abbassa la traiettoria della goccia fredda russa in arrivo tra Lunedì e Martedì prossimi, dopodiché la fa stazionare sulla Svizzera circa, con una bella ciclogenesi sul Golfo del Leone, la quale darebbe nevicate diffuse fino in pianura sul NW nella giornata del 21 Novembre.

    Segue, come si può notare, un potenziamento dell'alta Islandese con nuovo afflusso di aria artica sul Centro-Nord già dal 23 Novembre. E nel finale ciaone proprio
    sì, ma che non esageri con la negatività che poi in fondo al maaaar (oceano atlantico) ci va anche il freddo insieme alla NAO
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •