certo Giuseppe ma del resto lo sappiamo bene
se la circolazione oceanica rimanesse bloccata per una stagione intera il continente sprofonderebbe nel gelo
il vp poi non lo monitoriamo al suolo
in quell'ottica è importante seguire le vicende siberiane ma per quanto l'artico abbia molto meno ghiaccio in inverno le isoterme possono espandersi a seconda della variabilità stagione sulla colonna della struttura e su una non eccessiva permeabilità a dinamiche meridiane
più si approfondisce ed espande senza eccessivi disturbi specie nella fase di costruzione più i famosi serbatoi sarano sviluppati
che differenza c'è in termini di bilancio termico e di ghiacchi sull'artico tra queste due carte?
![]()
Sembrava quasi un un remake dello scorso febbraio la 1 carta di reading
Inviato dal mio BKL-L09 utilizzando Tapatalk
Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.
Magnifico il fanta di GFS, incredibile la quantità di gelo che va riversandosi in Europa grazie alla cellula altopressoria persistente fra UK e Groenlandia... E ci sono più segnali, sia da parte di Reading che da parte di GEM, che questa "idea" potrebbe essere realizzabile. Monitoriamo, sarebbe veramente eccezionale a novembre
beh lo 06 è una "palla in buca d'angolo" precisa precisa, neve da stau sulle pedemontane del nord ovest![]()
In fondo al marrrr.....
Sempre detto: con la NAO negativa prima o poi qualcosa di buono per il centro-nord arriva.
A proposito: il 6z appena uscito conferma in pieno la sventagliata da E del fine settimana, abbassa la traiettoria della goccia fredda russa in arrivo tra Lunedì e Martedì prossimi, dopodiché la fa stazionare sulla Svizzera circa, con una bella ciclogenesi sul Golfo del Leone, la quale darebbe nevicate diffuse fino in pianura sul NW nella giornata del 21 Novembre.
Segue, come si può notare, un potenziamento dell'alta Islandese con nuovo afflusso di aria artica sul Centro-Nord già dal 23 Novembre. E nel finale ciaone proprio![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri